Articoli
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Premessa + Paziente #1
Premessa
In quelli di Casanova trovate rocambolesche fughe dai Piombi, amori e arroganti smargiassate; in quelli di Pigafetta avventure nelle Indie Orientali; in quelli di Bligh piani di vendetta o...
L’inconscio a cielo aperto di Carmelo Bene
di Anna Cicogna
L' “impresa”, così la chiama nella sua autobiografia, di venire al mondo fu compiuta da Carmelo Bene in data 1 settembre 1937 a Campi Salentina. Nasceva in casa, come spesso accadeva all'epoca, nel “Sud del Sud dei Santi”: una levatrice, una casa piena di donne, un parto...
Una strage in nome del profitto: Vajont, 9 ottobre 1963
di Davide Pittioni
È stato, per così dire, casuale. Quando ho rivisto lo spettacolo di Marco Paolini sul disastro del Vajont (anzi per una volta chiamiamolo con il suo nome: sulla strage del Vajont), non ho pensato all'anniversario, alle ricorrenze che ti infilano nell'altalena di memorie a singhiozzo, al ricordo...
“La sicurezza prima di tutto”
di Giuseppe Nava
L'anno 1984, prima ancora che a Orwell, mi fa pensare a Bhopal. Di sicuro perché subisco una certa fascinazione per gli eventi traumatici che costellano la storia, per un senso di fratellanza e di solidarietà verso quei tanti anonimi che subiscono tali eventi; qualcosa del tipo “Come...
La dimensione politica della guarigione: il diritto a star bene
Intervista a Roberto Mezzina sul convegno Impazzire si può
di Silvia D'Autilia e Andrea Muni
Si è conclusa sabato scorso la quinta edizione di Impazzire si può. Il convegno si è svolto nello storico parco culturale di San Giovanni a Trieste e ha accolto per circa tre giorni (da giovedì a...
Solo Rumore – # 4
di Francesco Baldo
Guardiamoci negli occhi, l’estate sta volgendo al termine. Il tepore del sole ormai è solo un ulteriore ostacolo all’affondare il mento nella pila di libri che occupa per intero la nostra scrivania. Esami sudati, stress psicofisico, ritorno di fiamma in aula studio: il binomio settembre-ottobre è malevolo...
Genitori si diventa: l’eterologa tra traguardi e preoccupazioni
di Giulia Massolino
Il 12 settembre 2014 la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato le linee guida per la fecondazione eterologa. Sicuramente un enorme traguardo, e un'ottima occasione per confrontarsi criticamente con alcuni dei contro-effetti che questo auspicato diritto potrebbe comportare. La fecondazione eterologa infatti, pur rappresentando senza...
George Orwell, la lingua e il potere
di Daniele Lettig
Confrontarsi oggi con George Orwell e con i suoi scritti (non solo quelli più famosi come Animal Farm e Nineteen Eighty-Four, i quali spesso si citano in modo confuso e senza averli letti) è un esercizio salutare: sono poche infatti le figure dotate di una carica di...
Sorveglianza di massa
di Tommaso Tercovich
“Vogliamo che l’era digitale sia l’alba dell’emancipazione individuale e delle libertà politiche, resa possibile dalle inedite potenzialità di internet, oppure siamo disposti ad accettare un sistema di monitoraggio onnipervasivo che neppure i più sadici tiranni del passato avrebbero osato immaginare?”. Questa la domanda provocatoria che il premio Pulitzer...
1984, trent’anni dopo
Presentazione del nuovo numero di Charta Sporca, in uscita sabato 20 settembre
di Stefano Tieri
“Il pensiero non esisterà più, almeno non come lo intendiamo ora. Ortodossia vuol dire non pensare, non aver bisogno di pensare. Ortodossia e inconsapevolezza sono la stessa cosa”. Il ministero della Verità (rigorosamente con la V maiuscola)...
Il Papa, il Sacrario di Redipuglia e la retorica della pace
di Davide Pittioni
Non era passato neanche un mese dall'incontro voluto fortemente da Papa Francesco tra il leader palestinese Abu Mazen e il presidente israeliano Shimon Perez nei giardini di casa (I giardini Vaticani), quando cominciò la sciagurata operazione militare Margine di protezione da parte dell'esercito israeliano, accompagnata – come...
La logica del (no) profit
di Lilli Goriup
Pomeriggio feriale triestino. In Piazza della Borsa, a Trieste, mi ferma una ragazza sorridente, con la caratteristica pettorina azzurra di UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati: “Ciao, posso rubarti due minuti?”; le rispondo che non avendo un lavoro né un conto in banca non...
L’11 settembre degli altri
di Andrea Muni
Oggi ricorre l'anniversario del colpo di stato attraverso cui il generale Augusto Pinochet – assistito dalla Cia capeggiata dal premio Nobel per la pace 1973 (sic!), Henry Kissinger – rovesciava il democraticamente eletto presidente del Cile, Salvador Allende.Ventimila morti, centinaia di migliaia di esiliati, torture, desaparecidos, lo...