Articoli

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...

Terza Pagina. Immersioni / Promemoria

di Jacopo Pignatiello Immersioni Nella mia tazza rossa si tuffa assonnato il cucchiaino: un pesciolino argenteo che nuota in latte e caffè. Lo sollevo, lo osservo, bevo, lo reimmergo e con movimenti rotatori lo mando all’esplorazione del fondale, alla...

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

I Diari del Dottor Zagabria: Premessa + Paziente #1

Premessa In quelli di Casanova trovate rocambolesche fughe dai Piombi, amori e arroganti smargiassate; in quelli di Pigafetta avventure nelle Indie Orientali; in quelli di Bligh piani di vendetta o...

Trieste Science Fiction: verso il futuro, con uno sguardo rivolto al passato

di Giuseppe Nava «Vivere senza conoscere il passato è come camminare nel buio». Questa frase ricorre spesso nel film Rio 2096, presentato nell’edizione appena terminata del festival Science+Fiction. E l’idea di “passato”, di confronto con una storia e una memoria sia personale che collettiva, sembra essere il filo che collega...

Geometrie della solitudine. Quando Cechov incontra Schnitzler

di GIovanni Isetta e Matteo Sain “Tuttavia il bisogno di discorrere prevale sopra ogni altra riflessione, ed egli vi si abbandona. Parla con calore, con passione; il suo discorso è disordinato, febbrile, delirante, a scatti, ed è spesso incomprensibile: ma s’indovina, dalle parole e dal tono, qualche cosa, che è...

Friedrich Nietzsche: al di là di ragione e follia

di Stefano Tieri Ogni parola è di troppo, eppure il silenzio è troppo poco e non riesce a riempire – con i suoi vuoti – i dubbi che si presentano. È nell'interstizio fra silenzio e parola che si dipana il discorso sulla follia, il discorso della follia. Possibile darle la...

Solo Rumore – # 1

di Francesco Baldo Nel tentativo di bloccare il foraggiamento dei dinosauri della discografia, sempre prolifici sotto le feste, vediamo di trovare qualche buon disco del 2013 per cui valga la pena di rompere il porcellino. MY BLOODY VALENTINE – mbv Il premio ‘Sconvolgenti Ritorni’ del 2013 va sicuramente alla band di Kevin...

Esaminatevi!

di Tommaso Tercovich Quale ruolo ha l’intellettuale, inteso come ‘colui che forma le proprie idee dopo averle giudicate con spirito critico’ (cioè usa l’intellectus) di fronte agli accadimenti del mondo? Dinnanzi ad un evento tra i più importanti della storia dell’umanità come la prima guerra mondiale (cui si avvicina il centenario),...

Cioran e la letteratura

di Eleonora Zeper Giuliano l’Apostata non fece martiri, non scatenò grandiose persecuzioni alla maniera di Diocleziano, non liquidò i suoi più acerrimi nemici con delle rapide condanne a morte. Se così fosse stato, il cristiano dei primi secoli forse non avrebbe riversato tutto il suo odio contro di lui, anzi....

Cervello di dinosauro

di Solivagus Rima Triune Brain. Questo è il nome di un particolare modello della struttura del cervello umano. Ideato da un medico degli Stati Uniti, Mc Lean (che non è l’autore della canzone “American Pie”), si traduce in italiano con “cervello tripartito”. Questo modello, infatti, divide il nostro encefalo in...