Rubriche
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica
di Diletta Coppi
L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...
Articoli
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...
Articoli
Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo
di Leonardo Sica
Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...
Venice Virtual Reality: Ready for “Ready Player One”?
di Francesco Ruzzier
Con l’introduzione della sezione Venice Virtual Reality – avvenuta nella scorsa edizione – la Mostra del Cinema di Venezia ha di fatto aperto una porta, dietro la quale era davvero difficile prevedere cosa ci fosse nascosto. Sebbene infatti la creazione di universi e realtà simulate sia ormai...
“La profezia dell’armadillo” di Emanuele Scaringi
di Francesco Ruzzier
“Probabilmente conoscete la storia di quelle due capre che mangiano la pellicola di un film tratto da un romanzo di grande successo. A un certo punto una capra dice all’altra: ‘era meglio il libro””. Fu così che Alfred Hitchcock rispose a François Truffaut durante l’intervista più famosa...
“Basaglia e le metamorfosi della psichiatria”: un racconto dall’ex O.P.P. di Trieste
di Anna Sardo
Controversa questione, il compleanno. C'è chi non aspetta altro per sentirsi una volta all'anno il re della giornata, c'è chi non vuole invecchiare, ci sono quelli che dicono che festeggiarlo ormai è demodée, ci sono quelli che sull'autobus non ti salutano, ma che spronati da Facebook ti...
“Under the Silver Lake” di David Robert Mitchell
di Francesco Ruzzier
Probabilmente sarà capitato a tutti di iniziare una ricerca ben precisa su internet e di rendersi conto, qualche minuto dopo, di essere finiti a leggere qualcosa di totalmente diverso. La non linearità delle informazioni online ha di fatto cambiato col tempo il nostro modo di formulare un...
“The House That Jack Built” di Lars von Trier
di Francesco Ruzzier
È ormai da qualche tempo che il cinema di Lars von Trier altro non è che la messa in scena per immagini della mente contorta del regista danese; una sorta di flusso di coscienza visivo, in cui riflessioni, riferimenti pittorici, influenze cinematografiche, citazioni letterarie e deliri di...
Un nido di candide piume. Una lettura “altra” del 5 maggio
di Alessandra Trevisan
Chiamò Henritte e le disse: "Voglio un requiem per lui; desidero tributargli un onore letterario, vergine da ogni patriottismo, che si rivelerebbe altrimenti, per la sua fragilità sillogica, assolutamente vano. Penso alla storia e penso all’uomo che tutto in sé racchiuse. In questo consistette la sua grandezza,...
Singin’ the voodoo: Melissa Laveaux in concerto
di Giuseppe Nava
La programmazione 2018 del Teatro Miela, nelle serate Miela Music Live, continua a offrire interessanti proposte musicali. Lo scorso venerdì il teatro ha ospitato la prima delle tre date italiane di Melissa Laveaux, cantante e chitarrista canadese di origine haitiana, la cui musica si fonda su un...
“Tintoretto – A star was born”
di Michele Guida Conte
Spetta al museo Wallraf-Richartz di Colonia il compito – o meglio l’onore – di inaugurare il ciclo di mostre dedicato al cinquecentesimo anniversario della nascita di Jacopo Tintoretto (1518 – 1594), pittore nato, cresciuto e formatosi a Venezia, definito da Giorgio Vasari come “il più terribil...
Concertone del Primo Maggio: la rinascita degli italiani
di Alina Tomasella
Mi sono rotto il cazzo della “Nuova Musica Italiana”
tutti al concerto del Primo Maggio, come fosse il Coachella
e invece nelle fabbriche... i soliti quattro stronzi
Versione rimaneggiata di Mi sono rotto il Cazzo (Turisti della democrazia, Garrincha Dischi 2012) di Lo Stato Sociale, in apertura al...
“Todos los saben” di Asghar Farhadi
di Francesco Ruzzier
I film del due volte premio Oscar Asghard Farhadi si sono sempre contraddistinti per un lavoro di scrittura puntuale, preciso ed incisivo come un orologio svizzero. Dei meccanismi perfetti, capaci di esplodere sempre nel momento più opportuno, scoperchiando un vaso di Pandora stracolmo di rancori passati ed...
“Un minuto di grazia tra sempre e mai”. Il desiderio secondo Aciman
di Ilaria Moretti
Forse, ci dice André Aciman, desiderare qualcuno vale più di un’intera vita.
Chiamami col tuo nome (Guanda, 2008) narra la vicenda di Oliver, ventiquattrenne americano, giovane promessa della filosofia, che passa l’estate in Italia, ospite del professor Perlman che da anni offre ospitalità a dottorandi in fine tesi....
“The Shape of water”: un tetro canto d’amore
di Eleonora Degrassi
Guillermo del Toro da bambino aveva paura dei mostri; poi, da grande, l’ha esorcizzata. Usando nei film i propri incubi li ha eviscerati, aperti, vivisezionati, e infine addirittura amati. Quei mostri Del Toro li ha tenuti stretti a sé per poi consegnarli alla fiducia del pubblico, nel...