Articoli
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”
Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Il Primo Maggio è la tua festa. In cerca dell’unità perduta dei lavoratori
di Andrea Muni
Quando i lavoratori si riuniscono si appropriano insieme di un nuovo bisogno, del bisogno della socialità, e ciò che sembra un mezzo, è diventato un fine. Questo movimento pratico può essere osservato nei suoi risultati più luminosi. Quando i lavoratori si uniscono il fumare, il...
“Le figure per dirlo”. Paola Pallotino e la storia (dimenticata) delle illustratrici italiane
di Francesca Macor
"Come altre storie, anche quella dell'illustrazione femminile è la storia di una cancellazione."
Le figure per dirlo, storia delle illustratrici italiane, di Paola Pallottino per Treccani Libri, è un volume importantissimo e senza precedenti; ricolloca al posto che spetta loro, nella storia dell'illustrazione, artiste che hanno contribuito inequivocabilmente...
Scusa ma… ti Draghi? Il “mistero” del coprifuoco
di Andrea Muni
This morning i woke up in a curfew,oh god... I was a prisoner too
(Bob Marley, Burnin and lootin')
Non succedeva dai tempi di Badoglio, non ha nessuna ragione di esistere, è l'emblema di tutte le regole che sembrano fatte apposta per essere infrante: il coprifuoco (appena confermato fino...
“Invasione di meduse? Apparecchio la tavola!”. L’inquietante diniego del problema ambientale
di Livio Cerneca
Ai primi di marzo il golfo di Trieste ha iniziato a popolarsi di eleganti creature "aliene", e nei giorni seguenti la situazione ha assunto proporzioni sorprendenti che tuttora permangono.
Migliaia e migliaia di Rhizostoma Pulmo come non se n'erano mai viste tutte insieme occupano la superficie e la...
Sogni di mappe e territori. Considerazioni a partire da “Helgoland” di Carlo Rovelli
di Giulio Blason
Nel suo ultimo libro, “Helgoland”, Carlo Rovelli traccia un’avvincente storia della teoria dei quanti e spiega al suo pubblico come le nozioni proposte dalla fisica quantistica sulla costituzione della realtà siano essenziali per formare una mappa sempre più precisa della nostra rappresentazione del mondo. Rovelli riesce a...
Non solo “Fumetti brutti”. La trilogia letteraria di Yole Signorelli
di Francesca Macor
Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, è il nuovo fenomeno social che ha spiccato il volo con Romanzo esplicito, uscito nel settembre 2018 per Feltrinelli, e che sta diventando una stella sempre più luminosa nel firmamento del fumetto italiano. Con voce cruda tratta e disegna senza filtri...
“Rivoluzione Z”, di Giulia Blasi
di Francesca Macor
Rivoluzione Z di Giulia Blasi, Rizzoli, è un compendio di femminismo per giovani, nello specifico per la Generazione Z, cioè i nati tra il 1995 e il 2010. Dal rapporto con gli adulti a come relazionarsi con i “Boomers”, la vita delle ragazze e quella dei ragazzi,...
STARNUTO
di David Watkins
È il risvolto violento del respiro, la sua piccola ferocia. Preceduto da una breve premessa di tremolo e sottilissima commozione, semplicemente arriva, intermittente e puntuale. Non ha la natura eminentemente muscolare del singhiozzo, non porta con sé il lungo gioioso tormento del solletico, ma preferisce, piuttosto, riassumerli...
“Bill”, di Helen Humphreys
di Francesca Macor
Bill è un emarginato da quando è tornato dalla guerra, vive sotto una collina di terra, caccia conigli per farne amuleti e rifugge il contatto umano. Leonard è un bambino ed è l'unico a passare del tempo con lui: bullizzato dagli altri maschi della sua età, cerca...
“Aridatece Dante!”. Gioie e dolori della divulgazione
di Francesco Bercic
Lo scorso 25 marzo si è finalmente tenuto, dopo mesi di trepidante attesa, il cosiddetto Dantedì, la giornata dedicata al sommo poeta fiorentino in occasione dei settecento anni dalla morte. Tuttavia è già da inizio anno che gli articoli e i programmi su Dante hanno iniziato vertiginosamente...
Vivarium: basta guardarsi allo specchio
di Ilaria Moretti
Attenzione: l'articolo contiene spoiler
“È un incubo, un incubo da cui speri di uscire il prima possibile”. È così che alcuni spettatori hanno commentato questo film, proiettato per la prima volta il 18 maggio 2019 durante la Semaine de la critique del Festival di Cannes e presentato poi,...
PELLE
di David Watkins
(illustrazione di Silvia Mengoni)
Quando non sarò altro che pelle. Libero da tutto ciò che accade sotto, quel mastodontico malinteso. Non avrò l’impressione di, non farò in modo che, non potrò impegnarmi a. Non ci saranno spettatori immaginari alle mie spalle, né occhi astratti con cui interloquire. Smetteranno...