Articoli
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”
Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Bataille e il nostro tempo
di Andrea Muni
Si è scritto e detto molto sulla figura "scandalosa" di Georges Bataille, forse troppo. Al contempo è pur vero anche il contrario, l'importanza e il ruolo avuti da Bataille nella cultura del suo tempo rimangono infatti ad oggi clamorosamente silenziati (e non è difficile comprenderne i motivi,...
Gli “eroi” del Capitale
di Cristiano Carchidi
Iniziamo dalla fine: Franco Berardi semi-ironicamente chiede a se stesso perché mai abbia scritto un libro così brutto, per quale ragione si sia occupato di studiare fenomeni così cupi e a tratti raccapriccianti.
La risposta che si dà è quella di aver voluto formulare un "caoide", cioè, mutuando...
Una contro-propaganda sull’immigrazione
di Andrea Muni
L'Europa ha scoperto di recente di avere un'emergenza immigrazione. Il fenomeno migratorio messosi in moto a causa della destabilizzazione militare e politica del Medio Oriente e dell'Africa Nord Orientale è soltanto agli inizi e la sua crescita non potrà che rivelarsi esponenziale (almeno finché i problemi politici...
Vetrine in frantumi: una riflessione sulla manifestazione Noexpo
di Davide Pittioni
Partiamo di una banale constatazione: Noexpo non era una manifestazione lanciata per il giorno dell'inaugurazione dell'esposizione universale. Era molto, ma molto altro ancora, con sette anni alle spalle di riflessioni, dibattiti, iniziative fatte per analizzare e criticare minuziosamente il modello che si stava producendo. Cemento, debito, precarietà, così...
Alla caccia di Ebola
di Giulia Massolino
Un viaggio alla ricerca di una risposta. Potrebbe essere la trama di innumerevoli romanzi, ma la particolarità è che Area di Contagio, scritto nel 1994 da Richard Preston, non è un racconto di fiction, ma realtà. Siamo negli anni in cui l'AIDS comincia a imperversare, e nessuno...
Felici, consumatori e sfruttati
Ruben Salerno: L'altra sera alla “Gabbia” discutevano di Jobs Act e, come spesso accade, si è finito per parlare di sfruttatori e sfruttati. Colma d'ottimismo la Vicepresidente della regione Emilia-Romagna (rossa, in teoria) ha sostenuto le Start-up come ricetta alla crisi. Evviva l'uomo-impresa! Il giovane che si inventa padrone...
La paradossale immagine del Giappone
di Stefano Tieri
“No picture”: mi soffermo, senza pensarci, a osservare questa semplice frase in inglese su di una targa in legno, sotto a una lunga fila di ideogrammi giapponesi. Il cartello su cui è scritto introduce il tempio più imponente di Tokyo, il Senso-ji. Il santuario, eretto nel 645,...
Biopolitica e Vita: gli Strumenti Animati
di Cristiano Vidali
“All'antico diritto di lasciar vivere e far morire è andato sotituendosi il diritto di far vivere e lasciar morire”. Con queste parole Michel Foucault forniva una delle più lapidarie e taglienti definizioni dell'aberrazione della politica tradizionale, processualmente pervertita in Biopolitica.
Questa parola indica, in realtà, un decorso che...
Solo Rumore – # 7
di Francesco Baldo
La musica è sempre stata un vorticoso e imprevedibile insieme di correnti che nascono e muoiono, di rami freschi e di arbusti da potare, di incessanti novità concettuali e tecnologiche. Sapersi reinventare, evolvere, plasmare è fondamentale per garantirsi un minimo di longevità artistica, qualche disco in più...
Dante n’est pas Charlie
di Lorenzo Natural
Qualche settimana or sono, in piena bagarre mediatica post-attentato di Parigi, internet offriva ai suoi lettori svariati parallelismi tra le caricature satiriche della rivista francese Charlie Hebdo e la descrizione del profeta Maometto disegnata da Dante: “Charlie Hebdo? Erede di Dante”. “Anche Dante era Charlie”. “Dante era...
Una solitudine rumorosa e affollata
di Lilli Goriup
"Da trentacinque anni lavoro alla carta vecchia ed è la mia love story. Da trentacinque anni presso carta vecchia e libri, da trentacinque anni mi imbratto con i caratteri, sicché assomiglio alle enciclopedie, delle quali in quegli anni avrò pressato sicuramente trenta quintali, sono una brocca piena...
Una considerazione sul disastro aereo Germanwings
di Lilli Goriup
La Francia e il mondo hanno assistito a bocca aperta allo schianto dell’Airbus A320 della Germanwings sulle montagne della Provenza, il 24 marzo 2015. A poco più di due mesi dalla strage di Parigi, lo spettro del terrorismo è parso aggirarsi ancora una volta per l’Europa, non...