Articoli
Articoli
La Scuola del sospetto: Violenza e istituzioni
8/11 - Manicomi di ieri e di oggi
Introduce Andrea Muni, riprendendo alcuni testi e alcuni concetti chiave di Michel Foucault riguardanti la creazione storico-psichiatrica del soggetto “anormale”, il funzionamento di diverse pratiche di...
Articoli
La fantascienza ai tempi della crisi climatica
di Stefano Tieri
Il genere sci-fi ama confrontarsi – forse più di ogni altro – con le storture, gli ingranaggi inceppati, le crisi profonde che caratterizzano il nostro presente. Come...
Articoli
Il lato oscuro della perfezione: The Substance
di Stefano Tieri
L'edizione 2024 del Trieste Science+Fiction Festival si è aperta, ieri sera, sotto il segno dell’horror, portando sul grande schermo The Substance della regista e sceneggiatrice francese Coralie...
Approfondimenti
Breve storia dello Stato d’Israele: un paio di miti da sfatare
di Andrea Muni
L'orrore del 7 Ottobre, nella più grossolana narrazione mediatica di quest'ultimo anno, pare essere caduto dal nulla come un inaspettato fulmine a ciel sereno su un contesto...
Articoli
Terza Pagina. La guerra fredda e il Pifferaio
di Andrea Muni
Nella guerra fredda, stringe il fucile. Dalla trincea, spia un nuovo giorno stanco, più stanco di lui. Un'alba di macerie, una montagna di cadaveri. Di morti ne...
“Gli anni” di Annie Ernaux. Un viaggio nella memoria collettiva
di Giorgia Chiaro
La leggenda narra che vincere il premio Nobel per la letteratura sia una questione più politica che letteraria. In generale concorderei con questa affermazione, ma – spero di non venire presa per ipocrita – se per una volta la scelta politica ricade su Annie Ernaux, non posso...
Rompere le catene della schiavitù: il corpo nelle riflessioni di Silvia Federici
di Ivan Volpi
Ci sono donne che hanno legato in maniera coerente il loro pensiero a un vissuto ispirato da pratiche politiche originali; pensatrici che oltre un secolo fa hanno creato i presupposti per una trasformazione degli orientamenti e dei comportamenti femminili, rivoluzionando profondamente i modelli culturali e i paradigmi...
Terza Pagina. “Resilienza e Resistenza”
di Teo Verdiani
Immagine di Silvia Mengoni
C’è un angolo del mio cervello dove le parole parlano e non si limitano solo ad essere parlate. Reagiscono a sé stesse e al logorio della vita moderna. Questo è amaro.
Tale fantastico luogo si dovrebbe trovare un po' fuori dell’area di Broca e s’affaccia...
“Ragazze per bene” di Olga Campofreda, la giovinezza fra ribellioni mancate e vissute
di Giorgia Chiaro
La letteratura è uno specchio in cui riflettersi. Questa affermazione vale senz'altro per quelli della mia generazione che si apprestano alla lettura di Ragazze per bene, romanzo di Olga Campofreda edito da NNEditore. Campofreda in questo romanzo ci restituisce delle istantanee del mondo di chi era adolescente...
Un’economia cosmica: la teoria della dépense di Georges Bataille
di Antonio Lucci
Se l’attività di Georges Bataille come romanziere della sessualità perversa, filosofo eteroclito, teorico del sacro e della religione è (relativamente) nota al pubblico, non da ultimo per la sua vis scandalosa, forse lo è meno quella dedicata a una branca del sapere apparentemente lontana da una personalità...
Un estratto da “Quanti amori” di Enrico Cattaruzza
di Enrico Cattaruzza
Pubblichiamo un estratto dal nuovo romanzo del nostro collaboratore Enrico Cattaruzza, "Quanti amori", Edizioni Scatole parlanti 2023
Scattò come una molla Eric Ferluga diretto alla terrazza e poi alla balaustra, personale versione dell’albero della nave a cui incatenarsi per fuggire al canto delle sirene, alla seduzione dei ritorni...
#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Aurore-Horror: L’occhio malato del cielo
di Andrea Balietti
E’ chiaro che il mondo è puramente parodistico, qualsiasi cosa si
guardi è la parodia di un'altra, o ancora la stessa cosa sotto un’altra
forma ingannevole
Il Sole ama esclusivamente la Notte
(G. Bataille, L'ano solare)
“In gioco, nel reale”. Piccola farsa di teatro filosofico in quattro atti
di Andrea Muni
In noi si danno momenti d'eccesso, che mettono in gioco il fondamento stesso della nostra vita; è inevitabile che noi si giunga all'eccesso nel quale abbiamo la forza di mettere in gioco quel che ci fonda. Se negassimo tali momenti, disconosceremmo ciò che siamo. Il momento...
In difesa della solitudine
di Francesco Bercic
L’ultima follia anglosassone, rappresentazione perfetta del pressapochismo che si ammanta di “verità scientifica” – il massimo riconoscimento della nostra epoca –, sta tutta nella battuta finale che suggella l’ultima ricerca dell’Università di Harvard: “La solitudine uccide”. Così afferma il direttore dell’indagine, Robert Waldinger, che si proponeva assieme...
Capitalismo carnivoro: è la bistecca che mangia noi, non il contrario
di Diletta Coppi
Una tra le tante domande a cui fatico a dare una risposta completa è: “perché mangiamo la carne?”. Da quando ho iniziato a interrogarmi, la questione è diventata sempre più grande, finendo per coinvolgere una moltitudine di temi. È per cercare questa risposta che mi sono imbattuta...
Trieste Film Festival 34: un racconto di confini tra passato e presente
di Leonardo Sica
Individuando nei Balcani e nell’Europa Centrale il suo epicentro narrativo, il Trieste Film Festival, giunto quest’anno alla sua trentaquattresima edizione, non può fare a meno di raccontare, a partire dal 1989 – anno della caduta del muro di Berlino – confini, divisioni e barriere, siano essi fisici,...
“Ecologia capitalista. Dio non fa la differenziata”
di MC e Stefano Tieri
Ve lo immaginate dio in un fast food, con indosso la maglietta dell'Udinese, che beve Coca Cola con una cannuccia di carta che poi butta nella differenziata della plastica? “Tanto poi finissi tuto nell'inceneritor”, direbbero i triestini. È il primo incontro con la trinità, che...