Rubriche
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica
di Diletta Coppi
L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...
Articoli
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...
Articoli
Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo
di Leonardo Sica
Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...
“Il bicchiere è meglio berlo”. Epifanie e rassegna stampa in zona gialla
di Marco Bussani
(Illustrazione di Ilaria Pranzetti)
Nel film V per Vendetta, dopo che V ha deciso di inviare la propria maschera alla popolazione, l’ispettore Finch parlando con il suo secondo cade in una specie di trance. L'ispettore racconta allora che a Larkhill, centro di sperimentazione dove “nasce” V, ha avuto...
“Il corpo elettrico” di Jennifer Guerra
di Francesca Macor
C'è una contraddizione fondamentale con la quale conviviamo ogni giorno e che emerge molto chiaramente in Il corpo elettrico di Jennifer Guerra, Edizioni Tlon.
Ci hanno sempre insegnato a tenere pudicamente nascosto il nostro corpo femminile: quel petto che il corpo maschile può e deve sfoggiare soprattutto se...
Una (nuova) vita violenta. “La masnada delle aquile” di Riccardo Roschetti
di Giuseppe Gori Savellini
Non è un racconto scontato quello de La masnada delle aquile (Edizioni Infinito, 2020), come non è scontata la vita di Erion: ragazzo poco più che bambino che attende l'arrivo della maggiore età in un centro di accoglienza alle porte di Trieste. Arrivato non si sa...
Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe. Grady Hendrix
di Francesca Macor
Cinque casalinghe americane, dedicate alla cura dei figli, della casa e del quartiere, dove vivono solo famiglie per bene e dove nessuno ha bisogno di chiudere la porta a chiave, per sfuggire alla noia della routine e dei lavori domestici fondano un club del libro su romanzi...
Non indispensabili allo sforzo critico del Paese
di Andrea Muni
(illustrazione di Silvia Mengoni)
Sono certo di non essere l'unico della mia generazione a vivere un sentimento di crescente estraneità nei confronti di ciò che rappresenta l'Informazione, la Cultura, il Sapere pseudo-progressisti (leggi, ahimé, neoliberali) nel nostro Paese. Lo dico, lo denuncio da marxista semplice – certamente non...
“Cambiare il mondo”. Un viaggio nel pensiero femminile di Cristina Benussi
di Francesca Macor
Cambiare il mondo. Viaggio nel pensiero femminile di Cristina Benussi, edizioni Unicopli, è un agile compendio di filosofia che parte dagli albori greci fino ad arrivare ai giorni nostri.
Quasi interamente escluse dai programmi di filosofia, che dopotutto viene ancora oggi considerata materia d'appannaggio maschile, vengono qui presentate...
Era digitale, era provinciale
di Eleonora Zeper
(illlustrazione di Silvia Mengoni)
La verità è che la verità cambia
Friedrich Nietzsche
Ho sempre deprecato il proliferare del lessico filosofico nel corso dei secoli, mi è sempre sembrato che la storia della filosofia fosse una storia di incomprensioni lessicali: sarebbe dunque onesto dichiarare, all’inizio di ogni nostro discorso, l’inaffidabilità...
“Eredità” di Vigdis Hjort
di Francesca Macor
È un libro impegnativo Eredità di Vigdis Hjort, Fazi Editore. Un lento processo di distaccamento e de-mitizzazione del legame di sangue, che avviene con un progressivo scavare nei sentimenti, nei ricordi e nei traumi della protagonista; fino ad arrivare al punto centrale della questione, che rimane non...
Che si possa dissentire…(almeno a Natale!)
di Silvia D'Autilia
Sia nel mondo reale che nel mondo social giudico costruttivo un confronto, quando è in grado di mettere in discussione i miei punti di vista e farmi notare prospettive che non avevo considerato. Con l’entrata in vigore – il 4 dicembre – dell’ultimo Dpcm, fatta eccezione per...
La libertà ai tempi del coronavirus
di Stefano Tieri
A distanza di un anno dall'entrata del coronavirus nelle nostre vite, possiamo dire che se il Covid-19 è stato in grado di rivelare qualcosa sulla natura umana, non è tanto la sua darwiniana capacità di adattamento, quanto la sua parte più spregevole: il suo profondo egoismo.
La solidarietà...
De Beauvoir “Sulla liberazione della donna”
di Francesca Macor
Saggetto agile e veloce di Simone De Beauvoir, Sulla liberazione della donna nella "Collana di Pensiero radicale" di Edizioni E/O. Il libro riporta un'intervista fatta da Anna Maria Verna nel 1977 in cui il pensiero di De Beauvoir si rivela già proiettato verso l'intersezionismo e il transfemminismo,...
Halldora Thoroddsen. “Doppio Vetro”, la passione in terza età
di Francesca Macor
È morta il 22 luglio di quest'anno Halldóra Thoroddsen, che ha scritto questo romanzo - uscito per Iperborea Casa Editrice - di una delicatezza e dolcezza disarmanti su un argomento tabù come la passione senile. Un argomento ancora spinoso per molti che, spesso, appena sollevato scatena reazioni diametralmente...