Articoli

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”

Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

La violenza dell’ideale. La Morale è morta, ma non lo sa

di Lorenza Ronzano (illustrazione di Ilaria Pranzetti) E’ molto istruttivo considerare la struttura del conflitto etico perché non soltanto ai pesci, ma a tutti noi capita di incapparvi. Il conflitto etico, o comportamentale, può essere ricondotto più in generale al paradigma della crisi. Crisi: dal greco krisis, krino, ovvero separo e quindi...

Parliamo di gender-gap. “Uomini e donne: stessi diritti?” di Patrizia Caraveo

di Francesca Macor Uomini e donne: stessi diritti? di Patrizia Caraveo, Castelvecchi editore, indaga sul gender gap nel mondo del lavoro, un dibattito tornato alla ribalta dopo che la crisi del coronavirus ha evidenziato e aumentato il precariato e la disoccupazione femminile a causa delle carenze nella sanità e nei...

Editoria indipendente e futuro del libro

Sabato 13 febbraio 2021, alle ore 19.00, attraverso la piattaforma Zoom, l’Associazione giovanile #MaiDireMai - #NikoliRečiNikoli, in collaborazione con l’Associazione Charta Sporca, presenterà l’evento “Editoria indipendente ed il futuro del libro”. La partecipazione è libera. L’evento online “Editoria indipendente ed il futuro del libro” avrà come ospiti tre realtà del...

“Nella foresta” di Jean Hegland

di Francesca Macor Una casa in una foresta e due sorelle. Intorno a loro il mondo che lentamente si spegne, viene a mancare.Prima l'elettricità, poi la linea, il carburante, senza alcuna notizia o spiegazione di quello che sta succedendo all'esterno. Ma loro sopravvivono, usando le proprie conoscenze e tutto ciò...

“Il bicchiere è meglio berlo”. Epifanie e rassegna stampa in zona gialla

di Marco Bussani (Illustrazione di Ilaria Pranzetti) Nel film V per Vendetta, dopo che V ha deciso di inviare la propria maschera alla popolazione, l’ispettore Finch parlando con il suo secondo cade in una specie di trance. L'ispettore racconta allora che a Larkhill, centro di sperimentazione dove “nasce” V, ha avuto...

“Il corpo elettrico” di Jennifer Guerra

di Francesca Macor C'è una contraddizione fondamentale con la quale conviviamo ogni giorno e che emerge molto chiaramente in Il corpo elettrico di Jennifer Guerra, Edizioni Tlon. Ci hanno sempre insegnato a tenere pudicamente nascosto il nostro corpo femminile: quel petto che il corpo maschile può e deve sfoggiare soprattutto se...

La “libertà” di Roberto Saviano

di Primož Sturman “Il suo assegno deve firmarlo l’amministratore contabile e oggi non c’è, torni un'altra volta.”“Non potreste farmi un bonifico?”“L'ultima volta aveva detto di preferire gli assegni. Torni quando ci sarà l'amministratore.”“Quando?”“Non lo so. Chiami prima.” Andandomene non riesco a immaginare come si possa amministrare alcunchè senza essere mai proprio...

Una (nuova) vita violenta. “La masnada delle aquile” di Riccardo Roschetti

di Giuseppe Gori Savellini Non è un racconto scontato quello de La masnada delle aquile (Edizioni Infinito, 2020), come non è scontata la vita di Erion: ragazzo poco più che bambino che attende l'arrivo della maggiore età in un centro di accoglienza alle porte di Trieste. Arrivato non si sa...

Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe. Grady Hendrix

di Francesca Macor Cinque casalinghe americane, dedicate alla cura dei figli, della casa e del quartiere, dove vivono solo famiglie per bene e dove nessuno ha bisogno di chiudere la porta a chiave, per sfuggire alla noia della routine e dei lavori domestici fondano un club del libro su romanzi...

Non indispensabili allo sforzo critico del Paese

di Andrea Muni (illustrazione di Silvia Mengoni) Sono certo di non essere l'unico della mia generazione a vivere un sentimento di crescente estraneità nei confronti di ciò che rappresenta l'Informazione, la Cultura, il Sapere pseudo-progressisti (leggi, ahimé, neoliberali) nel nostro Paese. Lo dico, lo denuncio da marxista semplice – certamente non...

“Cambiare il mondo”. Un viaggio nel pensiero femminile di Cristina Benussi

di Francesca Macor Cambiare il mondo. Viaggio nel pensiero femminile di Cristina Benussi, edizioni Unicopli, è un agile compendio di filosofia che parte dagli albori greci fino ad arrivare ai giorni nostri. Quasi interamente escluse dai programmi di filosofia, che dopotutto viene ancora oggi considerata materia d'appannaggio maschile, vengono qui presentate...

Era digitale, era provinciale

di Eleonora Zeper (illlustrazione di Silvia Mengoni) La verità è che la verità cambia Friedrich Nietzsche Ho sempre deprecato il proliferare del lessico filosofico nel corso dei secoli, mi è sempre sembrato che la storia della filosofia fosse una storia di incomprensioni lessicali: sarebbe dunque onesto dichiarare, all’inizio di ogni nostro discorso, l’inaffidabilità...