Articoli
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”
Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
“Perché il femminismo serve anche agli uomini”. Lorenzo Gasparrini
di Francesca Macor
Ho perso il conto di quante volte mi sia trovata a spiegare che il femminismo non riguarda solo le donne: Lorenzo Gasparrini, in Perché il femminismo serve anche agli uomini, Eris edizioni, lo fa in modo puntuale, mostrando come chiedere parità di diritti non significhi toglierli a...
Digitale sulfurea. Abitare la casa mentre brucia (tra asceti hikikomori e sciamani trumpiani)
di Giulio Giadrossi
(illustrazione di Ilaria Pranzetti)
“Ogni cenere è polline - il calice è il cielo”Novalis
No way out. Il digitale non è un altrove
Il digitale non è un altrove, un altro mondo che appare sulla scena all'imbrunire e come in punta di piedi. Non è una copia umbratile capace...
“Adorazione” di Alice Urciuolo
di Francesca Macor
Adorazione di Alice Urciuolo, giovanissima sceneggiatrice nonché autrice della serie Skam Italia, uscito per 66thand2nd Editore, è un insieme di voci e punti di vista diversi che narrano di adolescenza, perdita, scoperta.
A Pontinia, paese dell'Agro Pontino dal fascismo latente e precisi ruoli di genere, una ragazza viene...
“London”. Parassiti, vampiri e nomadi notturni
di Giulio De Belli
Sì, poi c'era Martin, un bravo batterista gallese che aveva la fissa di emigrare in Italia per comprarsi un'azienda agricola e diventare un produttore di vini pregiati. Era pazzo, di lavoro faceva l'impiegato in un teatro e per guadagnare soldi veri vendeva droga a Camden Town....
Cosa ci insegna un virus che “cambia”? Un’allegoria tridimensionale
di Livio Cerneca
Se un'allegoria ha bisogno di essere spiegata, o non è una buona allegoria, o chi fa fatica a capirla non conosce le premesse e il contesto.
Le disastrose conseguenze della pandemia da Covid-19 sono un'allegoria che utilizza un sistema di simboli specifici (il virus, la malattia, la morte,...
“Making of love”. L’educazione sessuale dei MOLesti
di Francesca Macor
Making of love dei MOLesti, Fabbri Editori, è un libro di educazione sessuale, scritto da adolescenti per gli adolescenti e che va a completare un progetto molto più ampio, composto da un documentario e un film girati dagli stessi autori.
La mancanza di educazione sessuale in Italia e...
Festa crudele. Considerazioni sul valore della festa e sui 10 anni di C.S.
di Piero Rosso
(illustrazione di Giada Pignotti)
Nel manifesto del primo numero di Charta Sporca, ancora in bianco e nero, a volte oggetto di scherno o disinteresse da parte dei compagni di università (il che non era in nessun modo garanzia della qualità dei nostri contenuti), ci impegnavamo ad adottare lo...
“L’amore al tempo dei cambiamenti climatici” di Josef Pànek
di Francesca Macor
L'amore al tempo dei cambiamenti climatici di Josef Pànek, Keller Editore, è una storia d'amore di un solo giorno, in una Bangalore caotica, inquinata e inospitale, per chi non è indiano. Un viaggio nella povertà e nel disagio, per chi non è indigente. Il narratore ha un...
“È un po’ più complicato”. Considerazioni di uno studente su DAD e criminalizzazione dei giovani
di Francesco Bercic
(illustrazione di Silvia Mengoni)
“Il governo stringe, gli italiani mollano?” titola Lilli Gruber a Otto e Mezzo nel novembre scorso (puntata del 09/11); la precede di qualche mese la straordinaria intuizione dell’ormai celebre dottor Galli: “I giovani non sanno cosa accade in Lombardia” (intervista a RaiNews24, 08/03); sempre...
“Contro i figli” di Lina Meruane
di Francesca Macor
Contro i figli di Lina Meruane, La Nuova Frontiera, comincia con una precisazione che sarà bene riportare anche qui: nessuno è contrario ai bambini né alla procreazione. Ciò che si mette in luce in questo libro è la posizione predominante e dittatoriale che ha la figura-figlio a...
I conti che non tornano della pandemia. Un dibattito in corso
di Silvia D'Autilia
Il senso di possibile può essere definito come la capacità di pensare a tutto ciò che potrebbe essere, senza considerare ciò che è più importante di ciò che non è. (R. Musil – L’uomo senza qualità)
Prologo
Qualche settimana fa, con il titolo “Non indispensabili allo sforzo critico del...
“Seni e uova” di Mieko Kawamaki. Un libro rivoluzionario
di Francesca Macor
Seni e uova di Mieko Kawakami, Edizioni E/O, ha una scrittura elegante e fluente che, in perfetto stile giapponese, dice tutto senza far pesare niente sulle più attuali questioni del corpo femminile e della sua autodeterminazione.
Nella prima parte del libro la sorella della protagonista vuole farsi una...