Articoli

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”

Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

“Il Cielo rovesciato” – di Michel Surya. #MORTIVERSARIO/BATAILLE

di Michel Surya (traduzione di Andrea Muni) Ovunque e da sempre la gente nutre un certo riguardo per le convenzioni sociali, gli scrittori spesso non meno di chiunque altro. Non è questo il caso di Bataille, che pare consapevole – anche se forse solo in parte – di quanto Le blue...

La festa di Nessuno

di Andrea Muni (illustrazione di Silvia Mengoni) La gioia è immensa, torrenziale, un liquido che cola dalle dita. Il buio della notte si allarga, si spande, in un sorriso. La luna non è occhio, ma buco - luminoso - da succhiare. Sgocciola luce. Nessuno la guarda disteso sul lettino di una spiaggia,...

Presentazione – #MORTIVERSARIO/BATAILLE. Riscoprire ‘in perdita’ uno dei più grandi autori del ‘900

Seduto su questo letto, di fronte alla finestra e alla notte, mi sono esercitato, ostinato, a diventare io stesso una lotta (Il colpevole, Georges Bataille) Nel 2022, precisamente il 9 luglio, ricorrerà il sessantennale dalla morte di Georges Bataille. Un autore, un pensatore, un bibliotecario, un militante di estrema sinistra, un...

“Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro”. Un estratto del nuovo libro di Gavin Mueller

di Gavin Mueller (traduzione di Valerio Cianci) Pubblichiamo in anteprima, per gentile concessione delle amiche e amici di Nero Not, un estratto del libro di Gavin Mueller Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro, uscito il 26 gennaio, e tradotto per l'edizione italiana da Valerio Cianci. La questione luddista, il rapporto con...

“Rina” di Rosaria Lorusso: il ritorno del Battello Stampatore

di Zuf Zone “Rina” di Rosaria Lo Russo è il primo momento della rinnovata collana di poesia Libretti verdi, a cura di Beatrice Achille e Carlo Selan per ZufZone e Battello Stampatore. Le prossime uscite di questo progetto saranno: "Guida" di Giuseppe Nava e "Inconvertendo" di Gino Scartaghiande. Presentiamo qui una...

Morire in ‘Alternanza’. Dittatura neoliberale e pedagogia auto-imprenditoriale

di Andrea Muni (Immagine di Marco Guglielmelli) una continua lotta, un processo initerrotto, spesso doloroso e sanguinoso, di soggiogamento degli istinti a sempre nuove, più complesse e rigide norme e abitudini di ordine, di esattezza, di precisione . Ma ogni nuovo modo di vivere, nel periodo in cui si impone...

Nonno Ebuh #2. “Reuto Ottodita” (PT. I)

di Leonardo Pelloni Quintabà Quando la risata se ne andò dal volto rugoso di nonno Ebuh, il vecchio, ancora sorridente, alzò lo sguardo, verso un punto dietro le spalle dei tre spettatori, e fece un cenno con la mano. Merath, girandosi, vide che gli altri bambini erano già arrivati da un...

#Libridafemminucce. “La felice e violenta vita di Maribel Ziga” – di Itziar Ziga

di Francesca Macor La felice e violenta vita di Maribel Ziga, Itziar Ziga, pubblicato nella collana Malatempora di D editore, è una biografia che racconta della violenza patriarcale sulla madre Maribel e le due figlie Itziar e Ainhoa, delle violenze su tutte le donne, da parte di mariti, uomini, regimi,...

#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Action 30 e l’orecchio di Van Gogh

Striscia tratta da Bazar Elettrico, di Collettivo Action 30 (P. Di Vittorio, A. Manna, G. Palumbo, Bazar elettrico. Bataille, Warburg, Benjamin at Work, Lavieri, Potenza 2017) Il testo utilizzato è tratto da G. Bataille, "La mutilation sacrificelle et l'oreille coupée de Van Gogh", in Documents, n.8, 1930. Cliccando sulle tavole è...

“Trieste senza bora”: come ci parla una città che ha perso la voce

di Sara Nocent "La città che quando è senza vento permette agli artisti di ritrovare se stessi" All'improvviso, o forse ormai da tempo, il vento caratteristico di Trieste ha smesso di correre per le sue vie. Non soffia più, non parla più. Ci si potrebbe chiedere che cosa resta ora, che...

Fallimento, depressione e dittatura neoliberale. Disperata ‘Lettera aperta’ alla nostra generazione (PT II)

di Andrea Muni (Illustrazione di Silvia Mengoni) Don't forget to memorize your lies/Non dimenticarti di imparare a memoria le tue bugie, (Sonic Youth, Disconnection notice) (Ismene): Fa venire i brividi quel che riscalda il tuo cuore / (Antigone): Ma così vado bene a quelli che devono apprezzarmi davvero / (Ismene): Ammesso che tu...

Fallimento, depressione e dittatura neoliberale. Disperata ‘Lettera aperta’ alla nostra generazione (PT I)

di Andrea Muni Non è necessario fare ricorso alla forza per costringere il condannato alla buona condotta, il pazzo alla calma, l'operaio al lavoro, lo scolaro all'applicazione, l'ammalato all'osservanza delle prescrizioni . Colui che è sottoposto a un campo di visibilità, e che lo sa, prende a proprio conto le...