Editoriali

“Fantasmi”(n.37): l’editoriale

Dei fantasmi di solito si ha paura. Sono sfuggenti, impalpabili, si manifestano agli occhi o nelle foto, come ectoplasmi e macchie biancastre che testimoniano la presenza impossibile, sempre sul punto di svanire, di un’assenza....

“Fame”: l’editoriale

La fame è un oggetto elusivo, crocevia di diversi nodi problematici della nostra attualità. Motore oscuro di dinamiche corporee, simboliche e sociali che interessano la reciproca compenetrazione degli organismi...

“Basta Pasolini”: l’editoriale

L'articolo che segue è l'editoriale del numero 35 di Charta Sporca, che potete trovare qui. A seconda del tono di voce che la pronuncia, una bestemmia può assumere i più...

“Festa”: l’editoriale

L'articolo che segue è l'editoriale del numero 34 di Charta Sporca, che è possibile trovare qui Non sarà stato il frutto di una decisione volontaria. L’esigenza di scrivere della festa...

“Apocalisse”: l’editoriale

Presentazione del nuovo numero di Charta Sporca, che potete acquistare cliccando qui Quando, sul finire del 2019, abbiamo deciso il tema da affrontare in questo numero, mai avremmo pensato di...

“Fuori dal Lavoro”: l’editoriale

E tu che fai nella vita? Sì, tu, che stai iniziando a sfogliare questa strana rivista: nella vita, che fai? Questa è probabilmente la domanda, la questione che – a tratti ironica e sibillina, a tratti angosciante e spiacevole – insiste di più in queste pagine. È proprio attraverso...

“Distopie”: l’editoriale

Nel romanzo Utopia, andata e ritorno Philip K. Dick racconta di come, in un futuro remoto, il problema del sovraffollamento sulla Terra sia stato risolto fondando su un lontano pianeta la colonia Bocca di Balena, dove le terre a disposizione sono sterminate, le risorse naturali non mancano e l'aria è...