Rubriche

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

“Nel mio baule mentale”. Gli inediti di Goliarda Sapienza e la ricerca di Alessandra Trevisan

di Francesca Macor Nel mio baule mentale. Per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza, pubblicato a novembre 2020 da Aracne editrice, è il lavoro di dieci anni di ricerca dell'autrice Alessandra Trevisan su diversi archivi, fondi, fondazioni e biblioteche, che va ad ampliare la sua tesi in un corposo...

“Te go dito che te porto”. Triesti-ni-tudine all’Hangar Teatri

di Morena Pinto (foto di Tommaso Vaccarezza) Se sei alla ricerca di Trieste, se ti senti troppo triestino (fuori e/o dentro) e sei nel pieno di una crisi d'identità che, d’altronde, non ti hai mai lasciato, allora “Topolini” è lo spettacolo giusto per te. Vivere dal di dentro i cliché culturali del...

“Le inseparabili”. Il romanzo inedito di Simone de Beauvoir

di Francesca Macor Non era mai stato edito prima questo dolcissimo romanzo di Simone De Beauvoir, Le inseparabili, per Ponte alle grazie; scritto nel 1954 e conservato dall'autrice che non volle pubblicarlo, racconta dell'amicizia tra lei e Zaza, dal loro incontro a scuola fino alla morte di Zaza nel 1929. Simone...

Fotografare la pandemia: gesto, esperienza, visione

di Laura Rossi In questo articolo desidero concentrare l’analisi sulla forza dirompente della pratica fotografica, o meglio, del gesto fotografico, come forma extra-linguistica di consuetudine giornaliera; il periodo pandemico, infatti, affrontato attraverso tale strumento può assumere contorni meno scontati, o addirittura creare una nuova visione del mezzo fotografico come strumento...

“Documanità”: la scommessa del webfare

di Stefano Tieri La parola “rivoluzione” non è più un tabù, almeno in ambito tecnologico: in una società sempre più interconnessa, che ama circondarsi di dispositivi “intelligenti” in grado di trasformare le nostre vite, una delle sfide del futuro prossimo (così prossimo da sovrapporsi al presente) è riuscire a indirizzare...

La “Mostruositrans”di Filo Sottile

di Francesca Macor Filo Sottile ci parla della Mostruositrans, l'unione delle creature "mostre" che ornano la corona di Pandora, venute a portare discordia nell'ordinata fantasmagoria binaria degli uomini, in questo pamphlet edito da Eris. Le creature "mostre" sono tutte coloro che rifiutano la norma, l'eteropatriarcato, l'illusione del binarismo, la gabbia del...

Sul “Caravan” di Jennifer Pashley. Un thriller nel profondo sud degli USA

di Francesca Macor Il Caravan di Jennifer Pashley, Carbonio editore, è un thriller on the road cupo e poetico, la cui storia si svolge ineluttabile come la strada che scivola sotto le ruote della Gran Torino che ci trasporta verso il sud degli Stati Uniti. Al suo interno c'è Rayelle, ventitreenne...

“Le figure per dirlo”. Paola Pallotino e la storia (dimenticata) delle illustratrici italiane

di Francesca Macor "Come altre storie, anche quella dell'illustrazione femminile è la storia di una cancellazione." Le figure per dirlo, storia delle illustratrici italiane, di Paola Pallottino per Treccani Libri, è un volume importantissimo e senza precedenti; ricolloca al posto che spetta loro, nella storia dell'illustrazione, artiste che hanno contribuito inequivocabilmente...

Sogni di mappe e territori. Considerazioni a partire da “Helgoland” di Carlo Rovelli

di Giulio Blason   Nel suo ultimo libro, “Helgoland”, Carlo Rovelli traccia un’avvincente storia della teoria dei quanti e spiega al suo pubblico come le nozioni proposte dalla fisica quantistica sulla costituzione della realtà siano essenziali per formare una mappa sempre più precisa della nostra rappresentazione del mondo. Rovelli riesce a...

Non solo “Fumetti brutti”. La trilogia letteraria di Yole Signorelli

di Francesca Macor Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, è il nuovo fenomeno social che ha spiccato il volo con Romanzo esplicito, uscito nel settembre 2018 per Feltrinelli, e che sta diventando una stella sempre più luminosa nel firmamento del fumetto italiano. Con voce cruda tratta e disegna senza filtri...

“Rivoluzione Z”, di Giulia Blasi

di Francesca Macor Rivoluzione Z di Giulia Blasi, Rizzoli, è un compendio di femminismo per giovani, nello specifico per la Generazione Z, cioè i nati tra il 1995 e il 2010. Dal rapporto con gli adulti a come relazionarsi con i “Boomers”, la vita delle ragazze e quella dei ragazzi,...

“Bill”, di Helen Humphreys

di Francesca Macor Bill è un emarginato da quando è tornato dalla guerra, vive sotto una collina di terra, caccia conigli per farne amuleti e rifugge il contatto umano. Leonard è un bambino ed è l'unico a passare del tempo con lui: bullizzato dagli altri maschi della sua età, cerca...