Articoli

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”

Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Storia della sessualità 2.0. I “pedofili virtuosi”

di Andrea Muni Da molto tempo desideravo riflettere pubblicamente su un fatto sociale che mi ha particolarmente sconcertato. Non mi è stato subito chiaro il motivo per cui provassi un simile disagio nei confronti di un'iniziativa apparentemente senza ombre come quella dei cosiddetti “pedofili virtuosi”, un gruppo di persone – ovviamente...

“Father And Son”: uno sdraiato in vetta

di Livio Cerneca Alla fine dello spettacolo, nel foyer affollato di spettatori che defluiscono in direzione delle uscite, verso la scalinata del Politeama Rossetti, tra tutti i commenti calorosi, poche altre voci non trattengono impressioni di delusione o noia. Una donna dice all'uomo che è con lei che “Bisio sembrava...

Ascoltare l’indiano in noi

Intervista a Devis Bonanni di Stefano Tieri L'alternativa al modello di produzione capitalista esiste: si chiama decrescita, ed è ben diversa dallo stereotipo con cui questa corrente di pensiero viene raccontata dai mass media, dove l'oscuro quanto urticante concetto viene di fatto sovrapposto – in senso dispregiativo – a quello di...

“Le promeneur solitaire” di W. G. Sebald. Per raccontare la vita degli uomini soli

di Piero Rosso Ho avuto un solo pensiero, durante la lettura di queste pagine, un’idea insistente e al di là di molte fascinazioni: esiste la possibilità di pensare più liberamente alla solitudine? Se dovessi riassumere nello spazio di un articolo quello che ho letto, direi d’aver fatto esperienza, tramite le...

Solitari, non soli

di Daniele Lettig Sono solitario, non solo. Così esprimeva la sua condizione Sergio Cocetta, il partigiano ‘Cid’, “maestro e mentore” di Danilo De Marco. Ed è stato proprio Cid, scomparso due anni fa, il nume tutelare della ricerca ormai più che decennale (anche se “prossima alla fine”, come scrive l’autore) che...

Io resto qui, per i sentieri dove cresce l’erba

di Lorenzo Natural “È il 1945. Il 26 maggio il capo della polizia di Arendal venne a Nørholm e dispose l'arresto domiciliare di trenta giorni per mia moglie e per me”. All'età di 86 anni, il nobel norvegese Knut Hamsun viene internato in una clinica psichiatrica in attesa che inizi il suo...

La solitudine nella folla

di Davide Pittioni Tra gli appunti che Benjamin conserva in alcuni quaderni poi confluiti nei Passage di Parigi, c'è un passo tratto da Simmel che descrive la circostanza nuova che si determina nelle metropoli: “chi vede senza sentire è molto più turbato di chi ascolta senza vedere. È un tratto...

“Come cavalli che dormono in piedi”: Paolo Rumiz racconta il conflitto perpetuo

di Livio Cerneca Quando andrete a vedere Come cavalli che dormono in piedi – perché sarebbe il caso che andaste a vederlo – vi renderete subito conto di non stare assistendo ad uno spettacolo teatrale. A dire la verità, il vostro ruolo non sarà neanche quello di spettatori. Sarete invece...

Solitudini

Presentazione del nuovo numero di Charta Sporca, in uscita giovedì 10 dicembre di Piero Rosso “A lungo, mi sono coricato di buonora” è l’inizio di un libro – la Recherche di Proust – che parte da una stanza buia, una notte e molto silenzio. Una celebre prima pagina che vogliamo impiegare...

Un calendario da perfezionare: Calendar Girls, ragazze mature con troppa personalità

di Livio Cerneca Donne mature della provincia inglese nude per beneficenza. Già solo il soggetto del film Calendar Girls e della sua trasposizione teatrale, in scena al Rossetti nell'edizione italiana fino al 6 dicembre, riesce a smuovere il sopracciglio anche ai più sonnacchiosi, per quanto possano far finta di niente. Il tema...

Al cuore del nulla

di Giovanni Tomasin* Una premessa. Il presente articolo è stato scritto nel febbraio di quest'anno per il sito d'informazione curdo Şırnak Medya. Era in corso la battaglia di Kobane, il mondo era ancora sconvolto per gli attentati di Parigi. Ora la battaglia contro l'Isis infuria sullo Sinjar, ma è sempre Parigi...

Se i morti contano

di Matteo Mascarin UMANITÀ Venerdì sera (13 novembre ndr) ero, come molte altre persone in Italia e nel mondo, incollato davanti al televisore a seguire gli avvenimenti "dell'11 settembre europeo". Ho assistito alla fatidica e tragica conta dei morti assieme a tutti gli altri con trasporto emotivo. Il numero, ora dopo...