Rubriche
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica
di Diletta Coppi
L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...
Articoli
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...
Articoli
Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo
di Leonardo Sica
Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...
Solo rumore – # 2
di Francesco Baldo
“And the winner is...” Queste sono le parole chiave del febbraio musicale appena trascorso. Tra il fenomeno globale dei Grammy Awards e il Festival di Sanremo la musica è tornata alla ribalta, di nuovo in prima pagina. Vi riassumo brevemente cosa mi è piaciuto del Festivàl di...
Spunti da “Il Grande Nord”
Sincera apologia della caccia da parte di un (convinto) vegetariano
di Lorenzo Natural
Recensire un'opera – in questo caso un film – di dieci anni fa potrebbe apparire un'operazione anacronistica, anche se, parafrasando Montaigne, «ciò che me ne rimane è qualcosa che non riconosco più altrui», che sento mio.
In ogni caso...
Maulpoix, traduzione a quattro mani
Traduzione a quattro mani di un estratto da Locturnes di J.-M.Maulpoix, pubblicato in Lettres nouvelles di Maurice Nadeau nel 1978.“Il fait nuit depuis trois jours, lune noire. Le monde est redevenu cette phrase dilatée qu'aucune genèse ne ponctue. Tous les vivants s'étiolent, ballants et démunis. Les objets prennent de...
Camera Oscura – #3
di Elisa Kiraz
Mi hai lasciata davanti all’infinito e non me ne sono accorta. Io contavo le navi, ma noi non contavamo niente.
E se ogni tanto ce ne stessimo così, appesi, ad aspettare una risposta?
Sul rapporto tra uomo e natura
Stefano Tieri: uomo e natura: che diritti ha il primo sulla seconda? L'intelletto umano può porsi al di sopra di essa, plasmarla a suo piacimento? Le "grandi opere", ad oggi, si sprecano: si pensi al TAV Torino-Lione, o al ponte sullo stretto di Messina, per rimanere ad esempi italiani.
In...
Camera Oscura – #2
di Zyzyphum
Conconello: l'occhio abbraccia l'infinito del Golfo...
...ingabbiato da fili e nuvole: Stazione di Mestre.
Camera Oscura – #1
di Elisa Kiraz
Aveva tutto un mondo dentro quegli occhi. Ti arrivava fin nel profondo, senza che nemmeno te ne accorgessi.
Chiudimi dentro le tue insicurezze. Troverò la chiave per aprire anche le mie paure.
Solo Rumore – # 1
di Francesco Baldo
Nel tentativo di bloccare il foraggiamento dei dinosauri della discografia, sempre prolifici sotto le feste, vediamo di trovare qualche buon disco del 2013 per cui valga la pena di rompere il porcellino.
MY BLOODY VALENTINE – mbv
Il premio ‘Sconvolgenti Ritorni’ del 2013 va sicuramente alla band di Kevin...
imMIGRA(N)TI
Ruben Salerno: Come ciclicamente accade, in quest'ultimo mese abbiamo assistito alle tragedie degli immigrati morti nelle acque antistanti Lampedusa e, come altrettanto spesso accade, si è scatenato tutto il circo mediatico e d'opinione: politici che gridano “Vergogna!” (a chi poi?), talk show con servizi strappalacrime sui sopravvissuti e sulle...