Articoli
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Premessa + Paziente #1
Premessa
In quelli di Casanova trovate rocambolesche fughe dai Piombi, amori e arroganti smargiassate; in quelli di Pigafetta avventure nelle Indie Orientali; in quelli di Bligh piani di vendetta o...
Voci critiche da Israele. Conversazione sul conflitto israelo-palestinese con Sarah Parenzo
Intervista a cura di Andrea Muni
*Sarah Parenzo è una traduttrice, dottoressa di ricerca e operatrice della salute mentale italo-israeliana, che vive e lavora da anni in Israele. Ha tradotto in italiano il libro di Abraham B. Yehosua Il terzo tempio (Einaudi, 2023) e ha curato la revisione scientifica del...
Malthus e la fame nel XXI secolo. Per quanto la Terra può ancora sopportarci tutti?
di Nicola Bellomo
Nonostante i tragici dati – purtroppo in continuo aumento negli ultimi anni – su povertà assoluta e relativa persino nel nostro Paese, non si può dire che la fame sia uno dei problemi principali del nostro Primo Mondo.
Ma la fame può davvero essere considerata un anacronismo? Certamente...
Educazione e violenza: parliamone (con Fanon). Decolonizzare le istituzioni, cedere sovranità
di Andrea Muni
L’aggressione coloniale s’interiorizza in Terrore nei colonizzati. Con ciò non intendo soltanto il timore che essi provano davanti ai nostri inesauribili mezzi di repressione, ma anche quello che ispira loro il loro stesso furore. Son stretti tra le nostre armi che li prendono di mira e quelle...
Scienza o muerte!
di Francesco Bercic
Da alcuni anni a questa parte, ma con un’evidente accelerazione nell’ultimo periodo, accanto alle pubblicazioni di carattere storico o politico che da sempre dominano le classifiche dei reparti di saggistica, stanno prendendo piede in Italia una serie di volumi che affrontano argomenti finora pressoché ignorati dal grande...
Boomers, da Raffaella Carrà alla luna
di Livio Cerneca
Anche se non siete nati tra il 1946 e il 1964, o poco prima e poco dopo, “Boomers” vi piacerà lo stesso. Forse non riuscirete immediatamente a cogliere e apprezzare citazioni, musiche, slogan, ma lo spettacolo di Marco Paolini vi porterà nello spazio storico abitato dalla generazione...
Una nave nella foresta. Herzog e la fame d’inutile
di Pierangelo Di Vittorio
*Questo testo è un montaggio di estratti dal nuovo libro di Pierangelo Di Vittorio Fitzcarraldo Fragment. Il sublime, la techne, il legame sociale (Efesto, Roma 2023), spin-off del suo precedente lavoro Ragione funambolica. Sull’utilità del pensiero per la vita (Mimesis, Milano-Udine 2021).
***
Qual è il posto del...
La fame di Sarah Kane
di Francesca Pascale
Immagine di Silvia Mengoni
Il cerchio è l’unica forma geometrica che è definita dal suo centro.
La terra, per definizione, ha un centro. E solo il pazzo che lo sa può andare
dove vuole, perché tanto sa che il centro lo terrà giù, impedendogli di volare
via fuori orbita. Ma...
La “Nona” di Marcela Serli. Una sinfonia del Bel Paese
di Francesca Mazzotta
Nel ricco torrente di espressioni artistiche che ultimamente problematizzano il sistema-famiglia, zampilla “La Nona”, in scena fino allo scorso 29 ottobre allo stabile La Contrada di Trieste, riadattamento del testo di Roberto Cossa nella regia di Marcela Serli, che con l’autore condivide la sensibilità italo-argentina, e nella...
Perché ho smesso di andare al lavoro? Smartworking e spazio pubblico
di Mariyam Akhmad
Immagine di Silvia Mengoni
Ogni sera imposto la sveglia sul cellulare; ogni sera controllo quante ore di sonno potrò concedermi prima di dovermi alzare per andare a lavoro. Sennonché io, a lavoro, non ci vado affatto, nonostante debba lavorare comunque.
Com’è possibile? Semplice, lavoro da casa, 100% da remoto....
Occhio per occhio
di Ruben Salerno
Più passano i giorni e meno mi ci raccapezzo, in questa faccenda mediorientale. Credo sia a causa della semplicità con cui viene trattata dai vari commentatori. Come un anno e mezzo fa in Ucraina, la prima reazione, per tutti, è sempre la stessa: bisogna distinguere l’aggredito dall’aggressore,...
Gaza. Contestualizzare non è giustificare: è comprendere
di Diletta Coppi
Quello che sta accadendo nella striscia di Gaza è un genocidio. Cominciare a usare parole corrette e mezzi di informazione validi sono dei metodi per riconoscere al popolo palestinese la legittimità di cui ha diritto. In questi giorni l’opinione pubblica sembra essere diventata un tifo da stadio:...
Terza Pagina. “Pinocchio singhiozzo”
di Teo Verdiani
Che vada a fare in culo la Fata TurchinaChe poi la amoÈ che mi è andata per traverso quella cosa di diventare veroLa verità fa schifoDicono che ho mostrato bravura, coraggio e disinteresseFilm del cazzo quelloIl libro è pure peggioIo ero solo ioE non è pocoNeppure moltoEro...