Recensioni
Articoli
Sissi l’imperatrice: una corona troppo pesante
di Livio Cerneca
Chi ha già, per curiosità o per motivi professionali, approfondito e studiato la tormentata personalità di Elisabeth imperatrice d'Austria, non riceverà particolari rivelazioni dallo spettacolo in programma alla Sala Bartoli del Politeama...
Articoli
E nella morte vivremo. Ricordo di Adam Zagajewski
di Simone Raviola
guardati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo...
Articoli
Ultime impressioni dal Tsff: Visioni Queer e gli eventi collaterali su Srebrenica
di Diletta Coppi
L'edizione di quest'anno del Trieste Film Festival si è svolta sotto il segno della continuità e dell'evoluzione, confermandosi una vetrina cinematografica di qualità e, al contempo, uno...
Articoli
Un’esistenza spaccata. “Volevamo magia” di Matteo Quaglia
di Enrico Cattaruzza
Inganna con maestria, Matteo Quaglia, in Volevamo magia, romanzo di esordio edito da nottetempo. Imbastisce un’atmosfera alla Roberto Bolaño in salsa adriatica, affida a un narratore dimesso...
Articoli
Trieste Film Festival 36: uno specchio sul mondo
di Leonardo Sica
Durante il discorso di apertura del trentaseiesimo Trieste Film Festival, la curatrice Nicoletta Romeo si riferisce a esso come ad una “finestra sul mondo”. In fondo, quando...
Trieste Film Festival 35: un cinema specchio dell’Europa orientale (e non solo)
di Leonardo Sica
“Una lunga narrazione che in definitiva finirà per essere la cronaca di una pazzia” disse Julio Cortázar a proposito del suo anti-romanzo “Rayuela”. Indefinibile, ingarbugliato, fluido, stratificato, assurdo, riflessivo sono aggettivi che possono venir accostati (anche) al film Do Not Expect Too Much From the End of...
Darwin’s Smile, l’evoluzione sorridente di Isabella Rossellini
di Livio Cerneca
L’antropomorfismo, cioè la propensione a cogliere analogie tra gli esseri umani e gli altri animali, non è molto ben visto nella ricerca scientifica. Eppure, chiunque viva insieme a cani, gatti, cavalli e, si potrebbe dire, qualunque altro essere vivente, sa che queste analogie esistono.
Abbiamo tutti un’origine comune,...
Felicitazioni: i CCCP come macchina ucronica
di Nicola Gaiarin
Entrando ai Chiostri di San Pietro, a Reggio Emilia, per l’esposizione che celebra i quarant’anni dei CCCP, subito si notano i contrasti. Quello tra le mura solo parzialmente restaurate dello spazio, con ampi porticati che girano attorno al cortile centrale, e la nitidezza dei primi segnali che...
Una questione di firma e di rovina. Nel castello inesplorato di Pressburger
di Francesca Mazzotta
E così lascio a voi questa storia. La storia di una passione. Di un intreccio di passioni. E di tutto il resto che questa trama vuole raccontare. L’amore per il passato, l’amore per il futuro e la rovina che tutti e due gli amori possono portare.
(G. Pressburger,...
Boomers, da Raffaella Carrà alla luna
di Livio Cerneca
Anche se non siete nati tra il 1946 e il 1964, o poco prima e poco dopo, “Boomers” vi piacerà lo stesso. Forse non riuscirete immediatamente a cogliere e apprezzare citazioni, musiche, slogan, ma lo spettacolo di Marco Paolini vi porterà nello spazio storico abitato dalla generazione...
La “Nona” di Marcela Serli. Una sinfonia del Bel Paese
di Francesca Mazzotta
Nel ricco torrente di espressioni artistiche che ultimamente problematizzano il sistema-famiglia, zampilla “La Nona”, in scena fino allo scorso 29 ottobre allo stabile La Contrada di Trieste, riadattamento del testo di Roberto Cossa nella regia di Marcela Serli, che con l’autore condivide la sensibilità italo-argentina, e nella...
The Bear: gettare il cuore oltre l’ostacolo. Una recensione di parte
di Francesca Plesnizer
The Bear è stata una delle serie televisive rivelazione dello scorso anno. La prima stagione ha debuttato negli USA nel giugno 2022 su Hulu (ma è prodotta da FX), in Italia invece, è approdata sulla piattaforma streaming Star, compresa in Disney+, a partire da ottobre dello stesso...
“Gli anni” di Annie Ernaux. Un viaggio nella memoria collettiva
di Giorgia Chiaro
La leggenda narra che vincere il premio Nobel per la letteratura sia una questione più politica che letteraria. In generale concorderei con questa affermazione, ma – spero di non venire presa per ipocrita – se per una volta la scelta politica ricade su Annie Ernaux, non posso...
Rompere le catene della schiavitù: il corpo nelle riflessioni di Silvia Federici
di Ivan Volpi
Ci sono donne che hanno legato in maniera coerente il loro pensiero a un vissuto ispirato da pratiche politiche originali; pensatrici che oltre un secolo fa hanno creato i presupposti per una trasformazione degli orientamenti e dei comportamenti femminili, rivoluzionando profondamente i modelli culturali e i paradigmi...
“Ragazze per bene” di Olga Campofreda, la giovinezza fra ribellioni mancate e vissute
di Giorgia Chiaro
La letteratura è uno specchio in cui riflettersi. Questa affermazione vale senz'altro per quelli della mia generazione che si apprestano alla lettura di Ragazze per bene, romanzo di Olga Campofreda edito da NNEditore. Campofreda in questo romanzo ci restituisce delle istantanee del mondo di chi era adolescente...
Capitalismo carnivoro: è la bistecca che mangia noi, non il contrario
di Diletta Coppi
Una tra le tante domande a cui fatico a dare una risposta completa è: “perché mangiamo la carne?”. Da quando ho iniziato a interrogarmi, la questione è diventata sempre più grande, finendo per coinvolgere una moltitudine di temi. È per cercare questa risposta che mi sono imbattuta...
Trieste Film Festival 34: un racconto di confini tra passato e presente
di Leonardo Sica
Individuando nei Balcani e nell’Europa Centrale il suo epicentro narrativo, il Trieste Film Festival, giunto quest’anno alla sua trentaquattresima edizione, non può fare a meno di raccontare, a partire dal 1989 – anno della caduta del muro di Berlino – confini, divisioni e barriere, siano essi fisici,...