Articoli
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”
Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
“Peachum – Un’opera da tre soldi”: Brecht non potrebbe essere più attuale
di Stefano Tieri
Chissà se al sindaco di Trieste Roberto Dipiazza saranno fischiate le orecchie, durante la messa in scena di “Peachum - Un’opera da tre soldi”, al Teatro Rossetti dal 9 al 12 dicembre. Impossibile, per lo spettatore, non cogliere i legami tra la rilettura della celebre “Opera da...
Terza Pagina. I morti vivono
di Matteo Piergigli
(Dipinto di Marco Guglielmelli)
I morti vivono
i morti vivono dentro
indizi di naufragio
dal punto non visto
questo inchiostro
lascia tutto a te
*
sogno
l’amore nei cuscini
la soglia del limite
nella voce
*
mentre saluto Anna è lì
davanti al tramonto
delle cose aspetta
non chiede nulla
*
anche qui è passato
Giuda i morti tra noi
nei giorni che vorrebbero
notti ho raccontato la...
Il filosofo con la bombetta. Il Bergson di Federico Leoni
di Nicola Gaiarin
Federico Leoni scrive un libro su Henri Bergson, e questa sembra una delle poche cose sicure. Lo fa con una vocazione che si potrebbe definire da cinema delle origini. Invece di normalizzare il filosofo con la bombetta e il bastone da passeggio, ce lo restituisce con un...
“Piazza degli Eroi” di Bernhard: la civiltà è afona
di Francesco Bercic
Roberto Andò porta il “testamento” di Thomas Bernhard al Rossetti di Trieste, in un’opera di quasi tre ore, con un cast d’eccellenza nel quale sicuramente spicca la figura di Renato Carpentieri. Il lascito dell’autore austriaco si chiama Piazza degli Eroi (Heldenplatz), che fa riferimento all’omonima piazza viennese,...
Mantenere le distanze di sicurezza: sulla soglia di una poesia di Camillo Pennati
di Davide Belgradi
(Illustrazione di Carla Righi)
Quanto di desiderio
Quanto di desiderio mi sorregge
al tuo mancarmi è il sentirne ogni tratto di distanza
ricolmarsi di te.
Agile ed epigrammatica, come quasi tutte le poesie che compongono questo libro di Camillo Pennati: Così levigati relitti (Torino, L’Arzanà, 1987). Si tratta della seconda poesia della...
#NODI. Nodi di coda. Il re dei topi
di Giuseppe Nava
(Illustrazione di Silvia Mengoni)
"Sette teste di topo, con altrettante coroncine scintillanti, sbucarono dal pavimento, squittendo e soffiando orribilmente... E, dopo le teste, sgusciò fuori il corpo cui le teste medesime – e relative corone – appartenevano".
Questa è la prima apparizione del Re dei Topi nella fiaba di...
Il crampo moralista: un’ombra che avvelena (da sempre) il dibattito politico del Paese
di Francesco Bercic
Dopo il curioso epilogo dell’iter parlamentare del DDL Zan, con gli applausi scroscianti a Palazzo Madama di buona parte del centrodestra all’esito del voto segreto, sembra essersi rafforzata nel nostro Paese la convinzione secondo cui fra la rappresentanza partitica e il cosiddetto “Paese reale” – l’amalgama non...
Ricordando Lorenza Ronzano. Due estratti da “La variabile umana”
Con Piero Cipriano e la casa editrice Eléuthera abbiamo pensato di rendere omaggio alla memoria di Lorenza Ronzano, scomparsa prematuramente, ripubblicando una piccola selezione del suo libro "La variabile umana", Eléuthera 2019. .
Dalla Prefazione a “La variabile umana” di Lorenza Ronzano
di Piero Cipriano
che rende questo libro più efficace...
L’Apocalisse delle foglie (ovvero, Favoletta delle eternità concentriche)
di Andrea Muni
(Illustrazioni nell'ordine di Lucio Pastore e di A. & E. Muni)
Ottobre. Sull'altipiano carsico due foglie, Nina e La Picia, parlano tra loro.
Nina: Picia mia, te sa' che no me sento mica tanto ben? Ti come te stà?
La Picia: Mah, sa' che no so... a pensarghe sì, un poco...
“Dune” di Villeneuve. Un film autoriale travestito da kolossal
di Marco Bussani
Storia di Dune
"L''inizio di un viaggio straordinario". Così si legge sulla locandina italiana del film, che credo in originale reciti solo Dune: Part One. Un viaggio straordinario davvero, e per moltissimi aspetti: non è la prima volta che la storia di Dune (originariamente un romanzo) viene adattata...
Le “Bottigliette” di Sophie van Llewyn
di Francesca Macor
Bottigliette di Sophie van Llewyn, Keller Editore, è un romanzo giocato sull'equilibrio degli opposti: è delicato nel raccontare la brutalità degli abusi subiti dai servizi segreti; è ironico di fronte all'impotenza a cui si viene costretti dal potere; porta la magia folklorica a compenetrarsi con la cruda,...
Semiotica della fine: la noia alla fine del mondo
(di Alessandro Sbordoni)
(Illustrazione di Leone Maria Kervischer)
I sogni della fine non sono più soltanto i frutti della disperazione e del terrore. Sono anche i fermenti della noia.Non è soltanto quando il mondo è orribile o crudele, ma è quando non ha ormai più alcuna importanza che il mondo esista...