Recensioni

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

Un calendario da perfezionare: Calendar Girls, ragazze mature con troppa personalità

di Livio Cerneca Donne mature della provincia inglese nude per beneficenza. Già solo il soggetto del film Calendar Girls e della sua trasposizione teatrale, in scena al Rossetti nell'edizione italiana fino al 6 dicembre, riesce a smuovere il sopracciglio anche ai più sonnacchiosi, per quanto possano far finta di niente. Il tema...

Lo sguardo obliquo di un piccione filosofo

di Stefano Tieri Cosa significa guardare l'esistenza umana a partire da una prospettiva che umana non è, come ad esempio quella di un piccione? Cosa sono morte, sofferenza, disperazione – ma anche la felicità, sempre fugace – agli occhi di chi scruta il mondo di sorvolo, mantenendo una distanza tale...

La proprietà non è più un furto?

di Marta Zannoner La proprietà non è più un furto, di Elio Petri, è un film  del 1973 che potrebbe essere benissimo uscito in sala qualche giorno fa; i temi che vi sono espressi sono feroci, cinici, crudelmente veri e attuali. Petri è ricordato come un regista impegnato, uno di...

Il dottore che scambiò la sua vita per un romanzo

L'autobiografia di Oliver Sacks presto in libreria anche in Italia di Livio Cerneca “Sacks andrà lontano... sempre che non esageri” aveva scritto sul registro il preside della scuola che Oliver Sacks frequentava all'età di dodici anni. E leggendo On the Move, che uscirà a ottobre 2015 in Italia col titolo In...

“Il racconto dei racconti”: le nostre ossessioni diventano fiabe

di Francesco Ruzzier Sempre più frequentemente negli ultimi tempi è successo che al cinema, quando si è trattato di parlare del mondo di oggi, gli autori abbiano deciso di ambientare le proprie storie in un tempo che non coincide con il presente, probabilmente per bypassare l’impossibilità di rendere lineare e...

“Youth”: una lunga dichiarazione d’amore

di Nizam Pompeo Se è possibile replicare o, meglio, superare un capolavoro, Paolo Sorrentino lo ha fatto. Dopo aver diretto La grande bellezza, film che gli è valso il Premio Oscar, il regista napoletano ci regala infatti con Youth-La giovinezza un altro grandissimo film. La storia ruota attorno a Fred (Michael...

Quanto valgono sette minuti?

di Alice Lettig Un tavolo, degli armadietti per i vestiti, qualche sedia: è in questo semplice scenario, lo spogliatoio riservato alle operaie di una fabbrica, che si svolge il serrato dibattito tra le undici protagoniste di 7 minuti, l’ultimo spettacolo scritto da Stefano Massini, uno degli autori più celebrati della...

Quando la linea non c’è

di Lilli Goriup Non fare di me un idolo mi brucerò, se divento un megafono m'incepperò, cosa fare non fare non lo so, quando dove perché riguarda solo me, io so solo che tutto va ma non va… Sono un povero stupido so solo che Chi è stato è stato e...

Gli “eroi” del Capitale

di Cristiano Carchidi Iniziamo dalla fine: Franco Berardi semi-ironicamente chiede a se stesso perché mai abbia scritto un libro così brutto, per quale ragione si sia occupato di studiare fenomeni così cupi e a tratti raccapriccianti. La risposta che si dà è quella di aver voluto formulare un "caoide", cioè, mutuando...

Alla caccia di Ebola

di Giulia Massolino Un viaggio alla ricerca di una risposta. Potrebbe essere la trama di innumerevoli romanzi, ma la particolarità è che Area di Contagio, scritto nel 1994 da Richard Preston, non è un racconto di fiction, ma realtà. Siamo negli anni in cui l'AIDS comincia a imperversare, e nessuno...

Una solitudine rumorosa e affollata

di Lilli Goriup "Da trentacinque anni lavoro alla carta vecchia ed è la mia love story. Da trentacinque anni presso carta vecchia e libri, da trentacinque anni mi imbratto con i caratteri, sicché assomiglio alle enciclopedie, delle quali in quegli anni avrò pressato sicuramente trenta quintali, sono una brocca piena...

Una parodia fin troppo seria

Il contesto di Leonardo Sciascia di Daniele Lettig Una parodia è il sottotitolo che Leonardo Sciascia scelse per il suo libro pubblicato nel 1971, Il contesto. “Parodia” in quanto, precisa lo scrittore siciliano nella Nota finale del volume, “travestimento comico di un’opera seria , utilizzazione paradossale di una tecnica e di...