Approfondimenti
Approfondimenti
David Lynch, nell’aria
di Nicola Gaiarin
Il libro più lynchiano che possiedo è una raccolta di fotografie anonime in bianco e nero in buona parte scattate tra fine dell’800 e la metà del ’900. Sono immagini di persone,...
Approfondimenti
“Il cinema è la realtà”. Immagine-movimento e immagine-tempo in Gilles Deleuze
di Francesca Pascale
L’immagine-movimento: cinema e realtà
L'immagine-movimento è un concetto del filosofo Gilles Deleuze, trattato nei libri L'immagine-movimento. Cinema 1 (1983) e L'immagine-tempo. Cinema 2 (1985). In questi testi Deleuze...
Approfondimenti
Breve storia dello Stato d’Israele: un paio di miti da sfatare
di Andrea Muni
L'orrore del 7 Ottobre, nella più grossolana narrazione mediatica di quest'ultimo anno, pare essere caduto dal nulla come un inaspettato fulmine a ciel sereno su un contesto...
Approfondimenti
La filosofia di Patrizia Cavalli
di Francesca Plesnizer
Evocando e procedendo attraverso immagini, parole e tematiche, ripercorro quella che credo si possa definire “la filosofia di Patrizia Cavalli”, poetessa italiana nata a Todi nel 1947...
Approfondimenti
Cittadini ucraini “russi”, “russofoni” e “filo-russi”: un po’ di chiarezza
di Andrea Muni
Prima puntata di un trittico di approfondimento sulla guerra civile ucraina e sul conflitto russo-ucraino (qui il link alla presentazione)
Riavvolgere il filo
Dopo il golpe/rivolta di Maidan del...
Ripensare Pasolini. Intervista a Raoul Kirchmayr
di Davide Pittioni
“Gettare il proprio corpo nella lotta”, scriveva Pasolini in Poeta delle Ceneri. Un'espressione che sembra già alludere al bilancio della sua esperienza – oggi più che mai nel mezzo di una lotta di appropriazione – ma che allo stesso tempo ci indica la strada per un suo rilancio,...
Il rovescio del “pasolinismo”
di Francesca Ruina
C’erano una volta un prima, un poi e un dopo. Tutte le favole si articolano in questo modo: una premessa, uno sviluppo lineare e un evento catastrofico che trasforma i rapporti di forza (o il carattere dei protagonisti), instaurando un nuovo stauts quo che generalmente prelude al...
Perché riflettere sul discorso di Emma Watson mi ha fatto capire, meglio di un libro di Judith Butler, che il femminismo non è una...
di Arianna Marchente
Mentre tutti si dedicano a tematiche più urgenti, quali ISIS, Ebola e Jobs Act, vorrei staccarmi per un attimo dal coro per tornare indietro a un piccolo evento accaduto sul finire dello scorso settembre : mi riferisco ad Emma Watson e al suo discorso in favore di...
Uomini e cani
di Alessandro Gregoratto
Lo scorso dieci ottobre si è consumato il quarto anniversario della morte di Luca Massari, il tassista milanese selvaggiamente ammazzato di botte, nell'autunno del 2010, per aver accidentalmente investito un cane. Mentre in Italia veniva comminata la sentenza definitiva agli assassini, durante l'estate del 2013, conobbi a Vienna...
L’inconscio a cielo aperto di Carmelo Bene
di Anna Cicogna
L' “impresa”, così la chiama nella sua autobiografia, di venire al mondo fu compiuta da Carmelo Bene in data 1 settembre 1937 a Campi Salentina. Nasceva in casa, come spesso accadeva all'epoca, nel “Sud del Sud dei Santi”: una levatrice, una casa piena di donne, un parto...
Genitori si diventa: l’eterologa tra traguardi e preoccupazioni
di Giulia Massolino
Il 12 settembre 2014 la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato le linee guida per la fecondazione eterologa. Sicuramente un enorme traguardo, e un'ottima occasione per confrontarsi criticamente con alcuni dei contro-effetti che questo auspicato diritto potrebbe comportare. La fecondazione eterologa infatti, pur rappresentando senza...
George Orwell, la lingua e il potere
di Daniele Lettig
Confrontarsi oggi con George Orwell e con i suoi scritti (non solo quelli più famosi come Animal Farm e Nineteen Eighty-Four, i quali spesso si citano in modo confuso e senza averli letti) è un esercizio salutare: sono poche infatti le figure dotate di una carica di...
E-state fuori dalle accademie
di Francesca Ruina
Mentre i mass media ci sbattono gaiamente in faccia, per riempire i fiacchi notiziari estivi, le ultime immagini di riviere infestate di bagnanti e montagne gremite di fungaioli improvvisati, esistono degli strani esseri che respingono con forza questo ameno immaginario collettivo; certamente dei tormentati che proprio non...
Un centro culturale in ex Opp?
Intervista a Franco Rotelli
di Andrea Muni e Stefano Tieri
Nell'ultimo anno la disoccupazione giovanile a Trieste è cresciuta del 10,7%, la fuga dei cervelli sembra inarrestabile, mentre gli spazi cittadini che vengono destinati alle giovani generazioni restano molto pochi. In questi giorni si sta presentando un'occasione per cercare di contrastare...
Con-vivere
di Alessandro Gregoratto
Da qualche anno si è iniziato a parlare anche in Italia di cohousing, una modalità residenziale (o forse sarebbe meglio dire uno stile di vita) nata e sviluppatasi in Nord-Europa verso la fine degli anni Sessanta.
Il cohousing consiste in un’esperienza di convivenza in cui persone singole, coppie o intere famiglie...
Tutta colpa del cervello?
di Giovanni Isetta
Nel mese di maggio si è tenuta a Padova la VI edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica (coincisa con il primo Congresso della Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze, SINE). Il convegno, dal titolo “Uno sguardo da quale mente? La prospettiva della neuroetica”, si...
Che cos’è la follia?
Il seguente articolo è la trascrizione dell'intervento tenuto da Stefano Tieri al “Naima jazz club” di Trieste lo scorso 10 giugno, in un evento organizzato da Lectio brevis. Il testo da cui si è partiti è stato La follia, in poche parole di Pier Aldo Rovatti. Prima dell'intervento sono stati...