Rubriche

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

Felici, consumatori e sfruttati

Ruben Salerno: L'altra sera alla “Gabbia” discutevano di Jobs Act e, come spesso accade, si è finito per parlare di sfruttatori e sfruttati. Colma d'ottimismo la Vicepresidente della regione Emilia-Romagna (rossa, in teoria) ha sostenuto le Start-up come ricetta alla crisi. Evviva l'uomo-impresa! Il giovane che si inventa padrone...

Solo Rumore – # 7

di Francesco Baldo La musica è sempre stata un vorticoso e imprevedibile insieme di correnti che nascono e muoiono, di rami freschi e di arbusti da potare, di incessanti novità concettuali e tecnologiche. Sapersi reinventare, evolvere, plasmare è fondamentale per garantirsi un minimo di longevità artistica, qualche disco in più...

Una solitudine rumorosa e affollata

di Lilli Goriup "Da trentacinque anni lavoro alla carta vecchia ed è la mia love story. Da trentacinque anni presso carta vecchia e libri, da trentacinque anni mi imbratto con i caratteri, sicché assomiglio alle enciclopedie, delle quali in quegli anni avrò pressato sicuramente trenta quintali, sono una brocca piena...

Una parodia fin troppo seria

Il contesto di Leonardo Sciascia di Daniele Lettig Una parodia è il sottotitolo che Leonardo Sciascia scelse per il suo libro pubblicato nel 1971, Il contesto. “Parodia” in quanto, precisa lo scrittore siciliano nella Nota finale del volume, “travestimento comico di un’opera seria , utilizzazione paradossale di una tecnica e di...

Parodie della storia: la tragedia e la farsa

di Davide Pittioni Nell'ultimo romanzo dei Wu Ming, L'Armata dei Sonnambuli, scopriamo tra le pieghe della Grande Storia una costante allusione al teatro, ai suoi giochi di rappresentazione e significazione, come se un evento – in questo caso la Rivoluzione Francese – non potesse mai presentarsi se non nella forma...

Il Vangelo secondo Carrère

di Daniele Lettig Si prova una sensazione ambigua, una volta giunti alla conclusione dell’ultimo libro di Emmanuel Carrère, Il regno (tradotto dal francese – con qualche sbavatura – da Francesco Bergamasco, Adelphi, € 22): un misto variabile di irritazione e fascino, sentimenti che si sono alternati lungo tutte le oltre quattrocento...

L’emancipazione passa (solo) dalla vagina?

di Nizam Pompeo “L’emancipazione delle donne è profondamente connessa alla loro sessualità” dice Eve Ensler, autrice dei Monologhi della Vagina, opera teatrale scritta sulla scia delle testimonianze di più di 200 intervistate, che parlano in tutta onestà della loro idea di sesso, relazioni e violenza sulle donne, temi strettamente connessi...

L’improbabile che governa la nostra vita. “Il cigno nero” di Nassim Taleb

di Cristiano Carchidi Nassim Taleb è un pensatore di origine levitica, cresciuto in Libano e trasferitosi negli Stati Uniti dove, dopo una lunga carriera nel mondo del trading (bancario e non) e con una grande cultura alle spalle, ha deciso di abbandonare il mondo “troppo materiale” degli affari, per dedicarsi...

Gli uomini di Sebastiao Salgado: “il sale della terra”

di Elena Foiadelli Una vita racchiusa in scatti fotografici. Ma non una vita normale, non quella che ci siamo abituati a “immortalare” narcisisticamente nei celebri selfie, che ritraggono incessantemente pose costruite corredate di mano – o peggio, di bastone – che regge lo smart-phone rivolto verso se stessi. No, Il sale...

Con le armi della letteratura. Sciascia e “L’affaire Moro”

di Daniele Lettig Gli attrezzi di uno scrittore sono le parole. Ed è su questo terreno che Leonardo Sciascia si muove in L’affaire Moro, misurandosi nell’estate del 1978 con gli avvenimenti che avevano sconvolto l’Italia nella primavera precedente: il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate rosse – in seguito...

“Venditori di fumo”: l’altro volto dell’Ilva

di Stefano Tieri Si può essere periferia nei confronti di una città, ma anche riguardo a un Paese. Il quartiere Tamburi è forse entrambe le cose: periferia di Taranto, città che è a sua volta periferia d'Italia. Geograficamente: poiché sta fuori, ai margini, quotidianamente dimenticata, e menzionata solo all'occorrenza, quando c'è...

Solo Rumore – # 6

di Francesco Baldo Per chi scrive di musica, o ambisce a farlo, dicembre non è il mese delle feste, del maglione con le renne e dell’ingozzamento a tavola, semmai quello delle imperdibili, attesissime classifiche di fine anno. Il medagliere olimpico della musica è utile per tante cose: per tirare un...