Recensioni

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

Creature meccaniche mutanti e giocolieri spettinati: le Cirque Invisible

di Livio Cerneca La prima grande illusione di cui si è vittime, assistendo al Cirque Invisible di Victoria Chaplin e Jean Baptiste Thierrée, è che tutto appare anche troppo semplice. Dopo una decina di minuti e altrettanti cambi di costume, in un alternarsi rapidissimo di giochi di prestigio esilaranti, trasformazioni...

Un Hamlet pieno di buoni propositi

di Eleonora Zeper La Verità? È in Shakespeare; un filosofo non potrebbe appropriarsene senza esplodere insieme col suo sistema. Cioran Il Globe Theatre omaggia il quattrocentesimo anniversario della morte di Shakespeare (23 aprile 1616–23 aprile 2016) portando in scena Hamlet in un progetto mondiale, una tournèè Globe to Globe iniziata nel 2014...

“Se utopia dev’essere…” Feyerabend e la Scienza

di Cristiano Carchidi Paul Karl Feyerabend appartiene certamente a quella schiera di intellettuali “scomodi” di cui non è solo difficile parlare ma, a volte, addirittura pericoloso; un pensatore che non è possibile inquadrare in una veduta di sorvolo, ma sempre e solo per lampi, illuminazioni, prospettive. Il genio, del resto,...

Tre Alberghi: una denuncia politica fuori tempo massimo

di Livio Cerneca I monologhi che costituiscono il copione di Tre Alberghi parlano dei bei tempi in cui le multinazionali dovevano almeno fare la fatica di corrompere i governi. Oggi, come tutti sanno, le multinazionali i governi li controllano direttamente, ne fanno parte, anche se occasionalmente qualche politico è costretto...

“Crosscurrent”: risalire la corrente dei ricordi

di Francesco Ruzzier . Sicuramente c'erano anche dei sogni che si dimenticavano del tutto, dei quali non restava più traccia. tranne un certo strano stato d'animo, uno stordimento misterioso. Oppure si ricordavano solo più tardi, molto più tardi, e non si sapeva più se si era fatta un'esperienza reale o soltanto...

“Fuocoammare”: mettere a fuoco la realtà

di Francesco Ruzzier Nel suo viaggio intorno al mondo per raccontare persone e luoghi invisibili ai più, dopo l’India dei barcaioli (Boatman), il deserto americano dei drop-out (Below Sea Level), il Messico dei killer del narcotraffico (El Sicario - Room 164), la Roma del Grande Raccordo Anulare (Sacro GRA), Gianfranco...

“Midnight Special” di Jeff Nichols: i want to believe

di Francesco Ruzzier Che fine hanno fatto i grandiosi ideali di conquista dello spazio che avevano fatto sognare ad occhi aperti milioni di persone? Cos'è successo alle ambizioni di intere generazioni che hanno cercato di realizzare imprese più grandi della vita? Con queste ed altre domande prende vita l'ultimo, geniale,...

La pazza della porta accanto. È proibito fumare e innamorarsi

di Livio Cerneca La Pazza Della Porta Accanto è l'urlo disperato di una donna diversa, ma tutte le donne hanno sentito, una volta o l'altra nelle loro vite, l'eco di quel grido. È stato però un uomo, Claudio Fava, giornalista e scrittore, presente tra il pubblico la sera della prima,...

“Father And Son”: uno sdraiato in vetta

di Livio Cerneca Alla fine dello spettacolo, nel foyer affollato di spettatori che defluiscono in direzione delle uscite, verso la scalinata del Politeama Rossetti, tra tutti i commenti calorosi, poche altre voci non trattengono impressioni di delusione o noia. Una donna dice all'uomo che è con lei che “Bisio sembrava...

Solitari, non soli

di Daniele Lettig Sono solitario, non solo. Così esprimeva la sua condizione Sergio Cocetta, il partigiano ‘Cid’, “maestro e mentore” di Danilo De Marco. Ed è stato proprio Cid, scomparso due anni fa, il nume tutelare della ricerca ormai più che decennale (anche se “prossima alla fine”, come scrive l’autore) che...

Io resto qui, per i sentieri dove cresce l’erba

di Lorenzo Natural “È il 1945. Il 26 maggio il capo della polizia di Arendal venne a Nørholm e dispose l'arresto domiciliare di trenta giorni per mia moglie e per me”. All'età di 86 anni, il nobel norvegese Knut Hamsun viene internato in una clinica psichiatrica in attesa che inizi il suo...

“Come cavalli che dormono in piedi”: Paolo Rumiz racconta il conflitto perpetuo

di Livio Cerneca Quando andrete a vedere Come cavalli che dormono in piedi – perché sarebbe il caso che andaste a vederlo – vi renderete subito conto di non stare assistendo ad uno spettacolo teatrale. A dire la verità, il vostro ruolo non sarà neanche quello di spettatori. Sarete invece...