Articoli

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”

Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Radio Days #1

di Alina Tomasella TOP FIVE - HORROR VACUI POST LAUREAM, OVVERO: COME HO IMPARATO A NON PREOCCUPARMI E AD AMARE IL DOLCE FAR NIENTE. 5) Guadalupe Plata (2015, Everlasting Records) – Guadalupe Plata Qualcuno l’ha definito un album torcibudella: inteso nel senso positivo del termine, se esiste, sono d’accordo. Rock and roll...

La fabbrica del manicomio chimico. Intervista a Piero Cipriano

a cura di Federica Ferluga Autore de La fabbrica della cura mentale e de Il manicomio chimico, lo psichiatra Piero Cipriano è stato ospite negli studi di Radio Fragola, dove ha anticipato alcuni dei temi che saranno trattati nella giornata di giovedì 3 marzo alle 17 presso l'Aula magna del...

“…e tu slegalo subito”. Intervista a Giovanna del Giudice

a cura di Andrea Muni Le chiederei di cominciare raccontandoci brevemente qual è la storia che la lega alla città di Trieste, a Franco Basaglia e alla campagna "...e tu slegalo subito". Nel dicembre del '71 ho iniziato a lavorare a Trieste nell'Ospedale psichiatrico, di cui dall'agosto Franco Basaglia era divenuto direttore....

La “stopchild” adoption di Renzi e la politica dell’identità

di Andrea Muni È dell'altro ieri la notizia “shock” del probabile stralcio della stepchild adoption in favore di un maxiemendamento da sottoporre a voto di fiducia appoggiato anche dagli alfaniani. I tentennamenti “procedurali” dei cinque stelle sono stati colti al balzo da un PD che sta cercando in tutti i...

“Crosscurrent”: risalire la corrente dei ricordi

di Francesco Ruzzier . Sicuramente c'erano anche dei sogni che si dimenticavano del tutto, dei quali non restava più traccia. tranne un certo strano stato d'animo, uno stordimento misterioso. Oppure si ricordavano solo più tardi, molto più tardi, e non si sapeva più se si era fatta un'esperienza reale o soltanto...

“Fuocoammare”: mettere a fuoco la realtà

di Francesco Ruzzier Nel suo viaggio intorno al mondo per raccontare persone e luoghi invisibili ai più, dopo l’India dei barcaioli (Boatman), il deserto americano dei drop-out (Below Sea Level), il Messico dei killer del narcotraffico (El Sicario - Room 164), la Roma del Grande Raccordo Anulare (Sacro GRA), Gianfranco...

“82 ore”. Intervista a Pier Paolo Capovilla

Una lunga chiacchierata fra Pierpaolo Capovilla, leader de Il Teatro degli Orrori, e alcuni ragazzi di Radio Fragola. Un incontro a 360°, dalla musica alla scrittura, dalla psichiatria alla cronaca di un Italia sempre più in balia degli eventi, una conversazione con un narratore “degli ultimi, degli emarginati, degli...

“Midnight Special” di Jeff Nichols: i want to believe

di Francesco Ruzzier Che fine hanno fatto i grandiosi ideali di conquista dello spazio che avevano fatto sognare ad occhi aperti milioni di persone? Cos'è successo alle ambizioni di intere generazioni che hanno cercato di realizzare imprese più grandi della vita? Con queste ed altre domande prende vita l'ultimo, geniale,...

La pazza della porta accanto. È proibito fumare e innamorarsi

di Livio Cerneca La Pazza Della Porta Accanto è l'urlo disperato di una donna diversa, ma tutte le donne hanno sentito, una volta o l'altra nelle loro vite, l'eco di quel grido. È stato però un uomo, Claudio Fava, giornalista e scrittore, presente tra il pubblico la sera della prima,...

Giorno della memoria. Cosa non dimenticare?

di Matteo Mascarin Oggi, 27 gennaio 2016, si celebra il giorno della Memoria. E’ questa una di quelle ricorrenze che non può proprio passare inosservata. Ogni mezzo di comunicazione ne darà sicuramente contezza raggiungendo chiunque su ogni tipo di supporto. Tutti gli interventi che sentiremo e leggeremo punteranno ovviamente sul...

Filosofi morti

di Andrea Muni C’è un ragno che sa tante cose. Filo dopo filo, la sua tela, diventa una tomba. Nessuno spettatore: lo spettatore è lo spettacolo. I filosofi – pare – non sono mai esistiti. O come diceva provocatoriamente Althusser, forse, non sono altro che quelli che insegnano e studiano...

Visioni dallo spazio Italia

di Giuseppe Nava “Questo film è costato 3742 euro”: così recitano i titoli di testa di Strings, uno dei film italiani presentati in questa quindicesima edizione del festival Trieste Science+Fiction. Sembra difficile da credere, considerando il risultato finale. Mentre si parla da anni di crisi del cinema italiano, con una...