Articoli

I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”

Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Sono la guancia e la percossa, lo slogatore e le ossa…

di Andrea Muni  Il giorno dopo la strage alla redazione di Charlie Hebdo non riuscivo a smettere di pensare a due cose, forse banali: 1) da oggi tutta l'Europa è inevitabilmente più islamofoba di ieri, il che è un disastro tanto per gli europei che per le persone di cultura e...

La quantica del colore

di Nizam Pompeo L’Atelier Home Gallery è una neo-nata galleria d’arte, nonché associazione artistico-culturale, che ha sede a Palazzo Panfili (via della Geppa, 2) a Trieste. L'atelier offre la possibilità ad artisti emergenti, giovani e non, di esporre le loro opere gratuitamente per farle conoscere al pubblico.  Tra gli eventi in...

Misantropo, cinico e difettoso, “Gone girl” meritava una nomination in più

di Alessandro Amato L’uomo è egoista, peccatore e intrinsecamente incline al tradimento. La donna è perfida, fredda e grettamente possessiva. L’intera società è composta per la maggior parte da gente stupida e meschina, subito pronta a puntare il dito contro il primo malcapitato. I media sono una feroce e inarrestabile...

Il cielo è di tutti

di Lilli Goriup Finché un uomo ti incontra e non si riconosce E ogni terra si accende e si arrende la pace (Fabrizio de André) Il ragionamento è semplice, spiega Tasnim, la protagonista di Io sto con la sposa, in una scena del film: c’è un sole, un solo cielo. Così anche questo nostro...

Essere e non essere Charlie

di Arianna Marchente Sappiamo tutti cosa è successo in Francia tra mercoledì e venerdì: non c’è bisogno di raccontare nulla né di elencare per l’ennesima volta una serie di dettagli atroci, che ormai servirebbero solo a nutrire un latente voyeurismo e ad offuscarci la mente. Non è facile pensare criticamente quando ci si trova coinvolti (seppur...

United colours of Ferguson

di Nicola Bocola Finiti i cortei, gli slogan urlati a squarciagola, i saccheggi e le cariche della polizia, a Ferguson, gli stradoni enormi tipici dell’entroterra periferico statunitense sono rimasti deserti. I negozi sono chiusi, alcuni verosimilmente non riapriranno più. Sui tetti, passamontagna, mimetica urbana ed M4 imbracciato, un gruppo paramilitare...

L’ultima “magia” di Woody Allen

di Nizam Pompeo “Il mondo può anche essere del tutto privo di senso, ma non del tutto privo di magia”. Questa è la summa della nuova commedia romantica di Woody Allen. La storia, forse banale, è quella di Stanley Crawford, un cinico illusionista che, convinto dall’amico e collega Howard, si reca...

¡Tierra y libertad! Verso Mondeggi Bene Comune

di Francesca Ruina “La terra è di chi la lavora”, diceva la bocca di Emiliano Zapata più di un secolo fa, mentre con le mani s’impegnava a ridistribuire le terre ai loro legittimi (non) proprietari: i contadini, i lavoratori, il popolo. Con questo gesto, Zapata demercificava sia le terre che...

“The Americans” non è la serie di spionaggio che vi aspettate

di Alessandro Amato Disclaimer: questo articolo non è consigliato agli amanti di 007 e dello stereotipo hollywoodiano di agente segreto.  La settimana scorsa, come è noto, è stato pubblicato il report del senato statunitense sulle discutibili e indubbiamente brutali tecniche di interrogatorio/tortura della CIA. Il colpo di grazia per un’istituzione che...

Morire in carcere: il “caso” di Stefano Cucchi

di Gabriella Furlan Stefano Cucchi è morto il 22 Ottobre 2009 a seguito dell'incuria in cui é stato lasciato dopo le percosse ricevute durante l'arresto avvenuto solo una settimana prima, e la detenzione cautelare per spaccio di hashish e cocaina.  La tesi dell'accusa nella causa intentata dai familiari per la sua morte...

Slavo cielo del sud pieno di grazia

di Lilli Goriup A novembre sono ritornata in Bosnia-Erzegovina per sei giorni, assieme all’associazione “Tenda per la pace e i diritti”. Il reportage che segue è un insieme di spunti, suggestioni, racconti e testimonianze raccolte in loco, intrecciati a cenni della storia che è stata. Le fotografie che seguono (ad...

Quarantacinque anni

di Daniele Lettig Viva l’Italia l’Italia del 12 dicembre (Francesco De Gregori) Anche allora era un venerdì. Venerdì 12 dicembre, 1969. Un freddo pomeriggio d’inizio inverno, in una Milano – e in un’Italia – completamente diversa per clima, composizione sociale, costumi e percezione di sé. Un’Italia in cui, in un venerdì poco prima...