Articoli
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”
Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Rovesciare la paura: in risposta a Pier Aldo Rovatti
di Lorenzo Natural, Matteo Sain ed Eleonora Zeper
Nell’epoca digitale, gli artisti, le icone dello spettacolo e gli influencer assumono sempre più un ruolo non soltanto di meri catalizzatori di attenzioni e di indirizzamento di mode e tendenze, ma bensì più strettamente politico. A maggior ragione su un tema così...
Comizi d’amore 2.0 (FVG). Call for artists
di Alina Tomasella e Andrea Muni
(Immagine di Leonardo Sica)
Se oggi domandassimo a una persona qualunque per strada, a una persona “reale”, cosa ne pensa del ruolo della donna rispetto all’uomo nella nostra società, o se ritiene corretto promuovere l’approvazione di un disegno di legge a contrasto di ogni forma...
Petrarca e la spiritualità
di Marta Vannicola
e se non fosse l'amore dei miei,io vorrei esser nato in qualsiasi altro tempo da questo infuori;ond’è che adoperandomi a dimenticare i viventi,a nulla più intesi che a vivere co' passati.F. Petrarca, Posteritati
Quanti di noi, oggi, si rifugiano nel passato per sfuggire al presente? Fu per questa...
“Nel mio baule mentale”. Gli inediti di Goliarda Sapienza e la ricerca di Alessandra Trevisan
di Francesca Macor
Nel mio baule mentale. Per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza, pubblicato a novembre 2020 da Aracne editrice, è il lavoro di dieci anni di ricerca dell'autrice Alessandra Trevisan su diversi archivi, fondi, fondazioni e biblioteche, che va ad ampliare la sua tesi in un corposo...
#storiadellaschiavitù – Schiavi della festa/Festa degli schiavi
Che rapporto esiste tra festa e schiavitù? La festa (dai Saturnali romani fino al Carnevale cristiano) è sempre stata offerta dai padroni agli schiavi, ai servi, al popolo, come momento di temporanea e ben delimitata sospensione delle gerarchie e dei rapporti di potere vigenti. Un momento di rovesciamento in...
“Te go dito che te porto”. Triesti-ni-tudine all’Hangar Teatri
di Morena Pinto
(foto di Tommaso Vaccarezza)
Se sei alla ricerca di Trieste, se ti senti troppo triestino (fuori e/o dentro) e sei nel pieno di una crisi d'identità che, d’altronde, non ti hai mai lasciato, allora “Topolini” è lo spettacolo giusto per te.
Vivere dal di dentro i cliché culturali del...
“Le inseparabili”. Il romanzo inedito di Simone de Beauvoir
di Francesca Macor
Non era mai stato edito prima questo dolcissimo romanzo di Simone De Beauvoir, Le inseparabili, per Ponte alle grazie; scritto nel 1954 e conservato dall'autrice che non volle pubblicarlo, racconta dell'amicizia tra lei e Zaza, dal loro incontro a scuola fino alla morte di Zaza nel 1929.
Simone...
Fotografare la pandemia: gesto, esperienza, visione
di Laura Rossi
In questo articolo desidero concentrare l’analisi sulla forza dirompente della pratica fotografica, o meglio, del gesto fotografico, come forma extra-linguistica di consuetudine giornaliera; il periodo pandemico, infatti, affrontato attraverso tale strumento può assumere contorni meno scontati, o addirittura creare una nuova visione del mezzo fotografico come strumento...
“Documanità”: la scommessa del webfare
di Stefano Tieri
La parola “rivoluzione” non è più un tabù, almeno in ambito tecnologico: in una società sempre più interconnessa, che ama circondarsi di dispositivi “intelligenti” in grado di trasformare le nostre vite, una delle sfide del futuro prossimo (così prossimo da sovrapporsi al presente) è riuscire a indirizzare...
La “Mostruositrans”di Filo Sottile
di Francesca Macor
Filo Sottile ci parla della Mostruositrans, l'unione delle creature "mostre" che ornano la corona di Pandora, venute a portare discordia nell'ordinata fantasmagoria binaria degli uomini, in questo pamphlet edito da Eris.
Le creature "mostre" sono tutte coloro che rifiutano la norma, l'eteropatriarcato, l'illusione del binarismo, la gabbia del...
Sul “Caravan” di Jennifer Pashley. Un thriller nel profondo sud degli USA
di Francesca Macor
Il Caravan di Jennifer Pashley, Carbonio editore, è un thriller on the road cupo e poetico, la cui storia si svolge ineluttabile come la strada che scivola sotto le ruote della Gran Torino che ci trasporta verso il sud degli Stati Uniti.
Al suo interno c'è Rayelle, ventitreenne...
Epilepsy Dance
di Sara N.
Suona suona mondo connesso
Su questi nervi non
Addomesticati, tendi
Scariche elettriche come nei manicomi
Attraverso un corpo opposto.
L’esterno risuona di vuoto
Perfettamente innervato di conoscenza
Mentre dentro il pieno c’è
Dentro in profondità
Qualcuno che urla che non vuole parole
Qualcuno non vuole essere qualcuno.
Suona perché mi sembra di non
Funzionare, o capire
Perché stamattina un estraneo...