Rubriche

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

“Se i gatti scomparissero dal Mondo” di Kawamura Genki

di Rebecca Vitulano Quali oggetti saremmo disposti a far scomparire dal mondo, per un giorno in più di vita? Il protagonista di questa favola moderna, un postino di 30 anni che vive con la sola compagnia del suo vecchio gatto Cavolo, si trova costretto a confrontarsi con questa domanda. Dopo la...

Fontana e i mondi oltre la tela, la mostra a Monfalcone

di Alice Zorzin Il 7 dicembre scorso è stata inaugurata la mostra “Lucio Fontana. E i mondi oltre la tela. Tra oggetto e Pittura”, visitabile sino al 2 marzo presso la Galleria d’Arte Contemporanea di Monfalcone. I due curatori, Giovanni Granzotto e Leonardo Conti, hanno dato vita a un percorso...

“L’anima buona di Sezuan”: Berthold Brecht, Giorgio Strehler e Monica Guerritore sanno parlare al pubblico del XXI secolo?

di Eleonora Zeper “Io dico invece chiaramente: non sono un artista. Sono uno che fa il mestiere dell’interprete e che ha ‘anche’ a che fare con l’arte, che interpreta non solo col mestiere, ma anche con l’intuizione e la sensibilità, il vecchio generico cuore, ma sempre nei suoi limiti. Che...

Una “Tempesta” superficiale

di Eleonora Zeper Nel 1611 La tempesta viene messa in scena al Globe Theatre di Londra: si tratta dell’ultima opera di Shakespeare, quella alla quale il drammaturgo affida il proprio addio alle scene. Opera ambigua, che sfugge alla classificazione dei generi e che è stata inserita fra i cosiddetti romances,...

“Kobane Calling on Stage” e le (nostre) macerie

di Stefano Tieri È possibile raccontare un tema complesso e cupo quanto la guerra strappando persino qualche sorriso, oltre a far riflettere? Ci è riuscito nel 2016 Zerocalcare con la graphic novel Kobane Calling (edita da Bao Publishing), che soltanto in Italia ha venduto oltre 120mila meritatissime copie. Ha ripetuto...

Rumori fuori scena. Uno spettacolo a passo di valzer

di Eleonora Zeper George Steiner diceva che la critica letteraria dovrebbe essere motivata da un debito d’amore, che non vi può essere ragione migliore. Valerio Binasco concede questa possibilità agli amanti del teatro. Regala il teatro a chi lo ama e, azione forse ancor più nobile, è capace di farlo...

Intensità, carne, sensazione. La mostra fotografica di Scabar

di Mariangela Vella Ho visitato la mostra e mi ha coinvolto molto. Suscitando ad un tempo la serenità inconsapevole della stasi, e l'inquietudine vivace del tormento. E nel tormento, le foto alchemiche, come Scabar stesso amava definirle, mi hanno incantata. Un'esperienza di migrazione in cui attraversando un ponte, fra la realtà...

Vivian Maier: l’autoritratto come affermazione.

di Francesca Plesnizer La mostra triestina "Vivian Maier. The Self-portrait and its Double" ospitata al Magazzino delle idee dallo scorso 22 luglio e prorogata fino al 13 ottobre, raccoglie una serie di autoritratti della fotografa statunitense scomparsa - nel più totale anonimato - nel 2009. La curatrice della mostra è...

Il mio conflitto con Marina Abramovic

di Laura Vattovaz Da quando ho dato l'esame di Estetica, il mio sguardo sul mondo dell'arte è cambiato. Non che si sia definito e neppure cristallizzato, è solo più complesso. Sono convinta che la comunicazione culturale debba essere consapevole e responsabile degli effetti che genera. E ritrovarmi a scrivere della...

Cinque film da non perdere da Venezia 76

di Francesco Ruzzier Dopo dieci giorni e ventuno film in concorso, la 76ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia volge al termine. Per quanto riguarda il concorso principale si può dire che è stata un’edizione assolutamente in grado di confermare quello che aveva promesso sulla carta. Praticamente nessuno dei grandi...

La Salomè di Wilde e la fiamma dello sguardo

di Eleonora Zeper “Non solo noi possiamo notare in Cristo quel vincolo intimo della personalità con la perfezione in cui consiste la vera differenza tra il movimento classico e il romantico nella vita; ma è un fatto che la sua stessa natura era identica a quella dell'artista: una immaginazione intensa...

“Selfie” di Agostino Ferrente

di Francesco Ruzzier Nella notte del 5 settembre 2014 Davide Bifolco, un ragazzo di 16 anni scambiato per un latitante, fu ucciso dal colpo di pistola sparato da un carabiniere nel quartiere Traiano di Napoli. Il progetto cinematografico di Agostino Ferrente parte da qui: da un fatto di cronaca assolutamente scioccante...