Recensioni

Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante

di Livio Cerneca Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...

E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski

di Simone Raviola guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno la luce sul muro lo splendore del cielo essi non hanno bisogno del tuo caldo...

Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica

di Diletta Coppi L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...

Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia

di Enrico Cattaruzza Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...

Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo

di Leonardo Sica Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...

Parodie della storia: la tragedia e la farsa

di Davide Pittioni Nell'ultimo romanzo dei Wu Ming, L'Armata dei Sonnambuli, scopriamo tra le pieghe della Grande Storia una costante allusione al teatro, ai suoi giochi di rappresentazione e significazione, come se un evento – in questo caso la Rivoluzione Francese – non potesse mai presentarsi se non nella forma...

Il Vangelo secondo Carrère

di Daniele Lettig Si prova una sensazione ambigua, una volta giunti alla conclusione dell’ultimo libro di Emmanuel Carrère, Il regno (tradotto dal francese – con qualche sbavatura – da Francesco Bergamasco, Adelphi, € 22): un misto variabile di irritazione e fascino, sentimenti che si sono alternati lungo tutte le oltre quattrocento...

L’emancipazione passa (solo) dalla vagina?

di Nizam Pompeo “L’emancipazione delle donne è profondamente connessa alla loro sessualità” dice Eve Ensler, autrice dei Monologhi della Vagina, opera teatrale scritta sulla scia delle testimonianze di più di 200 intervistate, che parlano in tutta onestà della loro idea di sesso, relazioni e violenza sulle donne, temi strettamente connessi...

L’improbabile che governa la nostra vita. “Il cigno nero” di Nassim Taleb

di Cristiano Carchidi Nassim Taleb è un pensatore di origine levitica, cresciuto in Libano e trasferitosi negli Stati Uniti dove, dopo una lunga carriera nel mondo del trading (bancario e non) e con una grande cultura alle spalle, ha deciso di abbandonare il mondo “troppo materiale” degli affari, per dedicarsi...

Gli uomini di Sebastiao Salgado: “il sale della terra”

di Elena Foiadelli Una vita racchiusa in scatti fotografici. Ma non una vita normale, non quella che ci siamo abituati a “immortalare” narcisisticamente nei celebri selfie, che ritraggono incessantemente pose costruite corredate di mano – o peggio, di bastone – che regge lo smart-phone rivolto verso se stessi. No, Il sale...

Con le armi della letteratura. Sciascia e “L’affaire Moro”

di Daniele Lettig Gli attrezzi di uno scrittore sono le parole. Ed è su questo terreno che Leonardo Sciascia si muove in L’affaire Moro, misurandosi nell’estate del 1978 con gli avvenimenti che avevano sconvolto l’Italia nella primavera precedente: il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate rosse – in seguito...

“Venditori di fumo”: l’altro volto dell’Ilva

di Stefano Tieri Si può essere periferia nei confronti di una città, ma anche riguardo a un Paese. Il quartiere Tamburi è forse entrambe le cose: periferia di Taranto, città che è a sua volta periferia d'Italia. Geograficamente: poiché sta fuori, ai margini, quotidianamente dimenticata, e menzionata solo all'occorrenza, quando c'è...

Plasticità e cervello

di Giovanni Isetta Non è facile orientarsi nella vasta letteratura che riguarda il cervello. Gli scaffali delle librerie abbondano di pubblicazioni riguardanti il funzionamento, le implicazioni etiche, le potenzialità di quest’organo al quale sempre di più è rivolto l’interesse di lettori non specialisti.  Considerando l’avanzamento della ricerca e le importanti...

Gli uomini, “cani di paglia” esposti al vento

di Cristiano Carchidi Cani di paglia, scritto dal filosofo inglese John Gray, è un libro polemico. L’autore, in questo testo, attacca alcuni capisaldi della cultura contemporanea: il culto dell’Uomo e il mito del Progresso. Ho deciso di recensire questo libro (pubblicato in Gran Bretagna nel 2002, in Italia l'anno successivo) perché penso...

La quantica del colore

di Nizam Pompeo L’Atelier Home Gallery è una neo-nata galleria d’arte, nonché associazione artistico-culturale, che ha sede a Palazzo Panfili (via della Geppa, 2) a Trieste. L'atelier offre la possibilità ad artisti emergenti, giovani e non, di esporre le loro opere gratuitamente per farle conoscere al pubblico.  Tra gli eventi in...

Misantropo, cinico e difettoso, “Gone girl” meritava una nomination in più

di Alessandro Amato L’uomo è egoista, peccatore e intrinsecamente incline al tradimento. La donna è perfida, fredda e grettamente possessiva. L’intera società è composta per la maggior parte da gente stupida e meschina, subito pronta a puntare il dito contro il primo malcapitato. I media sono una feroce e inarrestabile...

Il cielo è di tutti

di Lilli Goriup Finché un uomo ti incontra e non si riconosce E ogni terra si accende e si arrende la pace (Fabrizio de André) Il ragionamento è semplice, spiega Tasnim, la protagonista di Io sto con la sposa, in una scena del film: c’è un sole, un solo cielo. Così anche questo nostro...