Approfondimenti
Approfondimenti
David Lynch, nell’aria
di Nicola Gaiarin
Il libro più lynchiano che possiedo è una raccolta di fotografie anonime in bianco e nero in buona parte scattate tra fine dell’800 e la metà del ’900. Sono immagini di persone,...
Approfondimenti
“Il cinema è la realtà”. Immagine-movimento e immagine-tempo in Gilles Deleuze
di Francesca Pascale
L’immagine-movimento: cinema e realtà
L'immagine-movimento è un concetto del filosofo Gilles Deleuze, trattato nei libri L'immagine-movimento. Cinema 1 (1983) e L'immagine-tempo. Cinema 2 (1985). In questi testi Deleuze...
Approfondimenti
Breve storia dello Stato d’Israele: un paio di miti da sfatare
di Andrea Muni
L'orrore del 7 Ottobre, nella più grossolana narrazione mediatica di quest'ultimo anno, pare essere caduto dal nulla come un inaspettato fulmine a ciel sereno su un contesto...
Approfondimenti
La filosofia di Patrizia Cavalli
di Francesca Plesnizer
Evocando e procedendo attraverso immagini, parole e tematiche, ripercorro quella che credo si possa definire “la filosofia di Patrizia Cavalli”, poetessa italiana nata a Todi nel 1947...
Approfondimenti
Cittadini ucraini “russi”, “russofoni” e “filo-russi”: un po’ di chiarezza
di Andrea Muni
Prima puntata di un trittico di approfondimento sulla guerra civile ucraina e sul conflitto russo-ucraino (qui il link alla presentazione)
Riavvolgere il filo
Dopo il golpe/rivolta di Maidan del...
Althusser, maledetto! I 30 anni dalla morte di un filosofo “folle”
di Andrea Muni
Non avendo un'esistenza veramente mia, un'esistenza autentica, dubitando di me stesso fino all'estremo , non sono mai stato altro che un essere artificiale, fatto di nulla, un morto.
(Althusser, L'avvenire dura a lungo)
Trent'anni fa sei morto, Louis Althusser. Uno dei più grandi filosofi marxisti del secolo breve, uno...
Mettersi in ridicolo. Anatomia di un’esigenza
di David Watkins
Accade tra i banchi di scuola o nelle piazze, nelle riunioni di lavoro o sui marciapiedi. Accade anche in famiglia, nei pranzi o nelle cene di Natale. Accade tra il venerdì e il sabato sera, nelle discoteche che amiamo nella stessa misura in cui esse ci ispirano...
Beato è colui che parte. Intervista a Olga Tokarczuk
di Alessandro Mezzena Lona*
Quelli che governano il mondo non hanno potere sul movimento. Perché nella partenza, nel pellegrinaggio, nel cambiare orizzonte fisico e mentale in continuazione, sta la vera libertà. “Beato è colui che parte”, scrive Olga Tokarczuk nel suo splendido romanzo I vagabondi. E a chi legge questo...
Intervista a Carrère. Se non lasci che quello che è in te accada, finirà per ucciderti
di Alessandro Mezzena Lona
Considerato una delle più limpide e originali voci della narrativa contemporanea, Emmanuel Carrère è stato ospite a Lignano Sabbiadoro nel Friuli Venezia Giulia del Premio intitolato a Ernest Hemingway, arrivato alla trentacinquesima edizione. A lui è andato il riconoscimento 2019 per la Letteratura.
Guardare negli occhi...
Zorba, l’eternità e l’istante (ovvero, della morte neo-liberale)
di Andrea Muni
Non so se capita anche a voi, ma io quando sono felice sento sempre l'imminenza, l'intimità della morte. Lo so, non è una di quelle così che si raccontano così a cuor leggero, del tipo “quando sono eccitato mi parte sempre una scorreggia”. In realtà, se devo...
Le vite degli uomini infami: Gonnella e il ritratto del buffone
di David Watkins
Il genio di un ritrattista è la capacità di creare, attraverso le linee di un volto, una zona di indeterminazione degli umori.
È triste, Gonnella, nelle linee che compongono il suo viso? Compatisce se stesso – o coloro che ha, che lo hanno deriso? O non ci intravede,...
Gli insensibili. Come riattivare la pulsione alla vita “critica”?
di Luca Paci
LP: Mi colpisce, non so ancora dire se del tutto negativamente, l’insensibilità che la gente va maturando, affinando, a proposito del mondo che la circonda. È come se, dal cambiamento climatico alle disugualianze, dal razzismo alla violenza sulle donne, la maggior parte della gente riuscisse a vivere...
Gli audiolibri e la dimenticata arte dell’ascolto
di Francesca Plesnizer
Ah, gli audiolibri! C'è chi li adora e li considera eterei e impalpabili compagni fedeli e chi, al contrario, li detesta e rifiuta di considerarli alla stregua di una vera e propria esperienza di lettura.
Di recente, mossa da curiosità, ho deciso di provare ad addentrarmi in questo...
Polidori, i boomerang mediatici e i doni delle fate
di Andrea Muni
Nel celebre poemetto “I doni delle fate”, contenuto nello Spleen di Parigi, Baudelaire ci racconta che annualmente, in un fantomatico boschetto, le fate si riuniscono per tributare degli speciali doni ai nuovi nati dei loro adepti. La giornata si svolge gioiosamente: le magiche creature donano a un...
La borghesia sedotta. Pasolini e i 50 anni di “Teorema”
di Alessandro Mezzena Lona
Potremmo fare un gioco, tanto caro a chi ama categorizzare ogni aspetto della vita. Si tratterebbe di definire “Teorema” di Pier Paolo Pasolini con una o due parole al massimo. Da subito ci accorgeremmo, però, che non di un gioco si tratta, ma di un’operazione complessa,...
Il pieno e il vuoto. Il corpo nel sistema
di Sara Nocent
Il sistema. Il sistema è colpevole di tutto. Sempre. Contro il sistema si punta il dito, si dice che dovrebbe essere smontato pezzo per pezzo, distrutto o, nella migliore delle ipotesi, cambiato. Ma che cos’è il sistema? Esiste veramente quell’entità sovrannaturale invocata e stigmatizzata da tanti indignati...
Il fascismo non è causa di sé (Lettera a un progressista)
di Andrea Muni
(Articolo del 2018, rivisto e attualizzato il 6 ottobre 2022)
***
È successo, può succedere ancora. Il fascismo è tornato. Il cancro ha infestato i linfonodi e si diffonde, attraverso il sangue mediatico, aggredendo tutti gli organi bersaglio del corpo sociale. Già... ma perché?
Mi è capitato questa primavera, grazie...