Articoli

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

I Diari del Dottor Zagabria: Premessa + Paziente #1

Premessa In quelli di Casanova trovate rocambolesche fughe dai Piombi, amori e arroganti smargiassate; in quelli di Pigafetta avventure nelle Indie Orientali; in quelli di Bligh piani di vendetta o...

“The look of silence” a Venezia

di Giovanni Isetta Quando uscì la lista dei film selezionati per la 71° edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia rimasi molto soddisfatto nel leggere che il nuovo documentario di Joshua Oppenheimer, “The Look of Silence”, era in concorso e decisi fin da subito che sarei andato a vederlo. Diversi...

Lupus in Ebola

di Gabriella Furlan* Il virus Ebola è stato scoperto nel 1976 e da allora ne sono stati identificati almeno 5 ceppi diversi. L'Ebola causa una febbre emorragica dalla mortalità altissima, che va dal 50% al 89% a seconda del ceppo. Il virus si propaga prima dalle feci animali e poi...

E-state fuori dalle accademie

di Francesca Ruina Mentre i mass media ci sbattono gaiamente in faccia, per riempire i fiacchi notiziari estivi, le ultime immagini di riviere infestate di bagnanti e montagne gremite di fungaioli improvvisati, esistono degli strani esseri che respingono con forza questo ameno immaginario collettivo; certamente dei tormentati che proprio non...

Un centro culturale in ex Opp?

Intervista a Franco Rotelli di Andrea Muni e Stefano Tieri Nell'ultimo anno la disoccupazione giovanile a Trieste è cresciuta del 10,7%, la fuga dei cervelli sembra inarrestabile, mentre gli spazi cittadini che vengono destinati alle giovani generazioni restano molto pochi. In questi giorni si sta presentando un'occasione per cercare di contrastare...

L’Isis e i mass media

di Andrea Muni Da giorni ormai non si fa altro che parlare dell'Isis, o Is. L'esercito islamico che recluta cani e porci alla causa integralista, combattuta sul campo di un Iraq e di una Siria devastate dalla guerra civile. Il numero di etnie e di forze in gioco presenti sul campo...

Con-vivere

di Alessandro Gregoratto Da qualche anno si è iniziato a parlare anche in Italia di cohousing, una modalità residenziale (o forse sarebbe meglio dire uno stile di vita) nata e sviluppatasi in Nord-Europa verso la fine degli anni Sessanta. Il cohousing consiste in un’esperienza di convivenza in cui persone singole, coppie o intere famiglie...

Camera Oscura – #7

di Stefano Tieri Il celebre scatto di Yosuke Yamahata racconta la distruzione di Nagasaki il giorno dopo essere stata colpita dall'ordigno nucleare “Fat Man”, sganciato da un bombardiere statunitense il 9 agosto 1945.  Solo un torii resta in piedi fra le macerie: un tempo destinato a introdurre in un luogo...

Über Alles Football Club

di Ruben Salerno Agosto 2014, il clima sul fronte sportivo è rovente: a breve infatti, verrà eletto il nuovo presidente della Federazione Giuoco Calcio, lo sport italiano per definizione. Qualche giorno fa, il candidato favorito per la vittoria, Carlo Tavecchio, ha pensato bene di darsi una martellata sugli alluci con...

Tutta colpa del cervello?

di Giovanni Isetta Nel mese di maggio si è tenuta a Padova la VI edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica (coincisa con il primo Congresso della Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze, SINE). Il convegno, dal titolo “Uno sguardo da quale mente? La prospettiva della neuroetica”, si...

Il Papa rosso?

di Nicola Bocola Di cosa si parla quando si allude ad un papa marxista? Non di molto, evidentemente. Ma è proprio questo il punto. Nonostante in Italia la questione sia passata piuttosto in sordina, al di là dell’Atlantico la pubblicazione dell’ultima esortazione apostolica di Francesco, l’Evangelii gaudium, ha creato più...

Che cos’è la follia?

Il seguente articolo è la trascrizione dell'intervento tenuto da Stefano Tieri al “Naima jazz club” di Trieste lo scorso 10 giugno, in un evento organizzato da Lectio brevis. Il testo da cui si è partiti è stato La follia, in poche parole di Pier Aldo Rovatti. Prima dell'intervento sono stati...

Gaza e noi

di Andrea Muni *L'articolo è stato scritto nel 2014, a seguito all'operazione "Margine di protezione", durante la quale Israele bombardò Gaza per quasi due mesi uccidendo durante uno dei tanti raid quattro bambini che giocavano su una spiaggia (tragico evento di cui fu poi diffuso un raccapricciante video su internet)....