(in)attualità
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...
(in)attualità
San Martino, l’ignudo e l’amore del prossimo: un apologo lacaniano al di là del bene
di Andrea Muni
Una delle battute più oscenamente divertenti che si possono trovare nei seminari di Lacan riguarda San Martino. Il nostro amato clown riassume prima di tutto l'agiografia del...
(in)attualità
La realtà non vince mai: un’intervista alle Maggioranze Silenziose
di Alessandro Sbordoni
In questa intervista abbiamo parlato di Donald Trump, dello spettacolo della politica americana e della fine della realtà.
Alessandro Sbordoni: Certe persone credono che Donald Trump sia un...
(in)attualità
Trent’anni di vuoto. Ballata per Massimo Troisi
di Andrea Muni
L'ombra della morte allunga gli angoli delle bocche, li fa acuti, sorridenti. C'è un modo di ridere, e di far ridere, tipico di chi si porta in...
(in)attualità
Curare la colpa
Pubblichiamo questo estratto del pezzo di Emma Bracci uscito su Intersezione, nuova rivista culturale con cui stiamo collaborando per gli eventi della "Scuola del Sospetto all'università: la violenza (in)visibile"
Il...
“Invasione di meduse? Apparecchio la tavola!”. L’inquietante diniego del problema ambientale
di Livio Cerneca
Ai primi di marzo il golfo di Trieste ha iniziato a popolarsi di eleganti creature "aliene", e nei giorni seguenti la situazione ha assunto proporzioni sorprendenti che tuttora permangono.
Migliaia e migliaia di Rhizostoma Pulmo come non se n'erano mai viste tutte insieme occupano la superficie e la...
“Aridatece Dante!”. Gioie e dolori della divulgazione
di Francesco Bercic
Lo scorso 25 marzo si è finalmente tenuto, dopo mesi di trepidante attesa, il cosiddetto Dantedì, la giornata dedicata al sommo poeta fiorentino in occasione dei settecento anni dalla morte. Tuttavia è già da inizio anno che gli articoli e i programmi su Dante hanno iniziato vertiginosamente...
Digitale sulfurea. Abitare la casa mentre brucia (tra asceti hikikomori e sciamani trumpiani)
di Giulio Giadrossi
(illustrazione di Ilaria Pranzetti)
“Ogni cenere è polline - il calice è il cielo”Novalis
No way out. Il digitale non è un altrove
Il digitale non è un altrove, un altro mondo che appare sulla scena all'imbrunire e come in punta di piedi. Non è una copia umbratile capace...
Cosa ci insegna un virus che “cambia”? Un’allegoria tridimensionale
di Livio Cerneca
Se un'allegoria ha bisogno di essere spiegata, o non è una buona allegoria, o chi fa fatica a capirla non conosce le premesse e il contesto.
Le disastrose conseguenze della pandemia da Covid-19 sono un'allegoria che utilizza un sistema di simboli specifici (il virus, la malattia, la morte,...
“È un po’ più complicato”. Considerazioni di uno studente su DAD e criminalizzazione dei giovani
di Francesco Bercic
(illustrazione di Silvia Mengoni)
“Il governo stringe, gli italiani mollano?” titola Lilli Gruber a Otto e Mezzo nel novembre scorso (puntata del 09/11); la precede di qualche mese la straordinaria intuizione dell’ormai celebre dottor Galli: “I giovani non sanno cosa accade in Lombardia” (intervista a RaiNews24, 08/03); sempre...
I conti che non tornano della pandemia. Un dibattito in corso
di Silvia D'Autilia
Il senso di possibile può essere definito come la capacità di pensare a tutto ciò che potrebbe essere, senza considerare ciò che è più importante di ciò che non è. (R. Musil – L’uomo senza qualità)
Prologo
Qualche settimana fa, con il titolo “Non indispensabili allo sforzo critico del...
La violenza dell’ideale. La Morale è morta, ma non lo sa
di Lorenza Ronzano
(illustrazione di Ilaria Pranzetti)
E’ molto istruttivo considerare la struttura del conflitto etico perché non soltanto ai pesci, ma a tutti noi capita di incapparvi. Il conflitto etico, o comportamentale, può essere ricondotto più in generale al paradigma della crisi.
Crisi: dal greco krisis, krino, ovvero separo e quindi...
“Il bicchiere è meglio berlo”. Epifanie e rassegna stampa in zona gialla
di Marco Bussani
(Illustrazione di Ilaria Pranzetti)
Nel film V per Vendetta, dopo che V ha deciso di inviare la propria maschera alla popolazione, l’ispettore Finch parlando con il suo secondo cade in una specie di trance. L'ispettore racconta allora che a Larkhill, centro di sperimentazione dove “nasce” V, ha avuto...
Era digitale, era provinciale
di Eleonora Zeper
(illlustrazione di Silvia Mengoni)
La verità è che la verità cambia
Friedrich Nietzsche
Ho sempre deprecato il proliferare del lessico filosofico nel corso dei secoli, mi è sempre sembrato che la storia della filosofia fosse una storia di incomprensioni lessicali: sarebbe dunque onesto dichiarare, all’inizio di ogni nostro discorso, l’inaffidabilità...
Che si possa dissentire…(almeno a Natale!)
di Silvia D'Autilia
Sia nel mondo reale che nel mondo social giudico costruttivo un confronto, quando è in grado di mettere in discussione i miei punti di vista e farmi notare prospettive che non avevo considerato. Con l’entrata in vigore – il 4 dicembre – dell’ultimo Dpcm, fatta eccezione per...
La libertà ai tempi del coronavirus
di Stefano Tieri
A distanza di un anno dall'entrata del coronavirus nelle nostre vite, possiamo dire che se il Covid-19 è stato in grado di rivelare qualcosa sulla natura umana, non è tanto la sua darwiniana capacità di adattamento, quanto la sua parte più spregevole: il suo profondo egoismo.
La solidarietà...
Ypokrités. Una grammatica dell’ipocrisia
di Lorenza Ronzano
Tre scorci d'ipocrisia
Primo - Alcuni anni fa, sul manifesto pubblicitario per una campagna di raccolta fondi da devolversi a bambini peruviani, c’era la foto di un bambino di cinque o sei anni sopra la quale accampava la scritta "Anche lui è un Uomo".Secondo – Durante la presentazione...