Rubriche

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

Mauro Covacich al Rossetti. Un inedito Svevo tra straniamento e tradizione

di Sara Nocent Un personaggio scorbutico: così lo definirono Quarantotti Gambini, Saba e Bobi Bazlen, il critico che suggerì a Montale la lettura de "La coscienza di Zeno". Lo stesso poeta ligure, quando incontrò l'autore alla Scala di Milano, fu sorpreso di trovarsi di fronte in realtà un uomo d'affari...

“How many female type designers do you know?” di Yulia Popova

di Francesca Macor How many female type designers do you know? I know many and talked to some! di Yulia Popova, Onomatopee, è un delizioso manualetto di grafica e studi di genere nell'ambito del type design, ovvero la creazione e sviluppo di caratteri tipografici e digitali. Il libro vuole mostrare il...

Il Green Pass tra fiducia, credenze e fantasmi

di Nicola Gaiarin Credere o fidarsi Pensando al tema del Green Pass e del vaccino, mi pare sia in gioco una contrapposizione tra credenza e fiducia. Le due posizioni (pro e contro) rimandano a una strategia di sopravvivenza – perché in entrambi i casi, e questo ci accomuna, cerchiamo di darci...

Loop andante #1

di Mara Vidon Insomma, Michele era uscito dalla comunità di recupero per tossicomanici e dopo meno di un anno era di nuovo in via Roma a farsi le pere. Michele era di Udine come me e quando eravamo ancora drogati ci si salutava sempre da lontano durante le code al Sert...

Il buon proposito

di Primož Sturman (trad. dallo sloveno di Michele Obit) Nella sala d'attesa dell'ambulatorio non c’è nessuno. Il momento ideale per venire a vantarmi dei miei successi, e allo stesso tempo, per incassare la giusta dose di complimenti e dare una scossa all'autostima. «È ancora nervoso, vero?» mi chiede il dottore, quando apro...

“La moglie del Colonnello”, di Rosa Liksom

di Francesca Macor La moglie del colonnello, di Rosa Liksom per Iperborea, è una giovane finlandese, bambina negli anni '10 del '900, educata al nazionalismo anticomunista e a essere una brava moglie per il futuro marito soldato. Con l'animo infiammato dall'adolescenza e dalla guerra, prende parte ai principali eventi bellici...

La “Caccia alle streghe” di Silvia Federici

di Francesca Macor La parola "gossip" deriva dall'antico inglese "godsibb", padrino, esteso poi a "conoscenza familiare" e prima del XVI secolo indicava in particolare le amicizie femminili; significato che è stato degradato fino a quello attuale di chiacchiere futili, in concomitanza con l'avvento del capitalismo - attraverso le enclosures, la...

Appunti e risposte ad alcune FAQ sulle manifestazioni “NO GREEN PASS” di Trieste

di Andrea Muni Lunedì e sabato ero tra le cinque (e poi otto) mila persone che sono scese in piazza nella città di Trieste per protestare contro il Green Pass e contro la dittattura neoliberale a volto scoperto in cui siamo scivolati. Chi scrive è un privato cittadino che non...

“Entrebescar” di Rossi Precerutti. La poesia e la sutura di una “piccola differenza”

di Davide Belgradi (Immagine di Antonio di Vilio) Disperdando gli risonanti sospiri sul filo delle ore chi sa che cosa mi trattenne al di qua del bordo nel luogo della metafisica. Forse perché lei aprì piano il pugno e mi osservò cautamente ricucendo paziente una piccola differenza Tratta da Entrebescar, prima raccolta di Roberto Rossi Precerutti, e inaugurata...

“Oreo” di Fran Ross

di Francesca Macor Oreo è il soprannome di Christine, dalla pelle di un intenso marrone e il largo sorriso di denti bianchi come il latte, nata da madre nera e padre ebreo, è scaltra e geniale e senza alcuna paura di usare le sue arti marziali contro chiunque la infastidisca. Partendo...

Messa a fuoco urbana. Il TACT Festival di San Giacomo

di Morena Pinto Il TACT, festival artistico di respiro internazionale alla sua ottava edizione nel capoluogo triestino, si propaga per la prima volta negli spazi abitati per farsi ammirare nella sua ecletticità: spettacoli teatrali, installazioni artistiche, workshop partecipati e circensi e parolieri incantatori. La decisione di soffermarmi con lo sguardo su...

Libertà non è stare sopra un albero. Intervista a Pier Aldo Rovatti

Stefano Tieri: In materia di coronavirus la polarizzazione delle posizioni nel dibattito è sempre più marcata. I campi sono due: i favorevoli e i contrari. Non ovviamente al covid-19 in sé, ma alle misure prese (o da prendere) per la salvaguardia della salute pubblica. L'ultima polemica riguarda il “green...