Rubriche

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

La disciplina dell’eresia

di Daniele Lettig “C’è un eretico in sala?”, ci si potrebbe chiedere assistendo alla proiezione di alcune scene del Pasolini di Abel Ferrara. Mi riferisco a quelle della sua vita domestica del poeta, con la madre e la cugina. È questo il Pasolini “profeta apocalittico”, “lucido visionario”, per tacere di...

“Le persone e le cose” di Roberto Esposito

di Cristiano Carchidi Il panorama filosofico italiano si trova da alcuni anni in stato di fermento intorno ad un tema cruciale: il politico. Forse per la singolarità dei suoi problemi interni, o forse per la brevità della sua storia, l’Italia costituisce senza un dubbio un terreno privilegiato per la riflessione sul...

Visioni e deliri dal Trieste Science+Fiction 2014

di Giuseppe Nava Anche quest'anno il festival Trieste Science+Fiction ha dimostrato di essere una delle realtà culturali più sane e attive della città, e il pubblico in aumento (è stata più volte riempita del tutto la Sala Tripcovich) ne è stata solo la prova più evidente. La consolidata attenzione nella scelta...

Camera Oscura – #8

di Ilaria Gramigna Policreti Rettangoli

The strain: i vampiri di Guillermo del Toro

di Alessandro Amato Ancora vampiri. La produzione cinematografica, negli ultimi dieci anni in particolare, ha fatto di queste creature mitiche i protagonisti di svariati film, serie televisive e cartoni animati di dubbio gusto. Storie di vampiri hanno incessantemente popolato i teleschermi mondiali, nell'ultimo decennio, senza soluzione di continuità, al punto...

Solo Rumore – # 4

di Francesco Baldo   Guardiamoci negli occhi, l’estate sta volgendo al termine. Il tepore del sole ormai è solo un ulteriore ostacolo all’affondare il mento nella pila di libri che occupa per intero la nostra scrivania. Esami sudati, stress psicofisico, ritorno di fiamma in aula studio: il binomio settembre-ottobre è malevolo...

Sorveglianza di massa

di Tommaso Tercovich “Vogliamo che l’era digitale sia l’alba dell’emancipazione individuale e delle libertà politiche, resa possibile dalle inedite potenzialità di internet, oppure siamo disposti ad accettare un sistema di monitoraggio onnipervasivo che neppure i più sadici tiranni del passato avrebbero osato immaginare?”. Questa la domanda provocatoria che il premio Pulitzer...

“The look of silence” a Venezia

di Giovanni Isetta Quando uscì la lista dei film selezionati per la 71° edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia rimasi molto soddisfatto nel leggere che il nuovo documentario di Joshua Oppenheimer, “The Look of Silence”, era in concorso e decisi fin da subito che sarei andato a vederlo. Diversi...

Camera Oscura – #7

di Stefano Tieri Il celebre scatto di Yosuke Yamahata racconta la distruzione di Nagasaki il giorno dopo essere stata colpita dall'ordigno nucleare “Fat Man”, sganciato da un bombardiere statunitense il 9 agosto 1945.  Solo un torii resta in piedi fra le macerie: un tempo destinato a introdurre in un luogo...

Una genealogia del presente con gli occhi di due gemelle

di Daniele Lettig È una piacevole eccezione, dato il panorama piatto e per molti versi asfittico della narrativa italiana contemporanea, il volume La gemella H, primo romanzo di Giorgio Falco (autore anche dei due volumi di racconti Pausa caffè e L’ubicazione del bene). Si tratta di un libro che una...

Camera Oscura – #6

di Anna Stefani Qui, lontano dalla fila, le fila del futuro.

Solo Rumore – # 3

di Francesco Baldo SELTON – SAUDADE “Sono brasiliani, sono giovani, belli e bravi”: così ci introduce la band Renato Pozzetto. Ma-che-stai-a-dì? Fermi lì, i Selton sono quattro ragazzotti la cui biografia merita almeno un breve riassunto: originari del Paese dell’Ordem e Progresso, si sono conosciuti a Barcellona, dove suonavano cover dei...