Rubriche

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

Plasticità e cervello

di Giovanni Isetta Non è facile orientarsi nella vasta letteratura che riguarda il cervello. Gli scaffali delle librerie abbondano di pubblicazioni riguardanti il funzionamento, le implicazioni etiche, le potenzialità di quest’organo al quale sempre di più è rivolto l’interesse di lettori non specialisti.  Considerando l’avanzamento della ricerca e le importanti...

Gli uomini, “cani di paglia” esposti al vento

di Cristiano Carchidi Cani di paglia, scritto dal filosofo inglese John Gray, è un libro polemico. L’autore, in questo testo, attacca alcuni capisaldi della cultura contemporanea: il culto dell’Uomo e il mito del Progresso. Ho deciso di recensire questo libro (pubblicato in Gran Bretagna nel 2002, in Italia l'anno successivo) perché penso...

La quantica del colore

di Nizam Pompeo L’Atelier Home Gallery è una neo-nata galleria d’arte, nonché associazione artistico-culturale, che ha sede a Palazzo Panfili (via della Geppa, 2) a Trieste. L'atelier offre la possibilità ad artisti emergenti, giovani e non, di esporre le loro opere gratuitamente per farle conoscere al pubblico.  Tra gli eventi in...

Misantropo, cinico e difettoso, “Gone girl” meritava una nomination in più

di Alessandro Amato L’uomo è egoista, peccatore e intrinsecamente incline al tradimento. La donna è perfida, fredda e grettamente possessiva. L’intera società è composta per la maggior parte da gente stupida e meschina, subito pronta a puntare il dito contro il primo malcapitato. I media sono una feroce e inarrestabile...

Il cielo è di tutti

di Lilli Goriup Finché un uomo ti incontra e non si riconosce E ogni terra si accende e si arrende la pace (Fabrizio de André) Il ragionamento è semplice, spiega Tasnim, la protagonista di Io sto con la sposa, in una scena del film: c’è un sole, un solo cielo. Così anche questo nostro...

L’ultima “magia” di Woody Allen

di Nizam Pompeo “Il mondo può anche essere del tutto privo di senso, ma non del tutto privo di magia”. Questa è la summa della nuova commedia romantica di Woody Allen. La storia, forse banale, è quella di Stanley Crawford, un cinico illusionista che, convinto dall’amico e collega Howard, si reca...

Camera oscura #9 – Tramonto su Salina

 di Alessandro Rosario Rizza E mentre si guarda il tramonto, dall’oculare della macchina fotografica, nella speranza di cristallizzare il tempo, si fermerà per un attimo, anche per un solo istante, quel crepuscolo immoto nel suo eterno divenire.

Basilio I il Macedone in sala: “Ogni maledetto natale”

di Solivagus Rima È il 14 dicembre 2014, domenica, quando Basilio I il Macedone e la consorte Maria passeggiano in Viale a Trieste. Ad un certo punto Maria esclama, esasperata e un po’ annoiata perché non sono più presenti le bancarelle della fiera di San Nicolò : “Niente più mele...

“The Americans” non è la serie di spionaggio che vi aspettate

di Alessandro Amato Disclaimer: questo articolo non è consigliato agli amanti di 007 e dello stereotipo hollywoodiano di agente segreto.  La settimana scorsa, come è noto, è stato pubblicato il report del senato statunitense sulle discutibili e indubbiamente brutali tecniche di interrogatorio/tortura della CIA. Il colpo di grazia per un’istituzione che...

La visione di Godard, tra chiasma e schisi

di Francesca Ruina “Non si dipinge né ciò che si vede, perché non vediamo più niente, né ciò che non si vede, poiché non dobbiamo dipingere che ciò che si vede, ma si dipinge il fatto che non si vede”.  È Marcel Proust a parlare – in Jean Santeuil –...

“Dalla tragedia alla farsa”: la crisi del capitalismo secondo Žižek

di Cristiano Carchidi Slavoj Žižek scrive Dalla tragedia alla farsa. Ideologia della crisi e superamento del capitalismo nel 2009, quando il mondo del capitalismo globale si trova a dover affrontare le conseguenze della crisi economica che, nel corso dell’anno precedente, ne aveva scosso irrimediabilmente le fondamenta. Dopo essersi occupato durante la...

Solo Rumore – # 5

di Francesco Baldo Quando nel 2006 Nas pubblicò il disco ‘Hip Hop is Dead’ pensai subito a due cose: che il titolo era davvero figo e che era una grande verità. A metà della scorsa decade infatti era in continua proliferazione il circuito dell’hip hop meno liricista e più giocherellone...