Articoli
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Premessa + Paziente #1
Premessa
In quelli di Casanova trovate rocambolesche fughe dai Piombi, amori e arroganti smargiassate; in quelli di Pigafetta avventure nelle Indie Orientali; in quelli di Bligh piani di vendetta o...
Trent’anni di vuoto. Ballata per Massimo Troisi
di Andrea Muni
L'ombra della morte allunga gli angoli delle bocche, li fa acuti, sorridenti. C'è un modo di ridere, e di far ridere, tipico di chi si porta in braccio, o in tasca, la morte; di chi la porta come una patina avvolta intorno alle orbite, che confonde e...
Terza Pagina. “Prima della guerra”
di Enrico Cattaruzza
La guerra non è più un concetto del passato, dice in un’intervista ai quotidiani internazionali il premier Donald Tusk, aggiungendo che ogni scenario è possibile. Dobbiamo abituarci mentalmente all’arrivo di una nuova era: l’era prebellica, afferma
(29.03.2024, da un’agenzia di stampa)
Sabato, le cinque di pomeriggio: Jan ancora...
“Food for profit”. Gli animali che rimuoviamo
di Massimo Avella
Food for profit è un documentario realizzato da Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi che mostra il collegamento tra industria della carne, lobby e potere politico. Nell’attuale sistema economico la produzione intensiva non è funzionale al sostentamento dei popoli, ma alla reiterazione ad infinitum del capitale. Tale modo...
Tre “malintesi” su guerra civile ucraina e conflitto russo-ucraino
di Andrea Muni
Prosegue con questo nuovo trittico l'approfondimento su guerra civile ucraina e conflitto russo-ucraino, iniziato in due puntate uscite tra ottobre e novembre 2022 (qui la prima parte e qui la seconda)
Una premessa
Due date. Oltre dieci anni fa (20 febbraio 2014) iniziava la guerra civile “aperta” in...
La Zona critica e la necessità di una “resistenza analogica”
di Diletta Coppi
Zona critica. Esercizi di futuro tra ecologia e tecnologia è l’ultimo libro di Marco Pacini, edito da Meltemi nel 2024.
***
La Zona critica è la gola di Olduvai, in Tanzania dove ha lavorato Gail Ashley, geologa americana, ed è: “l’ambiente eterogeneo, vicino alla superficie, in cui complesse interazioni...
Fare il morto – Un estratto da “Appunti”
di David Watkins
Un estratto dall'ultimo libro di prose brevi del nostro sodale David Watkins, Appunti, Arcipelago itaca editore, 2023, che ringraziamo per la disponibilità
***
I periodi in cui mi sento più vivo sono quelli in cui mi riesce fare il morto, quando arrivo a non essere che una variazione...
Curare la colpa
Pubblichiamo questo estratto del pezzo di Emma Bracci uscito su Intersezione, nuova rivista culturale con cui stiamo collaborando per gli eventi della "Scuola del Sospetto all'università: la violenza (in)visibile"
Il senso di colpa domina incontrastato nella multiforme platea dei sentimenti umani.
Senso di colpa per non essere abbastanza, per non...
Educazione e violenza: parliamone (con Foucault e Michelstaedter)
di Jacopo Barusso
(Immagine di Bianca Nicolescu)
Visione comune
Nella visione comune educazione e violenza rappresentano i poli opposti di una questione le cui origini sono archetipiche. Il rapporto da esse intessuto può infatti essere ricondotto a quello tra civiltà e barbarie. L’educazione – si dice – è strumento della civiltà, educhiamo...
Pozzanghere
di Giuseppe Nava
(Immagine di Silvia Mengoni)
Poi un giorno ho scoperto che quel tizio coi capelli neri e il pizzetto, che abita vicino a casa nostra, anche se non so di preciso dove, ma che incontro spesso nella via o nel parcheggio, e che è sempre molto gentile, pur non...
Il male nel giardino di Höss. “Zona di interesse” di Jonathan Glazer
di Enrico Cattaruzza
Una domenica come tante, in fila fuori da un cinema – il più giovane in fila, nonostante l’età non più verdissima – aspettando un film di cui nulla so se non il voto altissimo su almeno due siti specializzati, e il seguente commento occhiato in una recensione:...
Il Capitale: un libro che non abbiamo ancora letto. Lo spettacolo sull’occupazione GKN
di Sara Nocent
Una mattina d’estate del 2021, i lavoratori della Gkn di Campi Bisenzio ricevono una mail: la multinazionale londinese comunica il licenziamento di quattrocentoventidue dipendenti. Senza prima essersi confrontata con i sindacati. In un giorno di ferie forzate.
“Ce l’hanno fatta”, esclama uno degli operai che troviamo in scena....
L’anatra all’arancia, un’elegante gelosia al profumo di arrosto
di Livio Cerneca
Dio sa quanto abbiamo bisogno e ci meritiamo un po’ di leggerezza in questi tempi plumbei e dissennati. E allora, una commedia umoristica scritta alla fine degli anni Sessanta dal britannico William Douglas Home, e successivamente adattata a gusti più latini da Marc-Gilbert Sauvajon, può essere, almeno...