Rubriche
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica
di Diletta Coppi
L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...
Articoli
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...
Articoli
Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo
di Leonardo Sica
Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...
Georges Simenon: l’arte di osservare (e raccontare) gli uomini
di Francesco Bercic
57 anni fa veniva scattata la foto che ha reso un'icona Georges Simenon: sorriso smagliante, occhiali da topo di biblioteca e pipa rigorosamente in bocca. Uno dei più grandi scrittori del ventesimo secolo, conosciuto principalmente per la saga dell’ispettore Maigret, è stato autore di molte opere, spesso...
Il mercato coperto della carne, i cavalli e il panetto di burro.
Di Francesca Plesnizer
Sono arrivata in città da pochi minuti e lo sto aspettando. Una fame mi si muove dentro: tutto è così grande che si smarrisce nei miei occhi, non c'è il tempo di catturare quest'anima di cemento. Non riesco a credere di essere qui, di esserci per davvero,...
Fotogrammi ecuadoriani
di Selene Seliziato
A Guayaquil ci sono finita per caso. È stata la città a trovarmi e non io a trovare lei. Le vie di internet sono infinite. Da quanto ho capito bisogna incazzarsi con i ricchi, perché se il coronavirus è arrivato anche qui, di fatto la colpa...
Esperire la cattedrale: tra Carver e Notre-Dame
di Francesca Plesnizer
Nel racconto “Cattedrale” di Raymond Carver (che dà il titolo a quella che è, forse, la sua raccolta più conosciuta), un cieco va a far visita a una vecchia amica e a suo marito. Quest'ultimo è in ansia perché non sa come interagire con un non vedente....
“Non è colpa tua”. La caccia all’untore di media e politica
di Lorenzo Natural
Immagino che ognuno di noi stia cercando di affrontare queste lunghe giornate riempiendole di attività, di contenuto, dando loro una forma. C’è chi si è tuffato in memorabili cavalcate letterarie, chi con le mani in pasta in cucina, chi non riesce a resistere allo sport fai-da-te, chi...
Paure istigate e paure negate. Ottimismo o sorveglianza?
di Silvia D'Autilia
Mi chiamo Silvia. Ho 31 anni e no, non avevo mai assistito prima d’ora a un dramma simile. La pandemia di Covid19 ha messo radicalmente in discussione le nostre “sicurezze”, la perfetta aderenza che regnava tra le nostre esistenze e le certezze che le avvolgevano. Le routine,...
In virus veritas. Tra spettralità e spettacolarizzazione
di Alessandro Di Grazia
Molto difficile fare qualche considerazione sulla crisi attuale. Per fare qualche riflessione cerco di restare ancorato, quanto più possibile, ad una visuale “privata” sulla questione. Vorrei negarmi il piacere, anzi il godimento, di dire la verità su quello che succede e soprattutto su quello che ci...
Ascoltare il virus. Lettera a Sars-coV-2
di Marco Pacini
Caro Sars-coV-2,
sei un vero bastardo, ma questo te l'hanno già detto.
Scardini il pneuma, ci uccidi e ci fai nascondere all'ultimo sguardo, alla pietà. Infierisci sui più deboli. Ci porti sull'orlo di una rupe tarpea e poi giochi all'ultimo respiro. «Tu, giù!». «Tu, boccheggia ancora, finché avranno fiato...
#NIENTECOMEPRIMA
di Andrea Muni
In questi giorni fioccano le analisi sulle cause del decesso del nostro sistema sociale, si fanno (infauste) previsioni sul futuro dell'economia. Io credo che di fronte all'enormità di quello che stiamo vivendo la cosa più intelligente da fare, se proprio non si riesce a tacere (come non...
Io sono il virus
di Piero Cipriano
Stanotte ho sognato il virus. O meglio, non l’ho visto in faccia, ho sognato di ricevere una telefonata al lavoro, ma invece di uno dei soliti angosciati dal vivere quotidiano, convinto che io abbia la formula magica per svoltargli l’esistenza, non lo sa che siamo nella stessa...
Apocalisse allo specchio
di Andrea Muni
Un'apocalisse in arrivo:
dovrei avere, tante cose
dovrei, avere paura?
***
Le foglie in autunno
si staccano, gridano
rosse, precipitano
***
Dovrebbero avere
un amico, dovrebbero
avere paura?
***
Come un pugno che
forse, non volevi
schivare
***
Un imprevisto che
ti costringe a casa,
a scopare
***
Arriverà la fine,
amata, temuta
del mondo, del mio
***
La fine che temo,
che voglio, che
sono io.
Aldo Nove e le infinite piccole cose celesti
di Giulio Giadrossi
In Poemetti della sera (Einaudi 2019) Aldo Nove ci prende per mano, come un bambino ardentemente curioso, ci conduce a guardare l'infinito slancio dell'essere e l'inarrestabile giostra del suo manifestarsi. Uno stupore bambino che precede il linguaggio, una meraviglia di infante (nell'accezione etimologica di infans, incapace di...