Articoli

La Scuola del sospetto: Violenza e istituzioni

8/11 - Manicomi di ieri e di oggi Introduce Andrea Muni, riprendendo alcuni testi e alcuni concetti chiave di Michel Foucault riguardanti la creazione storico-psichiatrica del soggetto “anormale”, il funzionamento di diverse pratiche di...

La fantascienza ai tempi della crisi climatica

di Stefano Tieri Il genere sci-fi ama confrontarsi – forse più di ogni altro – con le storture, gli ingranaggi inceppati, le crisi profonde che caratterizzano il nostro presente. Come...

Il lato oscuro della perfezione: The Substance

di Stefano Tieri L'edizione 2024 del Trieste Science+Fiction Festival si è aperta, ieri sera, sotto il segno dell’horror, portando sul grande schermo The Substance della regista e sceneggiatrice francese Coralie...

Breve storia dello Stato d’Israele: un paio di miti da sfatare

di Andrea Muni L'orrore del 7 Ottobre, nella più grossolana narrazione mediatica di quest'ultimo anno, pare essere caduto dal nulla come un inaspettato fulmine a ciel sereno su un contesto...

Terza Pagina. La guerra fredda e il Pifferaio

di Andrea Muni Nella guerra fredda, stringe il fucile. Dalla trincea, spia un nuovo giorno stanco, più stanco di lui. Un'alba di macerie, una montagna di cadaveri. Di morti ne...

La catena mor(t)ale del debito

di Stefano Tieri Questi genealogisti della morale si sono mai, sino a oggi, anche solo lontanamente immaginati che, per esempio, quel basilare concetto morale di «colpa» ha preso origine dal concetto molto materiale di «debito»? (Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale) La domanda posta più di un secolo fa da Nietzsche, non...

“…è la ferita stessa che lo costringe a vivere”

di Andrea Muni Vecchi schiavi, nuovi signori Ci saranno d'ora in poi più favorevoli condizioni d'avvio per più vaste formazioni di dominio, di cui non sono ancora esistite le uguali. E questa non è ancora la cosa più importante; è resa possibile la fondazione di stirpi internazionali, che si pongano il...

Se “dio è morto”, tutto è permesso?

di Francesca Ruina “Dio è morto... e quindi?”. Questo quesito compare per la prima volta implicitamente, in forma di affermazione, nel romanzo I fratelli Karamazov di Dostoevskij; una domanda che rappresenta ancora oggi una delle poste in gioco politico-culturali più scottanti dei nostri giorni, continuando senza sosta a riproporsi come problema...

Fare corpo con la verità: Nietzsche, Foucault e noi

Intervista a Rossella Fabbrichesi di Andrea Muni Rossella Fabbrichesi, docente associato di ermeneutica filosofica all'Università Statale di Milano, allieva di Carlo Sini, è autrice – tra le sue molte importanti pubblicazioni – del libro In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario. In questa raccolta di saggi si confronta in maniera interdisciplinare, appoggiandosi...

Indebolire la verità, “Con Nietzsche”

Intervista a Pier Aldo Rovatti di Stefano Tieri Ci sono molti modi di occuparsi del filosofo dello Zarathustra: lo si può leggere spassionatamente, soffermandosi su qualche frase a effetto; lo si può far rientrare nei canoni di una filosofia “tradizionale”, elencandone uno dietro l'altro i concetti-chiave; lo si può prendere e...

Sul valore della verità

Contesto, contenuto e attualità della filosofia della scienza di Nietzsche di Helmut Heit La Scienza è senz'altro uno dei fondamenti culturali più importanti e influenti della civiltà moderna. La filosofia di Nietzsche è largamente considerata, a ragione, una delle critiche più significative portate contro i fondamenti (morali e non solo)...

Presentazione della “settimana nietzscheana”

Dopo la “settimana marxiana” dello scorso febbraio, proponiamo ai nostri lettori il secondo dei tre approfondimenti promessi sui maestri della scuola del sospetto – Marx, Nietzsche e Freud. In questa settimana “nietzscheana” Pier Aldo Rovatti e Rossella Fabbrichesi, intervistati rispettivamente da Stefano Tieri e Andrea Muni, interverranno sul rapporto...

Le vite degli uomini “infami” 2.0. Invidia e orgoglio di classe di un operaio stagionale

 di Andrea Muni Come si fa la storia delle persone, delle vite, che non valgono, che non meritano, che non hanno storia? Come si fa la storia di quella massa informe, brulicante che è lo scorrere quotidiano delle vite che lavorano, amano, muoiono - senza lasciare traccia - allo scoccare...

“Il racconto dei racconti”: le nostre ossessioni diventano fiabe

di Francesco Ruzzier Sempre più frequentemente negli ultimi tempi è successo che al cinema, quando si è trattato di parlare del mondo di oggi, gli autori abbiano deciso di ambientare le proprie storie in un tempo che non coincide con il presente, probabilmente per bypassare l’impossibilità di rendere lineare e...

“Youth”: una lunga dichiarazione d’amore

di Nizam Pompeo Se è possibile replicare o, meglio, superare un capolavoro, Paolo Sorrentino lo ha fatto. Dopo aver diretto La grande bellezza, film che gli è valso il Premio Oscar, il regista napoletano ci regala infatti con Youth-La giovinezza un altro grandissimo film. La storia ruota attorno a Fred (Michael...

In cammino con i migranti: intervista a Oscar Martinez

di Davide Pittioni La Bestia (Fazi editore, 2014) è un libro duro, come la pelle dell'autore. Oscar Martinez, giornalista salvadoregno di elfaro.net, per anni ha accompagnato i migranti in fuga dalla violenza e dalla miseria del Centro America, verso il Norte e la speranza di una vita migliore. Con loro...

Il lupo e l’agnello

di Ruben Salerno La paura è la via per il Lato Oscuro. All'ira essa conduce, l'ira all'odio; l'odio conduce alla sofferenza... Il nostro è un paese civile, dicono, mica come quegli zotici guerrafondai degli americani. Al contrario degli USA, questo sì che è un paese per vecchi. Il clima temperato, la...