Articoli

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”

Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Cultura, turismo, assemblee (regolari) e scioperi “selvaggi”

di Daniele Lettig Trova le differenze. Si potrebbe dare questo titolo alla comparazione tra due vicende simili (ma con conclusioni opposte) avvenute in Italia e in Francia a pochi giorni di distanza, e che riguardano il diritto di assemblea e di sciopero, le rivendicazioni contrattuali e salariali dei lavoratori, il...

Il Simposio e l’erotopolitica di Platone

di Andrea Muni Premessa In questo piccolo approfondimento ripercorrerò i momenti salienti del Simposio, cercando di attualizzarli attraverso il meticoloso commento che Lacan fa di questo celeberrimo testo nel suo Seminario VIII. Il transfert. Prima di iniziare questo piccolo tuffo nel Simposio, credo sia importante ricordare la profonda differenza che separa i...

Umanismo e utilitarismo

di Massimiliano Mezzarobba A chi fosse incuriosito dal dibattito internazionale attorno alla cosiddetta “didattica per competenza”, e chiedesse conto dell’effettivo ruolo che questa attualmente occupa nel mondo dell’istruzione, si potrebbe suggerire di gettare un rapido sguardo alle tracce che sono state proposte quest'estate ai “maturandi” in occasione della prima prova dell’esame...

Smells like teen spirit

di Francesca Ruina È una mattina d'estate, con i raggi del sole che trapassano le finestre semiaperte del salotto per andare a conficcarsi sul vellutino verde scuro del nuovo divano di mia madre. Lei va avanti e indietro, trasportando grandi ceste con panni da stendere sul terrazzo, lanciandomi ogni tanto...

La proprietà non è più un furto?

di Marta Zannoner La proprietà non è più un furto, di Elio Petri, è un film  del 1973 che potrebbe essere benissimo uscito in sala qualche giorno fa; i temi che vi sono espressi sono feroci, cinici, crudelmente veri e attuali. Petri è ricordato come un regista impegnato, uno di...

Il dottore che scambiò la sua vita per un romanzo

L'autobiografia di Oliver Sacks presto in libreria anche in Italia di Livio Cerneca “Sacks andrà lontano... sempre che non esageri” aveva scritto sul registro il preside della scuola che Oliver Sacks frequentava all'età di dodici anni. E leggendo On the Move, che uscirà a ottobre 2015 in Italia col titolo In...

La catena mor(t)ale del debito

di Stefano Tieri Questi genealogisti della morale si sono mai, sino a oggi, anche solo lontanamente immaginati che, per esempio, quel basilare concetto morale di «colpa» ha preso origine dal concetto molto materiale di «debito»? (Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale) La domanda posta più di un secolo fa da Nietzsche, non...

“…è la ferita stessa che lo costringe a vivere”

di Andrea Muni Vecchi schiavi, nuovi signori Ci saranno d'ora in poi più favorevoli condizioni d'avvio per più vaste formazioni di dominio, di cui non sono ancora esistite le uguali. E questa non è ancora la cosa più importante; è resa possibile la fondazione di stirpi internazionali, che si pongano il...

Se “dio è morto”, tutto è permesso?

di Francesca Ruina “Dio è morto... e quindi?”. Questo quesito compare per la prima volta implicitamente, in forma di affermazione, nel romanzo I fratelli Karamazov di Dostoevskij; una domanda che rappresenta ancora oggi una delle poste in gioco politico-culturali più scottanti dei nostri giorni, continuando senza sosta a riproporsi come problema...

Fare corpo con la verità: Nietzsche, Foucault e noi

Intervista a Rossella Fabbrichesi di Andrea Muni Rossella Fabbrichesi, docente associato di ermeneutica filosofica all'Università Statale di Milano, allieva di Carlo Sini, è autrice – tra le sue molte importanti pubblicazioni – del libro In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario. In questa raccolta di saggi si confronta in maniera interdisciplinare, appoggiandosi...

Indebolire la verità, “Con Nietzsche”

Intervista a Pier Aldo Rovatti di Stefano Tieri Ci sono molti modi di occuparsi del filosofo dello Zarathustra: lo si può leggere spassionatamente, soffermandosi su qualche frase a effetto; lo si può far rientrare nei canoni di una filosofia “tradizionale”, elencandone uno dietro l'altro i concetti-chiave; lo si può prendere e...

Sul valore della verità

Contesto, contenuto e attualità della filosofia della scienza di Nietzsche di Helmut Heit La Scienza è senz'altro uno dei fondamenti culturali più importanti e influenti della civiltà moderna. La filosofia di Nietzsche è largamente considerata, a ragione, una delle critiche più significative portate contro i fondamenti (morali e non solo)...