(in)attualità

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...

San Martino, l’ignudo e l’amore del prossimo: un apologo lacaniano al di là del bene

di Andrea Muni Una delle battute più oscenamente divertenti che si possono trovare nei seminari di Lacan riguarda San Martino. Il nostro amato clown riassume prima di tutto l'agiografia del...

La realtà non vince mai: un’intervista alle Maggioranze Silenziose

di Alessandro Sbordoni In questa intervista abbiamo parlato di Donald Trump, dello spettacolo della politica americana e della fine della realtà. Alessandro Sbordoni: Certe persone credono che Donald Trump sia un...

Trent’anni di vuoto. Ballata per Massimo Troisi

di Andrea Muni L'ombra della morte allunga gli angoli delle bocche, li fa acuti, sorridenti. C'è un modo di ridere, e di far ridere, tipico di chi si porta in...

Curare la colpa

Pubblichiamo questo estratto del pezzo di Emma Bracci uscito su Intersezione, nuova rivista culturale con cui stiamo collaborando per gli eventi della "Scuola del Sospetto all'università: la violenza (in)visibile" Il...

Il “sinistrometro” inattuale. Ridere la verità

di Andrea Muni A sinistra siamo nel grottesco (ma inevitabile) periodo delle conte, dei pedigree, dei quiz, delle ricostruzioni immaginarie, dei fascistometri consolatori di Michela Murgia. Per non sentirmi da meno, ho deciso di adeguarmi e proporre il mio personale, fantozziano “sinistrometro”. Buon divertimento. Sei di sinistra se: 1) Credi che non...

Oltre “democrazia” e mercato

di Stefano Tieri “I mercati bocciano l'ipotesi di governo M5S-Lega”, “Lo spread sfonda i 300 punti”, “l'incertezza spaventa gli investitori”, “Moody's pensa di tagliare il rating dell'Italia”. Ci risiamo: l'economia (che non è mai ‘neutrale’ ma sempre, ricordiamolo, economia politica) si erge al di sopra della politica propriamente detta, degli...

Abolire l’impossibile

di Stefano Tieri In questi giorni di campagna elettorale possiamo ascoltare, come vuole la migliore tradizione italica, le promesse più roboanti e disparate provenienti da coloro che si candidano a governare il paese. C'è chi ha proposto di abolire il Jobs act (così quel Berlusconi che per anni ha cercato...

Morire di capitalismo

di Stefano Tieri “Morire per delle idee”, a una prima occhiata, potrebbe sembrare un concetto desueto per noi europei del XXI secolo: chi è ancora disposto a morire per qualcosa, quando tutto sembra ormai essere a portata di mano, raggiungibile senza troppa fatica “grazie” a un sistema economico in grado...

Fratello… dove sei?

di Giulia Caminito Breve storia della "fraternità": rivoluzione e cristianesimo Libertà, uguaglianza e fraternità! Urlava la Rivoluzione francese. Se dall’anno in cui cadde la Bastiglia e ai nobili vennero staccate le teste, si è continuato a parlare di libertà e uguaglianza come binomio di concetti necessari e imprescindibili per lo studio...

Decostruire l’ordine delle cose. Il sessismo nel movimento HipHop

di Wissal Houbabi e Claudia De Sossi (Collettivo Tilt – R.A.P.) Se si vuole analizzare il fenomeno del sessismo all’interno del movimento HipHop è necessario, prima di ogni cosa, provare ad osservarlo da una prospettiva ancora più ampia. Basta infatti concentrarsi un po' per intravedere il grande mostro della società...

Diritto vs democrazia. Osservazioni inattuali sul referendum catalano

di Alessandro Gregoratto Una storia "comune" La storia della Catalogna, territorio situato all’estremo nord-orientale della penisola iberica e avente come capitale Barcellona, ha molti ingredienti comuni ad altri territori europei affacciati sul Mediterraneo: fu occupata da colonie greche e cartaginesi, dall’impero romano e, dopo la sua caduta, da popolazioni barbare provenienti...

Sulla pelle delle donne. Come ti racconto le violenze

di Lilli Goriup È cavità di donna che crea il mondo, veglia sul tempo lo protegge Contiene membro d'uomo che s'alza e spinge, insoddisfatto poi distrugge Consorzio Suonatori Indipendenti, Del mondo Con il caldo spesso le cronache languono ma poi ci pensano i delitti estivi a rinverdirle. Sarebbe meglio dire ad annerirle. Le...

Perché sono scomparso dal web

Uno spettro si aggira su questo sito – la voce anonima che conduce la scrittura di un articolo senza firma, simulando un sintetizzatore vocale incapace di comprendere ciò che legge. Se è vero che passiamo una buona parte della nostra esistenza connessi, e che nei manuali diagnostici di psichiatria...

“C’eravamo, ci siamo, ci saremo”. Cronache da una valle che resiste

di Davide Pittioni Eccola, la Val di Susa. Non ci arrivi gradualmente, per progressiva “perdita di civiltà”, come sembrerebbe da molte rappresentazioni di questo luogo diventato “magico”. Per la sua storia, da sempre animata nei racconti popolari da creature e miti, e per il suo presente, perché lì si consuma,...

Duino Aurisina Burning: piccole insurrezioni razziste di paese

di Giovanni Tomasin Prega come se tu dovessi morire domani. Lavora come se non dovessi morire mai. (Motto della confraternita muride, Senegal) La scritta "FKK" compare a più riprese, vernice rosso sangue, sugli scogli della costiera triestina. È il segnale che individua le spiagge nudiste, molto frequentate in una zona in cui...

Chi ha paura della post-verità?

di Andrea Muni & Stefano Tieri Dopo essere stata eletta a parola dell'anno 2016 dall'Oxford Dictionary, la parola “post-verità” ha letteralmente saturato il web e le pagine dei giornali, dimostrandosi sorprendentemente in grado di toccare un nervo scoperto delle nostre società sedicenti “democratiche”. Il filo rosso che ha accomunato le frettolose e “illuminate” critiche...