Rubriche

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

Vivarium: basta guardarsi allo specchio

di Ilaria Moretti Attenzione: l'articolo contiene spoiler “È un incubo, un incubo da cui speri di uscire il prima possibile”. È così che alcuni spettatori hanno commentato questo film, proiettato per la prima volta il 18 maggio 2019 durante la Semaine de la critique del Festival di Cannes e presentato poi,...

“Perché il femminismo serve anche agli uomini”. Lorenzo Gasparrini

di Francesca Macor Ho perso il conto di quante volte mi sia trovata a spiegare che il femminismo non riguarda solo le donne: Lorenzo Gasparrini, in Perché il femminismo serve anche agli uomini, Eris edizioni, lo fa in modo puntuale, mostrando come chiedere parità di diritti non significhi toglierli a...

“Adorazione” di Alice Urciuolo

di Francesca Macor Adorazione di Alice Urciuolo, giovanissima sceneggiatrice nonché autrice della serie Skam Italia, uscito per 66thand2nd Editore, è un insieme di voci e punti di vista diversi che narrano di adolescenza, perdita, scoperta. A Pontinia, paese dell'Agro Pontino dal fascismo latente e precisi ruoli di genere, una ragazza viene...

Cosa ci insegna un virus che “cambia”? Un’allegoria tridimensionale

di Livio Cerneca Se un'allegoria ha bisogno di essere spiegata, o non è una buona allegoria, o chi fa fatica a capirla non conosce le premesse e il contesto. Le disastrose conseguenze della pandemia da Covid-19 sono un'allegoria che utilizza un sistema di simboli specifici (il virus, la malattia, la morte,...

“Making of love”. L’educazione sessuale dei MOLesti

di Francesca Macor Making of love dei MOLesti, Fabbri Editori, è un libro di educazione sessuale, scritto da adolescenti per gli adolescenti e che va a completare un progetto molto più ampio, composto da un documentario e un film girati dagli stessi autori. La mancanza di educazione sessuale in Italia e...

“L’amore al tempo dei cambiamenti climatici” di Josef Pànek

di Francesca Macor L'amore al tempo dei cambiamenti climatici di Josef Pànek, Keller Editore, è una storia d'amore di un solo giorno, in una Bangalore caotica, inquinata e inospitale, per chi non è indiano. Un viaggio nella povertà e nel disagio, per chi non è indigente. Il narratore ha un...

“È un po’ più complicato”. Considerazioni di uno studente su DAD e criminalizzazione dei giovani

di Francesco Bercic (illustrazione di Silvia Mengoni) “Il governo stringe, gli italiani mollano?” titola Lilli Gruber a Otto e Mezzo nel novembre scorso (puntata del 09/11); la precede di qualche mese la straordinaria intuizione dell’ormai celebre dottor Galli: “I giovani non sanno cosa accade in Lombardia” (intervista a RaiNews24, 08/03); sempre...

“Contro i figli” di Lina Meruane

di Francesca Macor Contro i figli di Lina Meruane, La Nuova Frontiera, comincia con una precisazione che sarà bene riportare anche qui: nessuno è contrario ai bambini né alla procreazione. Ciò che si mette in luce in questo libro è la posizione predominante e dittatoriale che ha la figura-figlio a...

I conti che non tornano della pandemia. Un dibattito in corso

di Silvia D'Autilia   Il senso di possibile può essere definito come la capacità di pensare a tutto ciò che potrebbe essere, senza considerare ciò che è più importante di ciò che non è. (R. Musil – L’uomo senza qualità) Prologo Qualche settimana fa, con il titolo “Non indispensabili allo sforzo critico del...

“Seni e uova” di Mieko Kawamaki. Un libro rivoluzionario

di Francesca Macor Seni e uova di Mieko Kawakami, Edizioni E/O, ha una scrittura elegante e fluente che, in perfetto stile giapponese, dice tutto senza far pesare niente sulle più attuali questioni del corpo femminile e della sua autodeterminazione. Nella prima parte del libro la sorella della protagonista vuole farsi una...

Parliamo di gender-gap. “Uomini e donne: stessi diritti?” di Patrizia Caraveo

di Francesca Macor Uomini e donne: stessi diritti? di Patrizia Caraveo, Castelvecchi editore, indaga sul gender gap nel mondo del lavoro, un dibattito tornato alla ribalta dopo che la crisi del coronavirus ha evidenziato e aumentato il precariato e la disoccupazione femminile a causa delle carenze nella sanità e nei...

“Nella foresta” di Jean Hegland

di Francesca Macor Una casa in una foresta e due sorelle. Intorno a loro il mondo che lentamente si spegne, viene a mancare.Prima l'elettricità, poi la linea, il carburante, senza alcuna notizia o spiegazione di quello che sta succedendo all'esterno. Ma loro sopravvivono, usando le proprie conoscenze e tutto ciò...