(in)attualità

Altri “Fantasmi”. Il diritto all’invisibilità

di Claudia Pavan Fantasmi sotto attacco! In un sito che vende hardware e software per dispositivi di controllo e sistemi di “spionaggio”, come microspie e telecamere, incappo in una sezione chiamata “sistemi di fenomeni paranormali”. Con...

San Martino, l’ignudo e l’amore del prossimo: un apologo lacaniano al di là del bene

di Andrea Muni Una delle battute più oscenamente divertenti che si possono trovare nei seminari di Lacan riguarda San Martino. Il nostro amato clown riassume prima di tutto l'agiografia del...

La realtà non vince mai: un’intervista alle Maggioranze Silenziose

di Alessandro Sbordoni In questa intervista abbiamo parlato di Donald Trump, dello spettacolo della politica americana e della fine della realtà. Alessandro Sbordoni: Certe persone credono che Donald Trump sia un...

Trent’anni di vuoto. Ballata per Massimo Troisi

di Andrea Muni L'ombra della morte allunga gli angoli delle bocche, li fa acuti, sorridenti. C'è un modo di ridere, e di far ridere, tipico di chi si porta in...

Curare la colpa

Pubblichiamo questo estratto del pezzo di Emma Bracci uscito su Intersezione, nuova rivista culturale con cui stiamo collaborando per gli eventi della "Scuola del Sospetto all'università: la violenza (in)visibile" Il...

L’effetto spettatore (o del perché non muoviamo un dito quando vediamo qualcuno in difficoltà)

di Arianna Marchente Lo scorso 28 marzo Winston Moseley, considerato uno dei più anziani detenuti americani, è morto a 81 anni. I giornali di tutto il mondo, dal Guardian al New York Times, ne hanno dato notizia, e si è tornato così a parlare di uno dei più famosi casi...

“…e tu slegalo subito”. Intervista a Giovanna del Giudice

a cura di Andrea Muni Le chiederei di cominciare raccontandoci brevemente qual è la storia che la lega alla città di Trieste, a Franco Basaglia e alla campagna "...e tu slegalo subito". Nel dicembre del '71 ho iniziato a lavorare a Trieste nell'Ospedale psichiatrico, di cui dall'agosto Franco Basaglia era divenuto direttore....

La “stopchild” adoption di Renzi e la politica dell’identità

di Andrea Muni È dell'altro ieri la notizia “shock” del probabile stralcio della stepchild adoption in favore di un maxiemendamento da sottoporre a voto di fiducia appoggiato anche dagli alfaniani. I tentennamenti “procedurali” dei cinque stelle sono stati colti al balzo da un PD che sta cercando in tutti i...

Giorno della memoria. Cosa non dimenticare?

di Matteo Mascarin Oggi, 27 gennaio 2016, si celebra il giorno della Memoria. E’ questa una di quelle ricorrenze che non può proprio passare inosservata. Ogni mezzo di comunicazione ne darà sicuramente contezza raggiungendo chiunque su ogni tipo di supporto. Tutti gli interventi che sentiremo e leggeremo punteranno ovviamente sul...

Filosofi morti

di Andrea Muni C’è un ragno che sa tante cose. Filo dopo filo, la sua tela, diventa una tomba. Nessuno spettatore: lo spettatore è lo spettacolo. I filosofi – pare – non sono mai esistiti. O come diceva provocatoriamente Althusser, forse, non sono altro che quelli che insegnano e studiano...

Storia della sessualità 2.0. I “pedofili virtuosi”

di Andrea Muni Da molto tempo desideravo riflettere pubblicamente su un fatto sociale che mi ha particolarmente sconcertato. Non mi è stato subito chiaro il motivo per cui provassi un simile disagio nei confronti di un'iniziativa apparentemente senza ombre come quella dei cosiddetti “pedofili virtuosi”, un gruppo di persone – ovviamente...

Ascoltare l’indiano in noi

Intervista a Devis Bonanni di Stefano Tieri L'alternativa al modello di produzione capitalista esiste: si chiama decrescita, ed è ben diversa dallo stereotipo con cui questa corrente di pensiero viene raccontata dai mass media, dove l'oscuro quanto urticante concetto viene di fatto sovrapposto – in senso dispregiativo – a quello di...

Al cuore del nulla

di Giovanni Tomasin* Una premessa. Il presente articolo è stato scritto nel febbraio di quest'anno per il sito d'informazione curdo Şırnak Medya. Era in corso la battaglia di Kobane, il mondo era ancora sconvolto per gli attentati di Parigi. Ora la battaglia contro l'Isis infuria sullo Sinjar, ma è sempre Parigi...

Se i morti contano

di Matteo Mascarin UMANITÀ Venerdì sera (13 novembre ndr) ero, come molte altre persone in Italia e nel mondo, incollato davanti al televisore a seguire gli avvenimenti "dell'11 settembre europeo". Ho assistito alla fatidica e tragica conta dei morti assieme a tutti gli altri con trasporto emotivo. Il numero, ora dopo...

Voci da Gezi

di Andrea Piras e Kaan Ahmet Yıldız Trieste, metà giugno. Nell'ambito delle giornate mondiali dell'ambiente, il cinema Ariston proietta Çapulcu – voices from Gezi (Turchia / Italia, 2013, 60'). La sala è semipiena, attenta. Il taglio del documentario risalta nettamente in una rassegna ambientalista: scene di guerriglia urbana, cortei oceanici...

Ti scrivo per non dimenticarmi. Lettera ad Aylan

di Andrea Muni Ciao Aylan, ovviamente faccio solo finta di scrivere a te, e so bene che avresti capito perfettamente - nonostante i tuoi tre anni - che spesso si dicono cose alla mamma solo per farle sentire al papà. Faccio finta di scriverti con il senso di imbarazzo e di...

Il realismo dei sonnambuli. La Turchia, il Pkk, l’Isis e l’Occidente

di Giovanni Tomasin* «Se non faremo l'impossibile ci troveremo di fronte l'impensabile». Murray Bookchin Alla fine dell'agosto scorso il generale in pensione ed ex direttore della Cia David Petraeus ha suggerito di armare alcune componenti di al-Nusra, il ramo siriano di al-Qaida, per combattere il sedicente Stato islamico. Di primo acchito potrebbe...