Articoli
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”
Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
La visione di Godard, tra chiasma e schisi
di Francesca Ruina
“Non si dipinge né ciò che si vede, perché non vediamo più niente, né ciò che non si vede, poiché non dobbiamo dipingere che ciò che si vede, ma si dipinge il fatto che non si vede”. È Marcel Proust a parlare – in Jean Santeuil –...
La città opaca
di Piero Rosso
Ci sono dei villaggi all’interno della grande città. Passare per le strade meno conosciute del 18° arrondissement significa, per la maggior parte dei parigini, essersi persi o ricercare la grande avventura: le vetrine sporche e polverose dei negozi sono piene di richiami al Grande Fuori, tra i...
La politica… secondo Matteo
di Massimiliano Mezzarobba
“Non possiamo essere gregari di nessun Matteo”: queste, secondo alcune testate giornalistiche, sarebbero state le parole con cui Raffaele Fitto avrebbe chiuso il proprio intervento al vertice di Forza Italia dello scorso 27 novembre. In questo banale nome di battesimo, apparentemente insignificante, l’ex governatore pugliese avrebbe dunque...
Contropolitiche della stupidità. Omaggio a Pepe Mujica
di Andrea Muni
Si è concluso ufficialmente il mandato di Pepe Mujica. Dopo quattro anni di governo il settantottenne presidente dell'Uruguay ha cessato di svolgere il suo mandato presidenziale, lasciando l'incarico al proprio collega di partito Tabarè Vasquez, vincitore delle ultime elezioni. Mujica non è ricandidato, né ricandidabile, perché le leggi dell'Uruguay...
“Dalla tragedia alla farsa”: la crisi del capitalismo secondo Žižek
di Cristiano Carchidi
Slavoj Žižek scrive Dalla tragedia alla farsa. Ideologia della crisi e superamento del capitalismo nel 2009, quando il mondo del capitalismo globale si trova a dover affrontare le conseguenze della crisi economica che, nel corso dell’anno precedente, ne aveva scosso irrimediabilmente le fondamenta. Dopo essersi occupato durante la...
“Giù la testa, coglione”. La porta di servizio dell’impresa
di Davide Pittioni
“Hai un'idea? Fanne un impresa!”, si leggeva qualche tempo fa su un cartellone pubblicitario. Un invito ormai ritenuto normale, radicato nella spirituale convinzione che l'unico modello vincente ed efficace sia appunto quello imprenditoriale. Un'evidenza, anzi un'auto-evidenza, inscalfibile. Non sarebbe altrimenti pensabile quella cieca presunzione di verità che...
Non di solo pane…
di Ruben Salerno
La vita è un gioco delle parti, proprio come in drammaturgia. Non c’è teatro senza conflitto, postulò Ibsen quasi un secolo fa. L’interazione pacifica tra i personaggi non basta però a rendere una storia interessante, ci vuole un episodio che crei scompiglio, problematiche, movimento. Senza conflitto non...
Solo Rumore – # 5
di Francesco Baldo
Quando nel 2006 Nas pubblicò il disco ‘Hip Hop is Dead’ pensai subito a due cose: che il titolo era davvero figo e che era una grande verità. A metà della scorsa decade infatti era in continua proliferazione il circuito dell’hip hop meno liricista e più giocherellone...
Ripensare Pasolini. Intervista a Raoul Kirchmayr
di Davide Pittioni
“Gettare il proprio corpo nella lotta”, scriveva Pasolini in Poeta delle Ceneri. Un'espressione che sembra già alludere al bilancio della sua esperienza – oggi più che mai nel mezzo di una lotta di appropriazione – ma che allo stesso tempo ci indica la strada per un suo rilancio,...
La disciplina dell’eresia
di Daniele Lettig
“C’è un eretico in sala?”, ci si potrebbe chiedere assistendo alla proiezione di alcune scene del Pasolini di Abel Ferrara. Mi riferisco a quelle della sua vita domestica del poeta, con la madre e la cugina. È questo il Pasolini “profeta apocalittico”, “lucido visionario”, per tacere di...
Il rovescio del “pasolinismo”
di Francesca Ruina
C’erano una volta un prima, un poi e un dopo. Tutte le favole si articolano in questo modo: una premessa, uno sviluppo lineare e un evento catastrofico che trasforma i rapporti di forza (o il carattere dei protagonisti), instaurando un nuovo stauts quo che generalmente prelude al...
Pasolini chi?
Presentazione del nuovo numero di Charta Sporca, in uscita mercoledì 19 novembre.
di Stefano Tieri
Per noi, smaliziati occidentali del nuovo millennio, l'eresia ha perduto ogni significato: basta nominarla per far apparire un accenno di sorriso sul volto del nostro interlocutore. Al venir meno di ogni morale – cui potrebbe corrispondere la fine...