Articoli
Articoli
I Diari del Dottor Zagabria: Paziente #2. “Morlè”
Una fumosa balera vuota ospita un vecchio pescatore di frodo in una notte di maestrale. Un ricordo erotico di infanzia, come il suono di una campana, infrange per un istante la sua monotona quotidianità,...
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata...
Articoli
Terza Pagina. Immersioni / Promemoria
di Jacopo Pignatiello
Immersioni
Nella mia tazza rossa
si tuffa assonnato il cucchiaino:
un pesciolino argenteo
che nuota in latte e caffè.
Lo sollevo, lo osservo,
bevo, lo reimmergo
e con movimenti rotatori
lo mando all’esplorazione del fondale,
alla...
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
#MORTIVERSARIO/BATAILLE. Aurore-Horror: L’occhio malato del cielo
di Andrea Balietti
E’ chiaro che il mondo è puramente parodistico, qualsiasi cosa si
guardi è la parodia di un'altra, o ancora la stessa cosa sotto un’altra
forma ingannevole
Il Sole ama esclusivamente la Notte
(G. Bataille, L'ano solare)
“In gioco, nel reale”. Piccola farsa di teatro filosofico in quattro atti
di Andrea Muni
In noi si danno momenti d'eccesso, che mettono in gioco il fondamento stesso della nostra vita; è inevitabile che noi si giunga all'eccesso nel quale abbiamo la forza di mettere in gioco quel che ci fonda. Se negassimo tali momenti, disconosceremmo ciò che siamo. Il momento...
In difesa della solitudine
di Francesco Bercic
L’ultima follia anglosassone, rappresentazione perfetta del pressapochismo che si ammanta di “verità scientifica” – il massimo riconoscimento della nostra epoca –, sta tutta nella battuta finale che suggella l’ultima ricerca dell’Università di Harvard: “La solitudine uccide”. Così afferma il direttore dell’indagine, Robert Waldinger, che si proponeva assieme...
Capitalismo carnivoro: è la bistecca che mangia noi, non il contrario
di Diletta Coppi
Una tra le tante domande a cui fatico a dare una risposta completa è: “perché mangiamo la carne?”. Da quando ho iniziato a interrogarmi, la questione è diventata sempre più grande, finendo per coinvolgere una moltitudine di temi. È per cercare questa risposta che mi sono imbattuta...
Trieste Film Festival 34: un racconto di confini tra passato e presente
di Leonardo Sica
Individuando nei Balcani e nell’Europa Centrale il suo epicentro narrativo, il Trieste Film Festival, giunto quest’anno alla sua trentaquattresima edizione, non può fare a meno di raccontare, a partire dal 1989 – anno della caduta del muro di Berlino – confini, divisioni e barriere, siano essi fisici,...
“Ecologia capitalista. Dio non fa la differenziata”
di MC e Stefano Tieri
Ve lo immaginate dio in un fast food, con indosso la maglietta dell'Udinese, che beve Coca Cola con una cannuccia di carta che poi butta nella differenziata della plastica? “Tanto poi finissi tuto nell'inceneritor”, direbbero i triestini. È il primo incontro con la trinità, che...
“Segni senza compromessi”: la mostra di graphic novel su Pasolini in Sala Xenia fino al 4 febbraio
di Alina Tomasella
Non molto tempo fa ho sentito dire da un amico che l’illustrazione è un’arte popolare.
Mi sono venuti in mente i cortei di santi e profeti che addobbano le chiese da secoli, gli affreschi che narrano le storie di Cristo ai quali si sono potute appellare le folle...
Terza Pagina. Un ricordo di Pino Roveredo
di Teo Verdiani
Il viaggio cominciò da un treno senza binari, lo so perché se vi fossero stati nessuno di noi ci sarebbe salito. Sembravamo tutti tossici, tutti operatori e tutti poeti.
Grazie a dio esiste Lilli. Donna alta, bella, severa e mai scontata. Ha sul viso le rughe di chi...
Lo “Schiaccianoci” al Rossetti. Un grande classico (e un magnifico sogno) che non stancano mai
di Andrea Muni
La sera del 22 dicembre è andato in scena al Rossetti, interpretato dal Russian Classical Ballet di Mosca, “Lo Schiaccianoci”: la celeberrima favola musicata dalle altrettanto famose note del compositore Piotr Čajkovskij. Il Valzer dei fiori e la Suite della Fata Confetto sono titoli che a un...
“Trieste su foglia”. Conversazione su materia, forma e fotografia con Lucio Pastore
di Andrea Muni e Lucio Pastore
Si è chiusa da poco la mostra “Trieste su foglia” di Lucio Pastore al Knulp Bar. Lucio ha filtrato le immagini di volti familiari e di scorci della città di Trieste sulla pelle rugosa delle foglie secche, ottenendo da questa operazione un risultato a...
Il sonno di Europa: postoricismo, economicismo e l’ultimo uomo
di Jacopo Barusso
(Foto di Bianca Nicolescu)
Tra offensive e controffensive, a oriente il conflitto incalza imperterrito, al modico prezzo di qualche migliaio di vite umane – come sempre carne da macello da commemorare, ma anche utile pretesto per radicalizzare lo scontro. Nel suo lungo sonno, placida e docile, Europa ne ode...
Istruzione, Merito, Suicidio
di Andrea Muni
La notizia terribile quanto tristemente ricorrente di un giovane che si toglie la vita per non essere stato all'altezza delle aspettative sociali e genitoriali che si sentiva gravare sulla coscienza, fa ormai a malapena notizia nel mondo assuefatto all'orrore e alla violenza in cui siamo distrattamente scivolati....