Recensioni
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica
di Diletta Coppi
L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...
Articoli
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...
Articoli
Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo
di Leonardo Sica
Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...
“L’ora di ricevimento”: la scuola è una commedia
di Livio Cerneca
Ha un unico difetto questo testo di Stefano Massini, ed è che richiede necessariamente un pubblico maturo, non in senso anagrafico ma nella capacità di cogliere l'ironia senza far prevalere il pregiudizio. Pregiudizio che si innalza glorioso e prevedibile quando entrano in scena quattro attrici in...
“The silence of animals”: i falsi miti del progresso
di Cristiano Carchidi
Il nuovo libro, ancora inedito in italiano, di John Gray The silence of animals, come il precedente Cani di paglia, è una critica senza quartiere al mito del progresso, e insieme un’indagine sui limiti del linguaggio e sul suo al di là: il silenzio.
Il primo capitolo, “Un...
“Non c’è acqua più fresca”: Pasolini nel Far West
di Livio Cerneca
Mentre compiono i preparativi per una festa paesana, due uomini del villaggio – due personaggi come se ne trovano nelle piccole comunità, di quelli che si danno da fare, creativi, artisti artigiani, carpentieri attori, musicisti idraulici – evocano la provincia friulana con la sua campagna, le sue...
Due sfumature di “Bacon”
Differenti prospettive sulla mostra trevigiana dedicata a uno dei più grandi pittori del Novecento
Prospettiva 1
di Ivano Stenta
La pittura di Francis Bacon mi ha sempre affascinato, sin da quando, anni fa, il pittore irlandese mi è stato presentato dal mio principale pusher d'arte come uno dei migliori di sempre. In...
“Elvira”, Jouvet e l’arte della trasparenza
di Ilaria Moretti
Si sono concluse il 18 dicembre a Milano, al Piccolo Teatro Grassi, le repliche di Elvira, regia di Toni Servillo, traduzione dell’originale Elvire Jouvet 40 di Brigitte Jaques. Il testo, con la traduzione di Giuseppe Montesano, nasce come trasposizione scenica delle sette lezioni che Louis Jouvet tenne...
Lettera d’amore per “Golden Exits” di Alex Ross Perry
di Francesco Ruzzier
Una sera di più o meno quattro o cinque anni fa ero andato al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna per vedere Fuori Orario di Martin Scorsese in pellicola. Non sapevo che il film sarebbe stato introdotto da Enrico Ghezzi; a dire il vero, non lo sapeva...
“On Body and Soul”: riscoprire il calore del contatto
di Francesco Ruzzier
Sarà probabilmente capitato a tutti di conoscere una ragazza (o un ragazzo, a seconda dei gusti) una sera a una festa e di aggiungerla su qualche social network la mattina dopo (o magari il giorno dopo ancora, per non sembrare proprio dei disperati), iniziando così a parlare...
I dettagli “inutili” di Alberto Fragomeni
di Silva Bon
ne prendo una per non
sentirmi dio.
e un’altra per non sentirmi
una merda.
e un’altra ancora
per non aver paura di sentirmi una merda.
o forse per non aver paura
di sentirmi dio.
non lo so, non l’ho ancora capito...
(A. Fragomeni, Dettagli inutili, in "Collana 180", Alfabeta Verlag Editore, 2016)
Per me è impossibile leggere...
Uno dei nostri a Utøya
di Livio Cerneca
“Uno dei nostri? Avrei preferito fosse un islamico”. La contadina dirimpettaia di Anders Behring Breivik, ancora ignara che il compatriota assassino di cui sta parlando la televisione è proprio quel tipo strano che abita a due passi da casa sua, così commenta le notizie che pietrificano la Norvegia...
Finalmente Macbeth
di Eleonora Zeper
Accade talvolta che l’interprete capisca davvero l’opera. Non è sempre necessaria una fedeltà assoluta al testo o una messa in scena tradizionale in tutto e per tutto, per quanto il pubblico in genere la gradisca, né, all’opposto, una reinterpretazione radicale che porti all’origine dell’opera stessa, al di...
La meraviglia e il paradosso: il “Deserto dei Tartari” a teatro
di Eleonora Zeper
Doppia sfida, doppio paradosso. La prima sfida è portare a teatro il capolavoro di Dino Buzzati, il suo libro più importante e da lui più amato, confrontarsi non solo con il testo del 1940, ma anche con la trasposizione cinematografica che ne fece il grande Valerio Zurlini...
Evita da evitare
di Livio Cerneca
Non bastano scenografie girevoli e buone voci per fare un musical. Non serve un'interprete di successo al centro della scena se poi quello che ne esce potrebbe risultare fatale per la sua popolarità. È troppo rischioso decidere di proporre un musical di Tim Rice e Andrew Lloyd...