Articoli
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”
Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
L’anatra zoppa della casa bianca
di Massimiliano Mezzarobba
Nel suo brillante e ormai celebre articolo del 2003, lo storico britannico Donald Sassoon, ideando un’ipotetica intervista con un redivivo Karl Marx, sottoponeva all’attenzione del filosofo di Treviri una serie di scottanti questioni d’attualità. Quando, all’apice del serrato colloquio immaginario, Sassoon chiedeva all’intervistato un giudizio sull’odierno contesto...
“Le persone e le cose” di Roberto Esposito
di Cristiano Carchidi
Il panorama filosofico italiano si trova da alcuni anni in stato di fermento intorno ad un tema cruciale: il politico. Forse per la singolarità dei suoi problemi interni, o forse per la brevità della sua storia, l’Italia costituisce senza un dubbio un terreno privilegiato per la riflessione sul...
Perché riflettere sul discorso di Emma Watson mi ha fatto capire, meglio di un libro di Judith Butler, che il femminismo non è una...
di Arianna Marchente
Mentre tutti si dedicano a tematiche più urgenti, quali ISIS, Ebola e Jobs Act, vorrei staccarmi per un attimo dal coro per tornare indietro a un piccolo evento accaduto sul finire dello scorso settembre : mi riferisco ad Emma Watson e al suo discorso in favore di...
Visioni e deliri dal Trieste Science+Fiction 2014
di Giuseppe Nava
Anche quest'anno il festival Trieste Science+Fiction ha dimostrato di essere una delle realtà culturali più sane e attive della città, e il pubblico in aumento (è stata più volte riempita del tutto la Sala Tripcovich) ne è stata solo la prova più evidente. La consolidata attenzione nella scelta...
Ma Lui… avrebbe votato per Renzi?
di Massimiliano Mezzarobba
Tra le varie cose, la sempre più attesa e quanto mai discussa convention renziana della Leopolda – contraltare annunciato, in questa sua quinta edizione, delle “logore” bandiere rosse innalzate con nostalgico orgoglio in piazza san Giovanni – si è contraddistinta per una scelta non casuale dei propri...
Per l’amore di Pasolini: il nuovo fascismo europeo e gli intellettuali
di Andrea Muni
Uno spettro si aggira per l'Europa... l'intellettuale sgomento. Un brutto mostro malvagio ha pizzicato il suo sedere sonnacchioso: la destra sociale, xenofoba e razzista. Francia (25%), Ungheria, Grecia, Regno Unito, Germania (dove gli ultrà della Bundesliga hanno creato una lega di picchiatori anti-islamici), Austria... ormai sono ovunque, lo sappiamo.Mentre...
Uomini e cani
di Alessandro Gregoratto
Lo scorso dieci ottobre si è consumato il quarto anniversario della morte di Luca Massari, il tassista milanese selvaggiamente ammazzato di botte, nell'autunno del 2010, per aver accidentalmente investito un cane. Mentre in Italia veniva comminata la sentenza definitiva agli assassini, durante l'estate del 2013, conobbi a Vienna...
Shall we shale, Mr. President?
di Giulia Massolino
Fracking e shale gas: la manna dal sottosuolo (ma non nel mio giardino)
In quest’epoca storica chi ha in pugno l’energia, ha in pugno il mondo. Per questo, negli Stati Uniti si sta parlando di “fracking revolution”. Il fatto che il gas naturale sia una rivoluzione è ormai fuori...
The strain: i vampiri di Guillermo del Toro
di Alessandro Amato
Ancora vampiri. La produzione cinematografica, negli ultimi dieci anni in particolare, ha fatto di queste creature mitiche i protagonisti di svariati film, serie televisive e cartoni animati di dubbio gusto. Storie di vampiri hanno incessantemente popolato i teleschermi mondiali, nell'ultimo decennio, senza soluzione di continuità, al punto...
Le città invisibili
di Lilli Goriup
Il fenomeno migratorio è andato costituendosi nel discorso pubblico come emergenza o allarme “immigrazione” negli ultimi vent’anni, e in particolar modo negli ultimi tempi, a partire dalla tragedia al largo di Lampedusa (2013), in seguito alla quale i media e il discorso politico hanno aumentato il focus...
I fantasmi della scacchiera
di Davide Pittioni
Fisher-Spassky 1972
Le frasi celebri, quelle che rimangono impresse a suggestionare anche le più lucide rappresentazioni, di certo non mancano. Soprattutto in un gioco così complesso e conflittuale. Da Kasparov, il campione russo, che sosteneva che “il gioco degli scacchi è il più violento che esista”, al suo...
Il nuovo popolo degli abissi
di Nicola Bocola
L’aria che si respira nei sobborghi di Detroit è una miscela di anidride carbonica, diossina e male di vivere. Ottocento chilometri lontano dagli sguardi inebetiti dai neon e dalle luci intermittenti dei turisti in visita a New York. Meta numero uno degli europei che hanno appaltato con...