Articoli
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Premessa + Paziente #1
Premessa
In quelli di Casanova trovate rocambolesche fughe dai Piombi, amori e arroganti smargiassate; in quelli di Pigafetta avventure nelle Indie Orientali; in quelli di Bligh piani di vendetta o...
La democrazia non ha il copyright
di Andrea Muni
Il quattro febbraio scorso è arrivato in visita in Italia - accolto calorosamente dal suo omologo italiano Emma Bonino - il ministro degli esteri egiziano, ministro di un governo militare instauratosi questo agosto in un bagno di sangue (seicento civili uccisi, secondo le fonti militari, solo nei...
Rosso Zastava. Ovvero Belgrado, impressioni di un breve viaggio
di Tommaso Tercovich
Quest’anno basta capodanno a Trieste, si va all’estero! Non voglio scrivere un articolo che sia guida al viaggiatore o consigli per l’uso, ma semplici impressioni di un viaggio al crocevia di pensieri. Sono uno di quelli che pensa che un viaggio sta nelle impressioni di viaggio e...
Yukio Mishima, “Martirio”
di Lorenzo Natural
L'occasione di tornare a parlare di questo scrittore che, lo ammetto, rappresenta per me una piccola ossessione, è un racconto edito nel 2009 in sole duemila copie dalla casa editrice pistoiese Via del Vento, prima a tradurre in italiano, direttamente dal giapponese, questo scorcio quasi inedito di...
Antonio Porta, provocatore di forme
di Giuseppe Nava
«Non mi sono mai appagato di una forma, ho sempre cercato di provocarne molte». Così Antonio Porta nel libro Nel fare poesia, volume del 1985 in cui l’autore milanese raccoglie alcuni testi dalla sua produzione, iniziata quasi trent’anni prima, spiegandone i motivi, le tecniche, i contesti._
Un proposito,...
Lettere addio (quasi). Il resto seguirà
Anche le “eccellenze” hanno il respiro corto. E non è solo colpa dei tagli ministeriali
di Daniele Lettig
È datata metà dicembre la notizia dell’ennesimo ridimensionamento di quella che ci si ostina ancora a chiamare offerta “formativa” dell’Università di Trieste (1). Sarebbe tuttavia più opportuno parlare di una “non-notizia”, vista la...
Narciso e Medusa: lo sguardo creatore e lo sguardo pietrificante
di Stefania Damiani
L'idea del Panopticon nasce, nel 1787, nella mente del padre dell'utilitarismo classico, Jeremy Bentham, come “una semplice idea architettonica” capace di attuare grandi progressi: “La morale riformata, la salute preservata, l'industria rinvigorita, l'istruzione diffusa, le cariche pubbliche alleggerite, l'economia stabile come su di una roccia, il nodo...
Il caso Hamsun
di Lorenzo Natural
La scarsa fortuna di Knut Hamsun in Italia rappresenta un interessante caso letterario di mancata diffusione di un autore spesso dimenticato, ma considerato vitale nel panorama europeo del romanzo tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ciò che colpisce non è soltanto l'interesse minimo che Hamsun ha suscitato...
Ripensare il conflitto. Oltre il terrore del “Terrore”
di Davide Pittioni
Tre momenti nella storia moderna e contemporanea hanno dato un contributo decisivo alla definizione dei diritti dell’uomo. La Dichiarazione di indipendenza americana, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, la Dichiarazione universale dei diritti umani. Tutte dichiarazioni, dove “si dichiara”, cioè formule giuridiche strettamente legate alle...
Il Michael Kohlhaas di Kleist. La rivolta di un uomo onesto
di Giuseppe Nava
Anni fa, mi capitò per caso di vedere alla tv le riprese di uno spettacolo teatrale. Un solo attore, vestito di nero, seduto su una sedia, senza altri oggetti di scena, che raccontava una storia di cavalieri, principi e imperatori. Non seppi mai quale opera fosse –...
Merleau-Ponty davanti allo specchio
di Stefano Tieri
Un uomo cammina lungo una strada assordante e affollata del centro. Che cosa vedono i suoi occhi? Sagome di persone per lui senza identità, che appaiono e scompaiono dal suo campo visivo con la stessa rapidità delle autovetture sfreccianti a lato del marciapiede.
Smosso, ad un tratto, da...
Considerazioni sul piano ristorazione di un centro commerciale
di Piero Rosso
Poco tempo fa sono andato al Città Fiera di Udine e ho scattato a caso alcune foto del piano ristorazione; da queste voglio partire. Il piano è un agglomerato di ristoranti con tratti caratteristici di diverse parti del mondo; ogni ristorante è inserito all’interno di un vasto...
Il discorso amoroso – Inattualità e follia dell’amore
di Matteo Sione
Parlare d’amore oggi fa spesso arrossire, e nei luoghi del sapere si accenna sovente un sorriso di scherno. L’amore sembra non essere più oggetto d’interesse per la speculazione filosofica e nemmeno argomento di discussione critica. «Amore, la guida della filosofia»1 appare non più che un oggetto banale...