(in)attualità
(in)attualità
Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità
di Claudia Pavan
Fantasmi sotto attacco!
In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...
(in)attualità
San Martino, l’ignudo e l’amore del prossimo: un apologo lacaniano al di là del bene
di Andrea Muni
Una delle battute più oscenamente divertenti che si possono trovare nei seminari di Lacan riguarda San Martino. Il nostro amato clown riassume prima di tutto l'agiografia del...
(in)attualità
La realtà non vince mai: un’intervista alle Maggioranze Silenziose
di Alessandro Sbordoni
In questa intervista abbiamo parlato di Donald Trump, dello spettacolo della politica americana e della fine della realtà.
Alessandro Sbordoni: Certe persone credono che Donald Trump sia un...
(in)attualità
Trent’anni di vuoto. Ballata per Massimo Troisi
di Andrea Muni
L'ombra della morte allunga gli angoli delle bocche, li fa acuti, sorridenti. C'è un modo di ridere, e di far ridere, tipico di chi si porta in...
(in)attualità
Curare la colpa
Pubblichiamo questo estratto del pezzo di Emma Bracci uscito su Intersezione, nuova rivista culturale con cui stiamo collaborando per gli eventi della "Scuola del Sospetto all'università: la violenza (in)visibile"
Il...
Pinguini al bar, umani sui social. Luoghi e non-luoghi della pandemia
di Francesco Papa
La terra presenta ormai pochi luoghi non antropizzati. Tra l’altro i paesaggi nei quali non si riscontra nemmeno un elemento umano sono tali perché in essi la presenza dell'uomo è impossibile o difficilissima. Solo nelle vette delle grandi montagne, in alto mare, negli abissi degli oceani o...
“Non è colpa tua”. La caccia all’untore di media e politica
di Lorenzo Natural
Immagino che ognuno di noi stia cercando di affrontare queste lunghe giornate riempiendole di attività, di contenuto, dando loro una forma. C’è chi si è tuffato in memorabili cavalcate letterarie, chi con le mani in pasta in cucina, chi non riesce a resistere allo sport fai-da-te, chi...
Paure istigate e paure negate. Ottimismo o sorveglianza?
di Silvia D'Autilia
Mi chiamo Silvia. Ho 31 anni e no, non avevo mai assistito prima d’ora a un dramma simile. La pandemia di Covid19 ha messo radicalmente in discussione le nostre “sicurezze”, la perfetta aderenza che regnava tra le nostre esistenze e le certezze che le avvolgevano. Le routine,...
#NIENTECOMEPRIMA
di Andrea Muni
In questi giorni fioccano le analisi sulle cause del decesso del nostro sistema sociale, si fanno (infauste) previsioni sul futuro dell'economia. Io credo che di fronte all'enormità di quello che stiamo vivendo la cosa più intelligente da fare, se proprio non si riesce a tacere (come non...
Io sono il virus
di Piero Cipriano
Stanotte ho sognato il virus. O meglio, non l’ho visto in faccia, ho sognato di ricevere una telefonata al lavoro, ma invece di uno dei soliti angosciati dal vivere quotidiano, convinto che io abbia la formula magica per svoltargli l’esistenza, non lo sa che siamo nella stessa...
Disturbo Auto-imprenditoriale della Personalità (DADP): i sintomi, le cause, le cure
di CorMuni
Dicesi DADP l'irresistibile coazione a un indeterminato miglioramento del proprio valore-di-scambio sul mercato del lavoro. La persona affetta da DADP interpreta ogni momento della vita come una preziosa occasione per migliorare il proprio rating sociale. Il Dsm 666 classifica il DADP come l'unica sanità mentale possibile e come...
Piddini! Ancora una sforzo se volete essere di sinistra
di Andrea Muni
"Le due grandi pestilenze che proprio a noi possono essere riservate: la grande nausea per l'uomo, la grande compassione per l'uomo"
(F. Nietzsche, Genealogia della Morale)
“Francesi! Ancora uno sforzo se volete essere repubblicani” è un celebre interludio filosofico-politico attraverso cui il marchese de Sade – nella Filosofia nel...
S-legami. Appunti su un anno in SPDC
di Francesca Ruina
“Sento già la nostalgia di quel momento in cui sentirò la nostalgia di questo momento”, scriveva Borges, con la penna attaccata all'ultima sillaba come una foglia su un ramo d'autunno. Lo strazio della separazione, di quel minuscolo attimo che precede un'inesorabile caduta. Quel non voler lasciare andare,...
Contrabbandieri con la propustnica
di Livio Cerneca
Resto sempre sorpreso quando sento qualcuno dire che si dovrebbe tornare a chiudere le frontiere in Europa.
Per quanto mi riguarda, la frontiera sulla quale ho vissuto, quella che separava Trieste dalla Jugoslavia prima e dalla Slovenia poi, era un argomento di cui leggevo sui libri e sui...
La rivoluzione “impossibile” e il cambiamento che non cambia
di Sara Nocent
"Facciamo la rivoluzione! Spacchiamo tutto!" Anzi no, è meglio cambiare. Pensandoci bene, in effetti, non si può demolire un sistema che non è solido né visibile, non si può ribaltare un potere che ormai è diventato assoluto. E guai a dire che si vuole rottamare, perché sennò...
Il piccolo tempio delle notizie. Edicole e giornalai del secolo scorso
Si alzava ogni mattina che era ancora buio, percorreva strade vuote, attraversava incroci ventosi, poi gli toccava tirare su quattro saracinesche e sciogliere i legacci che tenevano insieme i quotidiani, e infine smazzava le risme per stenderle sul ripiano anteriore dell’edicola. In questo modo i giornali erano pronti per...
La pulsione della ricerca, la crisi della sinistra e la cultura underground
di Luca Paci*
Action30 è un collettivo composito: grafici, film-maker, musicisti, fumettisti, giornalisti e studiosi di varie discipline che si prefiggono di intercettare le nuove forme di razzismo e fascismo usando gli anni '30 del secolo scorso come lente d’ingrandimento. La macchina analogica messa a punto dal collettivo permette di...