Rubriche
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica
di Diletta Coppi
L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...
Articoli
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...
Articoli
Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo
di Leonardo Sica
Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...
#libridafemminucce 4. “Tutti pazzi per il gender” di Chiara Lalli
di Francesca Macor
Per tutti gli amanti della biologia e del MMN, ossia il Magico Mondo della Natura, un simpatico libro, chiaro e specifico, che si esprime in numeri, percentuali e casi documentati da Chiara Lalli per Fandango Editore
Partendo dalla genealogia dei termini e dalla confusione che ne è derivata,...
La via di Antigone (e le ragioni di Agamben)
di Eleonora Zeper
È meglio morire seguendo la propria legge che salvarsi attraverso quella di un altro.
(Bhagavad Gita)
Le leggi degli uomini vanno rispettate anche quando il singolo le considera ingiuste?
Critone implora Socrate, ingiustamente accusato dalla città, di fuggire dal carcere. Il maestro, di cui immaginiamo tanto la calma stanchezza quanto...
#libridafemminucce 3: “Heartbreaker” di Claudia Dey
di Francesca Macor
"Questo libro è pazzesco. E non posso dirti nulla di più perché direi troppo. Sembra l'ultimo film di Tarantino."
Così ho detto al mio collega di Heartbreaker di Claudia Dey (Edizioni Black Coffee), dopo averlo letto in due giorni. E lui non ha potuto che concordare.
È un ottovolante, Quentin...
“Femmine” di Andrea Long Chu
di Francesca Macor
"Siamo tutti femmine, e tutti odiamo esserlo"
Femmine, di Andrea Long Chu, è uscito per la collana Not di NERO Editions. Prendendo come spunto "Manifesto SCUM" e la commedia "In culo a te" di Valerie Solanas, l'autrice pone una riflessione su come la civiltà umana rappresenti "un'articolata serie...
Ritornare bambini: Rilke e l’esigenza dello spirito
di Francesco Bercic
Uscito quest'anno per i tipi di Adelphi, Del paesaggio è una raccolta fondamentale per comprendere la poesia del poeta tedesco e una visione sul mondo che, a un secolo di distanza, parla alle nostre vite molto più di quanto lasci intravedere.
Secondo Nietzsche il gusto dell’assoluto è la...
Gli anni invisibili di Rodrigo Hasbùn
Presentazione
Comincia la rubrica #libridafemminucce a cura di Francesca Macor, illustratrice e grafica che per vivere fa la libraia, dell'associazione culturale Bloom. I libri da "femminucce" sono romanzi e saggi, che approfondiscono le odierne questioni sociali e di genere a partire dai loro aspetti più invisibili. Per questo motivo gran...
Essere un uomo, essere una donna: la ricetta di Philip Roth per la vita adulta
Di Francesca Plesnizer
«Accorrevo subito quando la mia padrona Maureen chiamava. Se è così, oh ditemi come posso smettere! Come faccio a diventare ciò che, in letteratura, si definisce un uomo? Avevo tanto desiderato, sempre, esser un uomo: perché non ci riuscivo? O sennò: può darsi che la vita di...
Mostra del Cinema di Venezia: visioni mascherate
di Francesco Ruzzier
Probabilmente non serviva sbarcare al Lido per capire che questa sarebbe stata un’edizione della Mostra del Cinema di Venezia diversa dalle altre. Ben prima di mettersi in viaggio era iniziata la trafila delle prenotazioni dei posti per le proiezioni, delle regole da seguire nelle aree del Festival,...
L’eterno pellegrinaggio di Sándor Márai
di Francesco Bercic
A distanza di settant'anni, Le braci (Adelphi, 2000) e la vita del loro autore rimangono vie contigue verso quella che, sempre più, sembra essere una pace impossibile.
Chissà se nel lontano 1950 Eugene Görcz, primo traduttore dell’opera più ammirata di Sándor Márai, si rese conto di avere tra...
The looking glass. Io, me & Virginia Woolf
di Ruben Salerno
Io la odio Virginia Woolf.
Mi ricorda le interrogazioni di inglese delle superiori. Brutta età quella, credi di essere e non sei, o almeno non ancora, non del tutto. Ti guardi nello specchio e non ti riconosci, in quel riflesso. La signora nello specchio: Un riflesso è...
Ridere la libertà. La cultura indipendente è un bisogno sociale
di Andrea Muni
Dall'inizio della pandemia ho potuto assistere in prima persona, come redattore di www.chartasporca.it, a un fenomeno strano e affascinante. Un aumento clamoroso delle proposte di articolo e di letture della rivista. Non lo dico a mo' di messaggio autopromozionale – anche se non nascondo una certa soddisfazione...
Pinguini al bar, umani sui social. Luoghi e non-luoghi della pandemia
di Francesco Papa
La terra presenta ormai pochi luoghi non antropizzati. Tra l’altro i paesaggi nei quali non si riscontra nemmeno un elemento umano sono tali perché in essi la presenza dell'uomo è impossibile o difficilissima. Solo nelle vette delle grandi montagne, in alto mare, negli abissi degli oceani o...