Articoli
Articoli
La Scuola del sospetto: Violenza e istituzioni
8/11 - Manicomi di ieri e di oggi
Introduce Andrea Muni, riprendendo alcuni testi e alcuni concetti chiave di Michel Foucault riguardanti la creazione storico-psichiatrica del soggetto “anormale”, il funzionamento di diverse pratiche di...
Articoli
La fantascienza ai tempi della crisi climatica
di Stefano Tieri
Il genere sci-fi ama confrontarsi – forse più di ogni altro – con le storture, gli ingranaggi inceppati, le crisi profonde che caratterizzano il nostro presente. Come...
Articoli
Il lato oscuro della perfezione: The Substance
di Stefano Tieri
L'edizione 2024 del Trieste Science+Fiction Festival si è aperta, ieri sera, sotto il segno dell’horror, portando sul grande schermo The Substance della regista e sceneggiatrice francese Coralie...
Approfondimenti
Breve storia dello Stato d’Israele: un paio di miti da sfatare
di Andrea Muni
L'orrore del 7 Ottobre, nella più grossolana narrazione mediatica di quest'ultimo anno, pare essere caduto dal nulla come un inaspettato fulmine a ciel sereno su un contesto...
Articoli
Terza Pagina. La guerra fredda e il Pifferaio
di Andrea Muni
Nella guerra fredda, stringe il fucile. Dalla trincea, spia un nuovo giorno stanco, più stanco di lui. Un'alba di macerie, una montagna di cadaveri. Di morti ne...
Trieste capitale europea della conoscenza
Intervista a Stefano Fantoni
di Silvia D'Autilia
In una gremita aula del Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” (ICTP), Martedì 11 luglio alle ore 15.00, il professor Stefano Fantoni ha annunciato l’esito della selezione di Esof 2020, l’Euroscience Open Forum, la più importante manifestazione paneuropea che ogni biennio apre e...
Premio Amidei per la migliore sceneggiatura: incontro con il critico Brunetta
di Francesca Plesnizer
Gian Piero Brunetta, figura fondamentale nel panorama della critica cinematografica italiana e della storia del cinema, ha presentato giovedì 13 luglio alle 18 il suo ultimo libro Attrazione fatale. Letterati italiani e letteratura dalla pagina allo schermo. Una storia culturale presso il Palazzo del Cinema di Gorizia,...
La macchina dell’eterno presente
di Livio Cerneca
La prima volta che avevo sentito nominare l'acido lisergico ero adolescente e la mia fonte erano state le poesie di Allen Ginsberg. Sarebbe però dovuto passare ancora un po' di tempo prima che decidessi di sperimentare su me stesso la sostanza sintetizzata nel 1938 dal professor Albert...
Il tempio è sacro perché non è in vendita
Appunti pellegrini
di Lorenzo Natural
A proposito delle contestazioni nate qualche anno orsono all’ombra di Wall Strett, Pietrangelo Buttafuoco giudicava con la sua solita vis polemica gli “occupanti” del centro del potere finanziario mondiale: “Hai voglia a occupare, contestare, frignare se poi si è spiritualmente i gemelli omozigoti delle oligarchie combattute...
“C’eravamo, ci siamo, ci saremo”. Cronache da una valle che resiste
di Davide Pittioni
Eccola, la Val di Susa. Non ci arrivi gradualmente, per progressiva “perdita di civiltà”, come sembrerebbe da molte rappresentazioni di questo luogo diventato “magico”. Per la sua storia, da sempre animata nei racconti popolari da creature e miti, e per il suo presente, perché lì si consuma,...
A lezione nella “scuola del sospetto”: tre incontri organizzati da Charta Sporca
Nell'ambito del pensiero contemporaneo grande influenza hanno esercitato (ed esercitano ancora) quelli che il filosofo Paul Ricoeur ha chiamato i maestri della “scuola del sospetto” – Karl Marx, Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud. Pur nella diversità della loro indagine, nei tre pensatori possiamo individuare un elemento di radicale “sospetto”...
I siriani senza la Siria: l’arte della speranza
di Elisabetta Crevatin
Ci troviamo a parlare nuovamente della situazione siriana, ancora una volta ad affrontare una tematica controversa, frammentata e piena di punti interrogativi. Il punto di visuale scelto questa volta però è meno anestetizzato e telescopico. Alcune interviste volte a residenti siriani o rifugiati portano in luce una...
Appunti su una rivoluzione: “Le Redoutable” di Michel Hazanavicius
di Francesco Ruzzier
Non è di certo materia facile, Jean-Luc Godard. Non lo è il suo cinema, non lo è la sua vita né tantomeno il periodo che lo ha visto protagonista assoluto: gli anni Sessanta. I suoi film sono i testimoni di una rivoluzione – cinematografica e politica –...
Storie di fantasmi e dissolvenze incrociate: “Les fantômes d’Ismaël” di Arnaud Desplechin
di Francesco Ruzzier
Ismaël Vuillard, per vivere, scrive e dirige film. E il vivere scrivendo e dirigendo film è per lui un'ossessione tale che nella sua quotidianità non esiste più alcuna distinzione tra scrittura, regia e vita reale: i personaggi che inventa sono proiezioni di persone a lui care; la...
Letteraria #2
Il cantiere “Letteraria” è partito: per chi si fosse perso il numero precedente, ci riferiamo al festival di letteratura giovanile che Charta Sporca organizzerà in collaborazione con Territori delle Idee, T con Zero e Lega Italiana Poetry Slam. Si terrà in autunno, ma il lavoro da fare è molto:...
Giorgio Morandi e Tacita Dean. “Semplice come tutta la mia vita”
di Luna Mignani
Lo spettatore che si reca al giorno d’oggi ad una mostra di pittura, si troverebbe molto probabilmente in enorme difficoltà nel dover rimanere fermo davanti ad un’opera di Giorgio Morandi per più di qualche secondo. Se tale fenomeno riguarda in generale la fruizione delle opere d’arte in un...
“Dilettante della vita”
Recensione de Il giornalista riluttante di Sergio Maldini
di Lilli Goriup
Le vie dei libri sono infinite. Passano di mano in mano, sopravvivendo ai cataloghi che li vorrebbero fuori produzione e arrivano fino a noi, avvolti in qualche vecchia edizione dalla copertina leggermente sbiadita. Si ripongono su qualche scaffale e, quando...