Approfondimenti

David Lynch, nell’aria

di Nicola Gaiarin Il libro più lynchiano che possiedo è una raccolta di fotografie anonime in bianco e nero in buona parte scattate tra fine dell’800 e la metà del ’900. Sono immagini di persone,...

“Il cinema è la realtà”. Immagine-movimento e immagine-tempo in Gilles Deleuze

di Francesca Pascale L’immagine-movimento: cinema e realtà L'immagine-movimento è un concetto del filosofo Gilles Deleuze, trattato nei libri L'immagine-movimento. Cinema 1 (1983) e L'immagine-tempo. Cinema 2 (1985). In questi testi Deleuze...

Breve storia dello Stato d’Israele: un paio di miti da sfatare

di Andrea Muni L'orrore del 7 Ottobre, nella più grossolana narrazione mediatica di quest'ultimo anno, pare essere caduto dal nulla come un inaspettato fulmine a ciel sereno su un contesto...

La filosofia di Patrizia Cavalli

di Francesca Plesnizer Evocando e procedendo attraverso immagini, parole e tematiche, ripercorro quella che credo si possa definire “la filosofia di Patrizia Cavalli”, poetessa italiana nata a Todi nel 1947...

Cittadini ucraini “russi”, “russofoni” e “filo-russi”: un po’ di chiarezza

di Andrea Muni Prima puntata di un trittico di approfondimento sulla guerra civile ucraina e sul conflitto russo-ucraino (qui il link alla presentazione) Riavvolgere il filo Dopo il golpe/rivolta di Maidan del...

Conversazione (im)possibile con Pier Paolo Pasolini

I nuovi fascismi, l'autoimprenditorialità e gli intellettuali di Andrea Muni Le parti di PPP sono “montate” attraverso un collage che ho fatto attingendo liberamente da “Saggi sulla politica e sulla società”, ultimo volume delle Opere complete edite da Mondadori. AM: Ciao Pier Paolo, scusami per averti così indelicatamente riesumato. Immagino che vorresti...

Comizi d’amore 2.0. I mattini grigi della “scienza sessuale”

di Andrea Muni Digito su Google “sesso/scienza” e trovo, tra le voci più recenti, le seguenti: “L'uomo tace dopo il sesso, la scienza svela il perché” (Focus); “Il sesso fa bene al cervello, lo dice la scienza” (AGI), “Più scienza che arte: le verità inattese del sesso” (La Stampa), “Il...

Carlo, Giulio, Norman: la memoria, il potere e il problema del corpo

di Davide Pittioni “Norman, Primavera a Praga Il fuoco di Ian Palach lo ricordi?” (Norman, Managment del Dolore Post-Operatorio) Quando Carlo Giuliani muore, freddato in piazza come non accadeva da tempo in Italia, il suo corpo giace sul selciato per molto tempo. A poca distanza, un estintore. Nel successivo montaggio tecno-politico sarà la scena...

Donne: il punto d’orrore dell’uomo greco

di Andrea Muni Per una storia “comparata” del conflitto di genere  I doni, si sa, specialmente quelli sinceri, sono anche delle sfide. Da tempo mi tormenta un'idea, che la recente rilettura di Politiche dell'amicizia di Derrida ha reso ancora più pressante. In attesa del prossimo numero di c.s, che affronterà il...

Chi ha paura della post-verità?

di Andrea Muni & Stefano Tieri Dopo essere stata eletta a parola dell'anno 2016 dall'Oxford Dictionary, la parola “post-verità” ha letteralmente saturato il web e le pagine dei giornali, dimostrandosi sorprendentemente in grado di toccare un nervo scoperto delle nostre società sedicenti “democratiche”. Il filo rosso che ha accomunato le frettolose e “illuminate” critiche...

In punta di piedi: osservazioni sul suicidio e sull'”effetto Werther”

di Peppe Dell’Acqua e Silvia D’Autilia Non amo il termine ‘psicologico’. Lo psicologico non esiste. Diciamo piuttosto che si può migliorare la biografia della persona. J.P. Sartre Si racconta che in un’isola dell’antica Grecia la figlia del re, colpita nell’amore, si sia data la morte con le proprie mani. Pare anche che tutti i...

Gilbert Simondon, il filosofo dell’avvenire?

di Cristiano Carchidi Il nome e l’opera di Gilbert Simondon sono rimasti nascosti da un velo di mistero per quasi un cinquantennio. La complessità dell’argomento, e del linguaggio con cui l'autore lo ha trattato, non ne hanno certo facilitato la diffusione. Conosciuto solo marginalmente in ambito tecnico-scientifico per la sua...

“Noi” di Bruxelles

di Alessandro Di Grazia I fatti di Parigi e Bruxelles, ormai appare chiaro, sono atti di violenza che riguardano l'Europa nel suo insieme. La stazione del metrò di Maelbeek, uno degli obiettivi delle esplosioni, si trova nel centro di Bruxelles in prossimità della sede gli uffici della UE, il che...

Per una pratica di giornalismo filosofico

di Stefano Tieri “non vi sono molte filosofie che non ruotino attorno alla domanda: «Chi siamo noi al momento attuale?» Ma penso che tale domanda sia anche a fondamento del mestiere del giornalista” (Michel Foucault, Pour une morale de l'inconfort) . Che cos'è il giornalismo filosofico? La domanda presuppone che si abbia...

Il Simposio e l’erotopolitica di Platone

di Andrea Muni Premessa In questo piccolo approfondimento ripercorrerò i momenti salienti del Simposio, cercando di attualizzarli attraverso il meticoloso commento che Lacan fa di questo celeberrimo testo nel suo Seminario VIII. Il transfert. Prima di iniziare questo piccolo tuffo nel Simposio, credo sia importante ricordare la profonda differenza che separa i...

“…è la ferita stessa che lo costringe a vivere”

di Andrea Muni Vecchi schiavi, nuovi signori Ci saranno d'ora in poi più favorevoli condizioni d'avvio per più vaste formazioni di dominio, di cui non sono ancora esistite le uguali. E questa non è ancora la cosa più importante; è resa possibile la fondazione di stirpi internazionali, che si pongano il...

Se “dio è morto”, tutto è permesso?

di Francesca Ruina “Dio è morto... e quindi?”. Questo quesito compare per la prima volta implicitamente, in forma di affermazione, nel romanzo I fratelli Karamazov di Dostoevskij; una domanda che rappresenta ancora oggi una delle poste in gioco politico-culturali più scottanti dei nostri giorni, continuando senza sosta a riproporsi come problema...