Articoli

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”

Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Presentazione della “settimana nietzscheana”

Dopo la “settimana marxiana” dello scorso febbraio, proponiamo ai nostri lettori il secondo dei tre approfondimenti promessi sui maestri della scuola del sospetto – Marx, Nietzsche e Freud. In questa settimana “nietzscheana” Pier Aldo Rovatti e Rossella Fabbrichesi, intervistati rispettivamente da Stefano Tieri e Andrea Muni, interverranno sul rapporto...

Le vite degli uomini “infami” 2.0. Invidia e orgoglio di classe di un operaio stagionale

 di Andrea Muni Come si fa la storia delle persone, delle vite, che non valgono, che non meritano, che non hanno storia? Come si fa la storia di quella massa informe, brulicante che è lo scorrere quotidiano delle vite che lavorano, amano, muoiono - senza lasciare traccia - allo scoccare...

“Il racconto dei racconti”: le nostre ossessioni diventano fiabe

di Francesco Ruzzier Sempre più frequentemente negli ultimi tempi è successo che al cinema, quando si è trattato di parlare del mondo di oggi, gli autori abbiano deciso di ambientare le proprie storie in un tempo che non coincide con il presente, probabilmente per bypassare l’impossibilità di rendere lineare e...

“Youth”: una lunga dichiarazione d’amore

di Nizam Pompeo Se è possibile replicare o, meglio, superare un capolavoro, Paolo Sorrentino lo ha fatto. Dopo aver diretto La grande bellezza, film che gli è valso il Premio Oscar, il regista napoletano ci regala infatti con Youth-La giovinezza un altro grandissimo film. La storia ruota attorno a Fred (Michael...

In cammino con i migranti: intervista a Oscar Martinez

di Davide Pittioni La Bestia (Fazi editore, 2014) è un libro duro, come la pelle dell'autore. Oscar Martinez, giornalista salvadoregno di elfaro.net, per anni ha accompagnato i migranti in fuga dalla violenza e dalla miseria del Centro America, verso il Norte e la speranza di una vita migliore. Con loro...

Il lupo e l’agnello

di Ruben Salerno La paura è la via per il Lato Oscuro. All'ira essa conduce, l'ira all'odio; l'odio conduce alla sofferenza... Il nostro è un paese civile, dicono, mica come quegli zotici guerrafondai degli americani. Al contrario degli USA, questo sì che è un paese per vecchi. Il clima temperato, la...

Il terrorismo delle parole

di Stefano Tieri Distruzione, attentato, morte. Le recenti vicende di cronaca che coinvolgono Medio Oriente e parte dell'Africa (dall'Isis a Boko Haram – se volessimo dare loro un nome-etichetta, potremmo optare per jihadismo) ci arrivano tramite la mediazione di immagini, video, voci fuori campo che intendono glossare un reale già...

Stato di violenza

  di Davide Pittioni   Genova è un trauma che riemerge continuamente nella nostra coscienza. Basta una frase, un piccolo passo in avanti dei processi, un episodio quasi insignificante, perché torni alla ribalta. Troppo fragile la rimozione, troppo intensa la forza che manifesta. Una violenza che non si riesce in nessun modo...

Quanto valgono sette minuti?

di Alice Lettig Un tavolo, degli armadietti per i vestiti, qualche sedia: è in questo semplice scenario, lo spogliatoio riservato alle operaie di una fabbrica, che si svolge il serrato dibattito tra le undici protagoniste di 7 minuti, l’ultimo spettacolo scritto da Stefano Massini, uno degli autori più celebrati della...

Il terrore dell'(ig)noto

di Lilli Goriup Secondo il vocabolario Treccani, il terrore è un “sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento”. Nel linguaggio comune, si è invasi, paralizzati, resi folli dal terrore: terrore come panico, termine derivato dall’aggettivo panicum,...

Il terrore di Montale

Presentazione del nuovo numero di Charta Sporca, in uscita lunedì 18 maggio di Giovanni Benedetti La parola italiana “terrore” deriva dal latino terròrem (da tèrreo per *tèrseo, *trèseo; la radice è TRA-, TAR- che indica movimento e agitazione) ed esprime uno spavento tanto grande da fare impallidire, tremare le membra e piegare...

Quando la linea non c’è

di Lilli Goriup Non fare di me un idolo mi brucerò, se divento un megafono m'incepperò, cosa fare non fare non lo so, quando dove perché riguarda solo me, io so solo che tutto va ma non va… Sono un povero stupido so solo che Chi è stato è stato e...