Approfondimenti
Approfondimenti
Breve storia dello Stato d’Israele: un paio di miti da sfatare
di Andrea Muni
L'orrore del 7 Ottobre, nella più grossolana narrazione mediatica di quest'ultimo anno, pare essere caduto dal nulla come un inaspettato fulmine a ciel sereno su un contesto di convivenza ormai da tempo...
Approfondimenti
La filosofia di Patrizia Cavalli
di Francesca Plesnizer
Evocando e procedendo attraverso immagini, parole e tematiche, ripercorro quella che credo si possa definire “la filosofia di Patrizia Cavalli”, poetessa italiana nata a Todi nel 1947...
Approfondimenti
Cittadini ucraini “russi”, “russofoni” e “filo-russi”: un po’ di chiarezza
di Andrea Muni
Prima puntata di un trittico di approfondimento sulla guerra civile ucraina e sul conflitto russo-ucraino (qui il link alla presentazione)
Riavvolgere il filo
Dopo il golpe/rivolta di Maidan del...
Approfondimenti
Tre “malintesi” su guerra civile ucraina e conflitto russo-ucraino
di Andrea Muni
Prosegue con questo nuovo trittico l'approfondimento su guerra civile ucraina e conflitto russo-ucraino, iniziato in due puntate uscite tra ottobre e novembre 2022 (qui la prima parte...
Approfondimenti
Il femminismo redditizio di Lanthimos
Il femminismo reazionario di Bella Baxter e le "altre" povere creature eviscerate dall'industria cinematografica
di Arianna Lodeserto
Atttenzione: la recensione contiene spoiler
Nell’introduzione al suo saggio su Kafka, Günther Anders riferiva...
Carlo, Giulio, Norman: la memoria, il potere e il problema del corpo
di Davide Pittioni
“Norman,
Primavera a Praga
Il fuoco di Ian Palach lo ricordi?”
(Norman, Managment del Dolore Post-Operatorio)
Quando Carlo Giuliani muore, freddato in piazza come non accadeva da tempo in Italia, il suo corpo giace sul selciato per molto tempo. A poca distanza, un estintore. Nel successivo montaggio tecno-politico sarà la scena...
Donne: il punto d’orrore dell’uomo greco
di Andrea Muni
Per una storia “comparata” del conflitto di genere
I doni, si sa, specialmente quelli sinceri, sono anche delle sfide. Da tempo mi tormenta un'idea, che la recente rilettura di Politiche dell'amicizia di Derrida ha reso ancora più pressante. In attesa del prossimo numero di c.s, che affronterà il...
Chi ha paura della post-verità?
di Andrea Muni & Stefano Tieri
Dopo essere stata eletta a parola dell'anno 2016 dall'Oxford Dictionary, la parola “post-verità” ha letteralmente saturato il web e le pagine dei giornali, dimostrandosi sorprendentemente in grado di toccare un nervo scoperto delle nostre società sedicenti “democratiche”.
Il filo rosso che ha accomunato le frettolose e “illuminate” critiche...
In punta di piedi: osservazioni sul suicidio e sull'”effetto Werther”
di Peppe Dell’Acqua e Silvia D’Autilia
Non amo il termine ‘psicologico’. Lo psicologico non esiste.
Diciamo piuttosto che si può migliorare la biografia della persona.
J.P. Sartre
Si racconta che in un’isola dell’antica Grecia la figlia del re, colpita nell’amore, si sia data la morte con le proprie mani. Pare anche che tutti i...
Gilbert Simondon, il filosofo dell’avvenire?
di Cristiano Carchidi
Il nome e l’opera di Gilbert Simondon sono rimasti nascosti da un velo di mistero per quasi un cinquantennio. La complessità dell’argomento, e del linguaggio con cui l'autore lo ha trattato, non ne hanno certo facilitato la diffusione. Conosciuto solo marginalmente in ambito tecnico-scientifico per la sua...
“Noi” di Bruxelles
di Alessandro Di Grazia
I fatti di Parigi e Bruxelles, ormai appare chiaro, sono atti di violenza che riguardano l'Europa nel suo insieme. La stazione del metrò di Maelbeek, uno degli obiettivi delle esplosioni, si trova nel centro di Bruxelles in prossimità della sede gli uffici della UE, il che...
Per una pratica di giornalismo filosofico
di Stefano Tieri
“non vi sono molte filosofie che non ruotino attorno alla domanda: «Chi siamo noi al momento attuale?» Ma penso che tale domanda sia anche a fondamento del mestiere del giornalista” (Michel Foucault,
Pour une morale de l'inconfort)
.
Che cos'è il giornalismo filosofico? La domanda presuppone che si abbia...
Il Simposio e l’erotopolitica di Platone
di Andrea Muni
Premessa
In questo piccolo approfondimento ripercorrerò i momenti salienti del Simposio, cercando di attualizzarli attraverso il meticoloso commento che Lacan fa di questo celeberrimo testo nel suo Seminario VIII. Il transfert.
Prima di iniziare questo piccolo tuffo nel Simposio, credo sia importante ricordare la profonda differenza che separa i...
“…è la ferita stessa che lo costringe a vivere”
di Andrea Muni
Vecchi schiavi, nuovi signori
Ci saranno d'ora in poi più favorevoli condizioni d'avvio per più vaste formazioni di dominio, di cui non sono ancora esistite le uguali. E questa non è ancora la cosa più importante; è resa possibile la fondazione di stirpi internazionali, che si pongano il...
Se “dio è morto”, tutto è permesso?
di Francesca Ruina
“Dio è morto... e quindi?”. Questo quesito compare per la prima volta implicitamente, in forma di affermazione, nel romanzo I fratelli Karamazov di Dostoevskij; una domanda che rappresenta ancora oggi una delle poste in gioco politico-culturali più scottanti dei nostri giorni, continuando senza sosta a riproporsi come problema...
Fare corpo con la verità: Nietzsche, Foucault e noi
Intervista a Rossella Fabbrichesi
di Andrea Muni
Rossella Fabbrichesi, docente associato di ermeneutica filosofica all'Università Statale di Milano, allieva di Carlo Sini, è autrice – tra le sue molte importanti pubblicazioni – del libro In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario. In questa raccolta di saggi si confronta in maniera interdisciplinare, appoggiandosi...
Indebolire la verità, “Con Nietzsche”
Intervista a Pier Aldo Rovatti
di Stefano Tieri
Ci sono molti modi di occuparsi del filosofo dello Zarathustra: lo si può leggere spassionatamente, soffermandosi su qualche frase a effetto; lo si può far rientrare nei canoni di una filosofia “tradizionale”, elencandone uno dietro l'altro i concetti-chiave; lo si può prendere e...