Articoli

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

I Diari del Dottor Zagabria: Premessa + Paziente #1

Premessa In quelli di Casanova trovate rocambolesche fughe dai Piombi, amori e arroganti smargiassate; in quelli di Pigafetta avventure nelle Indie Orientali; in quelli di Bligh piani di vendetta o...

Una genealogia del presente con gli occhi di due gemelle

di Daniele Lettig È una piacevole eccezione, dato il panorama piatto e per molti versi asfittico della narrativa italiana contemporanea, il volume La gemella H, primo romanzo di Giorgio Falco (autore anche dei due volumi di racconti Pausa caffè e L’ubicazione del bene). Si tratta di un libro che una...

“La vita degli uomini infami”

Intervista a Giacomo Bonetti, ex operatore sociale dell'Italian consortium of solidarity che ha seguito Mohammed Gul, durante la sua permanenza nel centro di accoglienza per rifugiati politici di Trieste, fino al suo tragico suicidio. di Andrea Muni Questa intervista è stata registrata a pochi giorni dagli eventi che poco più di...

C’era una volta un paese

di Lilli Goriup e Davide Pittioni “Con tristezza e con gioia ricorderemo la nostra terra quando racconteremo ai nostri figli storie che cominciano come le fiabe: c'era una volta un paese...” Underground Che la storia sia passata per la Bosnia Erzegovina è evidente, anche solo a un primo impatto estetico. Le lacerazioni...

Solo Rumore – # 3

di Francesco Baldo SELTON – SAUDADE “Sono brasiliani, sono giovani, belli e bravi”: così ci introduce la band Renato Pozzetto. Ma-che-stai-a-dì? Fermi lì, i Selton sono quattro ragazzotti la cui biografia merita almeno un breve riassunto: originari del Paese dell’Ordem e Progresso, si sono conosciuti a Barcellona, dove suonavano cover dei...

Spettacoli dialettici

Presentazione del nuovo numero di Charta Sporca, in uscita lunedì 26 maggio di Davide Pittioni Modernità o tradizione? Ansia del nuovo o ritorno alle origini? È singolare che in un epoca descritta come condizione di “eterno presente”, schiacciata su se stessa da un peso opprimente, priva di slanci, avviluppata nelle sue...

Lo sguardo di Joshua Oppenheimer

Documentare l'atto di uccidere di Giovanni Isetta Lo sguardo ha una sua complessità. Non è solamente il vedere attraverso degli occhi. Uno sguardo si espande nello spazio e nel tempo. Avvolge ogni cosa, dalla più vicina a noi alla più distante e si nutre di ciò che era e di ciò...

Solo rumore – # 2

di Francesco Baldo “And the winner is...” Queste sono le parole chiave del febbraio musicale appena trascorso. Tra il fenomeno globale dei Grammy Awards e il Festival di Sanremo la musica è tornata alla ribalta, di nuovo in prima pagina. Vi riassumo brevemente cosa mi è piaciuto del Festivàl di...

L’altro e il suo sguardo

Presentazione del nuovo numero di Charta Sporca, in uscita giovedì 3 aprile di Stefano Tieri Lo sguardo dietro ad un fruscìo di una tenda, in un muoversi di foglie (Jean-Paul Sartre). Lo sguardo panottico di Dio, di un potere diffuso, di una telecamera (Michel Foucault). Lo sguardo di un ritratto (Jean-Luc...

L’esplosione della storia

di Davide Pittioni È il 14 marzo del 1972. Esplode una bomba nella periferia di Milano. Un uomo con occhiali e baffetti – editore, militante e bombarolo – viene trovato dilaniato ai piedi di un traliccio dell’alta tensione. Secondo alcuni stava preparando un'azione di sabotaggio, secondo altri fu un omicidio...

Un appello per salvare la filosofia

Intervista a Pier Aldo Rovatti La filosofia scompare, viene fatta dissolvere lentamente, nel momento in cui le viene negato – passo dopo passo – lo spazio da sotto i piedi. Ma in questa progressiva dissolvenza non si dà per vinta e lancia dietro sé una richiesta d'aiuto. Dai centri di potere...

Il divino Leopardi

di Eleonora Zeper “E gli uomini preferirono le tenebre alla luce” (Io. 3, 19) Nella celebre epigrafe alla Ginestra, ultimo capolavoro del poeta di Recanati, si è soliti dar per scontato che a parlare sia l’illuminista Leopardi che oppone alle tenebre dell’ideologia del suo tempo la luce della propria filosofia dolorosa,...

Spunti da “Il Grande Nord”

Sincera apologia della caccia da parte di un (convinto) vegetariano di Lorenzo Natural Recensire un'opera – in questo caso un film – di dieci anni fa potrebbe apparire un'operazione anacronistica, anche se, parafrasando Montaigne, «ciò che me ne rimane è qualcosa che non riconosco più altrui», che sento mio. In ogni caso...