Articoli
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”
Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
L'(auto)imprenditorialità come “competenza chiave di cittadinanza”. Parodia di un abominio
di Andrea Muni
Infine bisogna che la vita stessa dell'individuo - ad esempio, il suo rapporto con la proprietà privata, con la famiglia, con la sua conduzione, con i sistemi assicurativi e con la pensione - faccia di lui e della sua vita una sorta di impresa permanente e multipla....
#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Conversazione (im)possibile con GB su riso e angoscia
di Andrea Muni
Le parti di Bataille sono montate da L'esperienza interiore (edizione Dedalo), e da L'amicizia e Su Nietzsche (edizione SE). Le parti in traduzione mia dal testo originale sono tratte da "La limite de l'utile", in Oeuvres completes de Georges Bataille, vol. VII, Gallimard, Paris 1976, e "Conférences...
Jacques Derrida non è un lupo mannaro (secondo Nick Land)
di Alessandro Sbordoni
(Immagine di Manu Gaden)
Era il 1993 quando Nick Land scriveva: “È probabilmente abbastanza incontrovertibile concludere da tutto questo che Derrida non sia un lupo mannaro” (Spirito e denti, traduzione mia).
Che cos’è un lupo mannaro?
In Spirito e denti, Nick Land, il cyber-filosofo dell’accelerazionismo, della musica jungle, delle anfetamine,...
“Frammenti di un inconscio condiviso”. L’esposizione itinerante partita dall’Isontino
di Marco Menato
L’esposizione “Frammenti di un inconscio condiviso”, inaugurata a Gorizia il 18 marzo 2022 alla galleria ‘Prologo’ nella suggestiva via Ascoli, dal 29 aprile è stata trasferita a Romans a Casa Candussi-Pasiani e dal 27 agosto al 18 settembre sarà ospitata nell’abbazia cistercense di Follina (provincia di Treviso)....
Un approdo alla Zona
di Stefano Tieri
La Zona è stata riaperta. Sono passati diversi anni da quando un meteorite cadde su queste terre: a detta di alcuni, conteneva manufatti alieni in grado di esaudire ogni desiderio umano; secondo altri, così è iniziata l'occupazione nazista di Trieste e l'istituzione della “Zona d'Operazioni Litorale Adriatico”,...
Presentiamo a Trieste “Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica”
Venerdì 3 giugno, alle ore 18 nella libreria Dedalus (via Torrebianca 21/a, Trieste), l'associazione culturale Charta Sporca presenterà “Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica” (ed. Meltemi). L'accesso all'evento è libero.
La nostra rivista ha pubblicato, per gentile concessione di autore ed editore, un estratto del libro, che è...
Lettera aperta a noi ventenni (pt. II). Postilla ansiogena
di Sara Nocent
This is the way, step inside.
(Joy Division, Atrocity Exhibition)
Che ansia. Chissà perché lo ripetiamo così spesso. Forse dirlo a qualcuno ci rassicura, ci mette sullo stesso piano del nostro interlocutore, ci permette di esporre un piccolo angolo lecito della nostra vulnerabilità. Siamo certi che nessuno ci biasimerà...
Tre poesie di Orides Fontela (1940 – 1998)
di Orides Fontela
(Traduzione di Sophie Gaden e Alessandro Sbordoni)
***
Rivelazione (1969)La porta è spalancatacome se oggi fosse infanziae le cose non nascondessero pensierinostre forme in loro inscritte.La porta è spalancata. Che sensoha quello che è originale e puro?Oltre ciò che è umano, l’essere si fa sostanzae la porta resta spalancata....
“Guida” di Giuseppe Nava
“Guida” di Giuseppe Nava è il secondo momento della rinnovata collana di poesia Libretti verdi, a cura di Beatrice Achille e Carlo Selan per ZufZone.
Presentiamo qui una breve premessa dell'autore al suo “Guida”, e a seguire una selezione di quattro poesie.
Guida non segna un cammino, né dà indicazioni per...
L’ “Abattoir” C. #MORTIVERSARIO/BATAILLE
di Gioele Cima e Claudio Kulesko
Andai alla macelleria la cui serranda era aperta. Dietro le tende, la sala rivestita di piastrelle emanava un gradevole odore di frescura. Dai ganci pendevano due montoni che, a testa in giù, gocciolavano sangue; sul bancone c’erano un cervello e alcuni grandi ossi, con...
Cosa significa “Pensare la fine”?
di Marco Pacini*
*Il seguente articolo contiene alcuni estratti di Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica (ed. Meltemi), qui pubblicati a esclusione delle note per gentile concessione di autore ed editore.
Dovremmo prendere sul serio la possibilità della Fine? Ma soprattutto: siamo in grado di farcene carico? Tra una...
“Teatro VI” di Thomas Bernhard. Fisionomia della celebrità
di Alice Gardoncini
Per gentile concessione della casa editrice Einaudi riproponiamo qui (alleggerita delle note) l’introduzione al sesto volume del Teatro di Bernhard uscito nel 2021. Per la versione completa si rimanda a Thomas Bernhard, "Teatro VI", a cura di A. Gardoncini, «Collezione ubulibri», Einaudi, Torino 2021.
***
Se già un solo poeta...